Protocollo
1 149 | lecito indicare con le sigle CtG, Ct S, Cts, per il modo
2 151 | pag. 151 F1]~i sillogismi CtG e CtS, diventa inutile e
3 151 | specifica necessaria di S, CtG, Ct S con P inerente a funzione
4 165 | connotante generica di S (CtG) e un sillogismo in Celarent
5 165 | di S(CtS).Del sillogismo CtG prendiamo in considerazione
6 165 | strutture, il sillogismo CtG il cui S è specie infima
7 165 | immediatamente sovraordinato a S, il CtG che ha a S una specie infima
8 165 | immediatamente sovraordinato a S, il CtG che a S, specie non infima,
9 165 | immediatamente sovraordinato, il CtG che a S, specie non infima,
10 165 | immediatamente sovraordinato, il CtG che a S, specie infima,
11 165 | genere sommo o categoria, il CtG che predica come M un genere
12 165 | le cinque strutture di un CtG: I 1) con S specie infima,
13 166-67| membro il nostro sillogismo CtG con S specie infima ed M
14 166-67| Camestres; nel sillogismo CtG che abbia ad S una specie
15 166-67| loro membro un sillogismo CtG di questo tipo è da dirsi
16 166-67| il medio della minore del CtG o affianchino a questi sillogismi
17 166-67| sottordinate al predicato del CtG o all'intelligibile di cui
18 166-67| di cui il predicato del CtG è differenza specifica;
19 166-67| sovraordinati al medio del CtG o passino in ordinata rassegna
20 166-67| specie del predicato del CtG, gli specifici necessari
21 166-67| connotazione del medio del CtG e assenti nella connotazione
22 166-67| connotazione del predicato del CtG e viceversa, differenziano
23 166-67| connotanti, del predicato del CtG, o elenchino, a lato di
24 166-67| specie del predicato del CtG; anche il sillogismo CtG
25 166-67| CtG; anche il sillogismo CtG che riferisce nella premessa
26 167 | loro membro un sillogismo CtG di questo tipo è lecito
27 167 | categoria che è M del sillogismo CtG o la sua differenza specifica
28 167 | elencare le specie del P del CtG e le differenze specifiche
29 167 | connotanti di M e di P del CtG - tranne nel caso di un
30 167 | tranne nel caso di un P del CtG che sia specie di M, in
31 167 | sue connotanti di M del CtG, di passare in rassegna
32 167 | rassegna le specie di P del CtG e la differenza specifica
33 167 | sue connotanti di M del CtG - se questo è uno specifico
34 167 | che son medi tra M e P del CtG, o in Barbara in Celarent
35 167 | che sono specie di P del CtG - o specie dell'intelligibile
36 167 | propria connotazione P del CtG come specifico necessario -;
37 167 | sillogismo di struttura CtG si dà come S un intelligibile
38 167 | P -solo sullo schema del CtG il cui P sia una specie
39 167 | ripetizione della maggiore del CtG nella propria conclusione,
40 167 | nella connotazione di P del CtG e presenti nella connotazione
41 167 | nella connotazione di S del CtG e viceversa, distinguono
42 167 | specifico necessario di P del CtG in tutte le sue connotanti
43 167 | nella connotazione di M del CtG; di qui la liceità di costruire
44 167 | costruire sul sillogismo CtG la cui struttura comprende
45 168 | partenza; del sillogismo CtG che ha come S una specie
46 168 | aventi a loro membro un CtG con S specie non infima
47 168 | tutti i generi di S del CtG, sia che accolgano in mescolanza
48 168 | anche le specie di P del CtG - se P è uno specifico necessario,
49 168 | fianco delle specie di S del CtG il problematico intelligibile
50 168 | della categoria che è M del CtG, o il problematico intelligibile,
51 168 | le specie di S e di P del CtG, o, assieme a queste, anche
52 168 | differenti, di M e di P del CtG, o le specie di P del CtG
53 168 | CtG, o le specie di P del CtG o le specie di questo P
54 168 | differenti, di M e di P del CtG, o comprendono membri di
55 168 | sue connotanti di P del CtG; dell'ultimo modo di sillogismo
56 168 | ultimo modo di sillogismo CtG, in cui S è specie non infima,
57 168 | immediatamente sottordinata a S del CtG e prosegue in tanti episillogismi
58 168 | immediatamente sottordinata a P del CtG alla quale viene negato
59 168 | negato come predicato S del CtG, o prosegue in tanti episillogismi
60 168 | sono le specie del P del CtG, tutte destinate alternamente
61 168 | assunto a medio il P del CtG e a predicato la specie
62 168 | questo P da negarsi a M del CtG, prosegue in ulteriori episillogismi, ~
63 169 | nella connotazione di M del CtG e assente dalla connotazione
64 169 | dalla connotazione di P del CtG e con ciò ragione della
65 169 | articolabile negli altri schemi del CtG, nel qual caso, assunti
66 169 | specifico necessario di P del CtG, s'apre verso ulteriori
67 169 | ripetuta la minore del CtG nella propria conclusione
68 169 | immediatamente sovraordinato a M del CtG, s'apre in prosillogismi
69 169 | sottordinata al predicato, P del CtG, e di cui non è dato prosillogismo
70 169 | loro membro un sillogismo CtG il cui S è specie non infima
71 169 | Barbara ad eccezione del CtG che è episillogismo infimo
72 169 | che sono generi di S del CtG, fino a quella specie che
73 169 | immediatamente sottordinato a M del CtG e che, ponendosi a medio
74 169 | seconda figura, fanno del CtG il membro medio tra sillogismi
75 169 | tutte le specie di P del CtG fino alla sua specie infima;~ ./.
76 169 | dialettica o le specie di S del CtG assieme ai generi di M del
77 169 | assieme ai generi di M del CtG o le specie di S del CtG
78 169 | CtG o le specie di S del CtG assieme alla differenza
79 169 | e disgiungono M da P del CtG e insieme le connotanti
80 169 | le specie di S e di P del CtG, tutte se ne è data la liceità,
81 169 | soltanto le specie di P del CtG oltre ai due specifici necessari
82 169 | a lato dei termini del CtG, lo specifico necessario
83 169 | differenza specifica di P del CtG e le sue note che sono assenti
84 169 | nella connotazione di M del CtG. Al pari del sillogismo
85 169 | Al pari del sillogismo CtG anche il sillogismo in Celarent
86 181 | diritto. ~ Il sillogismo CtG con una specie infima a
87 181 | M né di P; il sillogismo CtG con una specie infima come
88 181 | articolantisi attorno a tal modo di CtG, solo quest'ultimo, di tipo
89 181 | più ricco; il sillogismo CtG, che abbia a proprio S una
90 181 | interessati dalla dialettica di un CtG~
91 181-82| dialettica le specie di P del CtG e gli specifici necessari
92 181-82| loro momento un sillogismo CtG di questo schema: infatti,
93 181-82| che sono generi di S del CtG e specie di P del CtG, escludendo
94 181-82| del CtG e specie di P del CtG, escludendo con ciò solo
95 181-82| che sono specie di P del CtG e di escludere tutti gli
96 181-82| che hanno a loro membro il CtG suddetto, abbracciano da
97 181-82| interessati alla dialettica del CtG, quando nei loro membri
98 181-82| differenti di M-S e di P del CtG con le rispettive connotanti
99 181-82| solo le specie di P del CtG oltre agli specifici necessari
100 181-82| sino all'infima, di S del CtG oppure le sole specie di
101 181-82| loro membri un sillogismo CtG che ha come S una specie
102 181-82| episillogismo infimo ed assoluto il CtG e tutti gli altri sillogismi
103 182 | F2/3)]~in questo caso il CtG è medio tra membri in Barbara
104 182 | intelligibili interessati ponendo il CtG a medio di sillogismi in
105 182 | queste che le specie di P del CtG; i polisillogismi, che hanno
106 182 | loro membri un sillogismo CtG il cui S è una specie non
107 182 | che sono generi di M del CtG e specie di S, senza riuscire
108 182 | Celarent sono o il solo CtG o il CtG assieme agli episillogismi
109 182 | sono o il solo CtG o il CtG assieme agli episillogismi
110 182 | dell' episillogismo del CtG o il CtG assieme ai suoi
111 182 | episillogismo del CtG o il CtG assieme ai suoi prosillogismi
112 182 | avendo a loro membro un CtG, dialettizzano il maggior
113 182 | interessati dalla dialettica del CtG, attesta quel che s'era
114 182 | generi di M e quindi di S del CtG alle due condizioni che
115 182 | per il quarto schema di CtG, e che tutti i sillogismi
116 182 | le specie di S e di P del CtG e le differenze specifiche
117 182 | Cesare ad eccezione del CtG e che S di questo sia una
118 182 | della connotazione di P del CtG che è assente dalla connotazione
119 182-83| aventi a loro membro un CtG, albergano un numero notevolmente
120 182-83| riconoscere che se S del CtG è specie non infima e M
121 182-83| suoi membri un sillogismo CtG con S specie infima e P
|