Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ente 64
enti 65
entità 12
entra 120
entrambe 130
entrambi 164
entrando 14
Frequenza    [«  »]
121 infinito
121 percezioni
120 cosa
120 entra
120 fanno
120 rende
120 vede
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

entra

    Protocollo
1 29 | formula, Se un intelligibile entra in differenti rapporti predicativi 2 33 | affermazione la percezione entra nella sfera dell’intellezione - 3 48 | predicato col genere sommo entra in questo in vincolo di 4 52 | la parte nell’atto in cui entra nel tutto perde la sua fisionomia 5 53 | entro il genere sussumente entra con tutti gli altri intelligibili 6 55 | quanto piuttosto perché entra in simmetria con una seconda 7 57 | rapporti di denotazione in cui entra con tutti i suoi consimili, 8 57 | cui il concetto assunto entra con gli altri, che la connotazione 9 62 | quando la sua esistenza entra in rapporti apodittici con 10 75 | livelli di intelligibilità entra in un rapporto di immanenza 11 75 | stessa; per questo il tempo entra nell’intelligibile con funzioni 12 77 | determinazioni geometriche entra nella sfera dell’intelligibilità 13 85 | qualsiasi rapporto siffatto entra di diritto sotto l’elaborazione 14 90 | complesso degli intelligibili entra, decida della denotazione 15 92 | certa situazione ontica, entra con differenti nozioni che 16 94 | connotazioni, il concetto predicato entra col concetto-soggetto in 17 115 | questo, tale dialettica entra di diritto nella sfera del 18 119 | allineate a questa; e qui entra in gioco una delle proprietà 19 144 | in cui un intelligibile entra nella rapportazione di un 20 148 | sono le connotazioni in cui entra come nota: è dunque la stessa 21 153 | caratteri categoriali di A non entra in rapporto con D, solo 22 155 | polisillogismi di cui esso entra a far parte rivela l'opportunità 23 158 | comprensioni in cui il primo entra con funzioni di connotante 24 158-159| questa, come giudizio A S, entra in un sillogismo in Barbara 25 160 | sottoordinata al generico sommo, ed entra a far parte di un polisillogismo 26 164-65 | connotazione il predicato entra come connotante generica, 27 173-74 | categoria generica di S, non entra nella catena intelligibile 28 195 | uno specifico necessario entra in gioco a questo momento 29 202 | rappresentato dal pensiero, entra in una connessione tale 30 204 | tute le connotazioni di cui entra a far parte come nota, con 31 204 | A mentre necessariamente entra sotto una valutazione che 32 204 | avulsa dai rapporti con cui entra sia in tutti i rapporti 33 204 | tutti i rapporti in cui entra fra i quali stanno evidentemente 34 205 | forza di questa sintesi entra nel diritto di trattare 35 208 | tutte, e questa dialettica entra in una seconda dialettica 36 210 | rapporti in cui la connotazione entra, prescinde dall'attribuzione 37 214-15 | da sé a quel che in essa entra in rilievo che è lo stesso 38 217 | delle dialettiche in cui entra, da una nota, quella dell' 39 217b | della comprensione in cui entra come nota; la concentrazione 40 217b | cui??))ogni loro estremo entra con l'altro ad esso dialettizzato 41 218 | diacronica o che il pensiero entra in equivalenza sia con un 42 219 | essenziale l'autocoscienza e che entra con il pensato in un rapporto 43 225 | identico a quello in cui entra, senza cioè la necessità 44 231 | specializzata che in questo uomo entra con altre sue parti di materia 45 231 | in un altro uomo non solo entra nello stesso rapporto con 46 231 | parti spazializzate ma vi entra conservando con queste quel 47 234 | altri rapporti con cui esso entra col pensiero, ma allora 48 238-39 | entro cui il fenomenico entra e che, essendo costituito 49 240 | di uno di questi quando entra in un certo altro rapporto 50 242 | intuito o gruppo di intuito entra con altri intuiti o gruppi 51 243 | rapporti in cui l'unificazione entra con altre ad eccezione di 52 243 | quei quantitativi con cui entra in tale relazione nel predicato, 53 243-44 | relazione quantitativa in cui entra con uno dei copredicati 54 243-44 | relazione quantitativa in cui entra col soggetto e simultaneamente 55 243-44 | relazione quantitativa in cui entra coi copredicati una volta 56 245-46 | in giustapposizione non entra come biffa in dialettica 57 247 | ontici ciascuno dei quali entra in rapporto con altri secondo 58 248 | siffattamente correlate entra o con qualsivoglia altra 59 252 | quella della seconda che entra ed esce dall'ontità dell' 60 258 | e della scienza, o esso entra nell'autocoscienza come 61 258 | pag 354 (258 F3 /4)]~o entra nell'autocoscienza come 62 258 | all'ontico sensoriale che entra nei rapporti con gli altri 63 258 | stesso inautocosciente non entra in nessun rapporto se non 64 264 | ricorso al rapporto in cui entra, è altrettanto vero che 65 264 | forma in cui quella materia entra; sono questi i modi dell' 66 267 | validità della materia che entra nella conseguenza e un certo 67 267 | denotazione come quella che entra nella rapportazione formale 68 267-68 | ciascuna di queste nozioni che entra come sottofondo del rispettivo 69 268-69 | motivi, anzitutto perché entra in una forma intelligibile 70 269-70 | allora, a parte che si entra in contraddizione col proprio 71 271 | materiale che non le spetta, entra con la forma in quel rapporto 72 273 | sarebbe un in sé e per sé che entra come denotante in un tutto 73 274 | quindi a far un uno quanto vi entra, dall'altro deve trovare 74 274 | delle tre l'una o quanto entra in ciascuna delle due morse 75 277 | entrare in quello stato e vi entra, la qual metafora non lascia 76 279 | questo secondo modo con cui entra nell'autocoscienza un intelligibile 77 281 | intuitivamente autocosciente entra come biffa di una dialettica 78 284-85 | ontico autocosciente, quando entra nelle dialettiche di condizione 79 290-91 | definito e qualificato il quale entra in un certo rapporo con 80 291 | assoluta qualificazione ma vi entra solo quando s'instauri il 81 293 | certa funzione e con ciò entra in un certo rapporto, funzione 82 294-95 | forma, eguale all'altra, entra in unità sintetica con l' 83 297 | relativo come quello che entra nell'autocoscienza solo 84 299 | modi con cui si lega quando entra nel rapporto stesso, sicché 85 300 | problematicità di ciò che di fatto entra in tale sfera e la legittimità 86 303 | relazioni in cui l'autocosciente entra con altro da esso, nessuna 87 307-08 | autocoscienza hic et nunc, e con ciò entra nell'autocoscienza di fatto; 88 309 | ragione del contrario ma non entra neppure in rapporto con 89 312 | anche se problematico, entra in rapporto di sostituzione-sostituibilità 90 312 | in cui ogni unificazione entra nel rapporto biunivoco; 91 312-13 | dei vari contesti in cui entra o la costanza della funzione 92 313 | formali in cui la dialettica entra come biffe; la qual verifica 93 313-14 | la stessa dialettica se entra in dialettica da ragione 94 313-14 | la stessa dialettica se entra in rappoto di ragione a 95 313-14 | sensoriale trattata come un unico entra come biffa di complessi 96 314 | direttamente o indirettamente l'una entra con altre dialettiche o 97 314-15 | di queste totalità -fasi entra come biffa una dialettica 98 316 | gruppo e come quella che entra, assieme alle dialettiche 99 320 | gruppo di dialettiche che entra nell’insieme- serie delle 100 329 | originaria di sensoriali, entra in dialettica di sostituibilità 101 331-32 | intelligibili, anche se in questa entra a far sentire la sua presenza; 102 337 | ciascun autocosciente che entra a biffa di una di quelle 103 338-39 | cui si arricchisce quando entra nelle dialettiche; infatti, 104 338-39 | cui uno stesso sensoriale entra come conclassario diretto 105 338-39 | dialettiche in cui ogni sensoriale entra come biffe di un altro sensoriale, 106 340 | hic et nunc della classe, entra con se stessa, in quanto 107 340 | dialettiche sovraggiunte, entra in un rapporto di sostituibilità 108 341 | necessaria del primo e che entra con la sua autocoscienza 109 345 | che per l'unificazione che entra come nuova nella classe 110 345-46 | una porzione privilegiata entra allora con l'autocoscienza 111 348-49 | ontico autocosciente, quando entra nell'autocoscienza in modo 112 350 | ontico autocosciente che entra come biffa in dialettiche 113 354 | ontico matematico irrazionale entra con la sua materia nella 114 354 | della serie; di fatto o entra nella serie come principio 115 355 | questo organismo strutturale entra in dialettica di sostituibilità 116 356 | essendo nota del principio, entra in connessione con medi 117 356-57 | intelligibili: la biffa-medio entra nella serie in parola come 118 358 | comprensione dell'immaginario che entra con autocoscienza fra tutti 119 371 | l'ontico della datità entra in relazione di sostituibilità 120 372-73 | che è relazione da ciò che entra in relazione, senza che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License