Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fomale 1
fomente 1
fomra 1
fonda 119
fondabile 1
fondamentale 73
fondamentali 21
Frequenza    [«  »]
120 fanno
120 rende
120 vede
119 fonda
118 rappresentato
118 relazioni
118 sopra
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

fonda

    Protocollo
1 4 | cui si è partiti che si fonda sull’onnipervadente razionalità 2 55 | determinazione platonica fonda una congruenza tra l’ontico 3 64 | esistenziale, e, con, ciò, fonda la propria legittimità sulla 4 68 | unità concettuale su cui si fonda la connessione ontologica 5 68 | ordine di successione che fonda la sua necessità sulla necessità 6 69 | simultaneamente correlate, e che si fonda su quel qualsivoglia fattore 7 69 | successione del diverso in genere, fonda il carattere della simultaneità 8 70 | fa lo stesso; il fenomeno fonda e ragion sufficiente 9 71 | fondo, questa dimostrazione fonda notevolmente la particolarità 10 74' | precisamente quella che fonda se stessa sulla molteplicità; 11 81 | nello stesso modo, il che fonda non l’unità dell’essere 12 84 | o verifica di un A è B?, fonda se stessa su un giudizio 13 85 | struttura spinoziana, quando fonda il doppio attributo che 14 91 | pensabili e pensate sul quale si fonda la conoscibilità del mondo 15 93 | eterogeneità tra i due e fonda una loro omogeneità come 16 95 | Z...N con B, e, con ciò, fonda la legittimità del giudizio 17 99 | del moto dialettico che fonda insieme il diritto dell’ 18 100 | considerazione due esistenze, ma fonda la loro separazione non 19 100 | sé; ma tale illegittimità fonda il diritto di cassare tutti 20 110 | astrazione, se da un lato fonda quella funzione di intelligibilità 21 113 | pensato - la prima soluzione fonda l’eterogeneità assoluta 22 114 | individualità relativa o si fonda addirittura su di una loro 23 116 | secondo al primo, e dall’altro fonda se stessa su di una struttura 24 116 | predicazione di identità fonda una dialettica che trova 25 116 | predicazione di immanenza fonda una dialettica avente la 26 125 | con la prima dialettica fonda il giudizio in generale, 27 125 | se la prima operazione fonda il giudizio, la seconda 28 125 | il giudizio, la seconda fonda la gerarchia ordinata degli 29 126 | assoluto che l’astrazione fonda di diritto, impossibilità 30 130 | generico del categoriale fonda l’unità indisgiungibile 31 130 | infima e il genere sommo, ma fonda quell’unità per semplicità 32 143 | principio necessario che fonda di diritto le pretese di 33 145 | eminentemente qualitativo, fonda la definizione della quantità 34 147 | dictum kantiano infatti fonda il suo soggettonota notae” 35 148 | predicato a funzioni di generico fonda l’identità dell’estensione 36 148 | specifico della connotazione, fonda l’identità dell’estensione 37 149 | immanenza di X1 (M) in Y (S) fonda il diritto di identificare 38 150 | Xn), S è P (=Yè X)]}, non fonda la necessità dell’immanenza 39 152 | sillogismo in Celarent che meglio fonda la validità dell'illazione 40 159-60 | differenza specifica e che fonda l'immanenza di essa con 41 169-70 | il medio in Camestres, fonda la negazione di P a M-S 42 172 | dalla connotazione di M, fonda la negazione di P ad M, 43 187 | genere assoluto, e con ciò si fonda sulla medietà del genere 44 191 | rendersi conto che essa non fonda l'infinito processo ascensivo 45 198 | con la propria esistenza fonda l'esistenza del predicato 46 202 | valutazioni del razionale fonda la ragion sufficiente delle 47 205 | infine l'ultimo diritto che fonda in genere il giudizio categorico 48 207 | quest'ultima dialettica fonda quindi la rappresentazione 49 208 | generica comune su cui si fonda la predicazione del convertito, 50 211-212| parte dei nostri discorsi, fonda se stessa sul presupposto 51 212 | di porzione a tutto che fonda il diritto del primo ad 52 217-17b| operativa; dunque, quando si fonda la verità e validità formale 53 220-21 | presunzione che nessun diritto fonda: neppure in questo caso 54 221 | parte della loro ragione che fonda la loro verità e validità 55 222 | materia, come quello che fonda la sua mutevolezza, e poiché 56 223 | è da sé, come quella che fonda la liceità di ridurla a 57 225 | accompagna ciascun ontico, fonda l'inessenzialità dell'autocoscienza 58 225-26 | distinzione che da un lato si fonda sull'accidentalità dell' 59 227 | dialettica che lo pervade e ne fonda l'unità assoluta, o si vale 60 228 | si autocosciente e che fonda l'unità dell'oggetto assaporato 61 228 | originaria, sdoppiamento che fonda la verità e validità materiali 62 230 | due rapporti sostanziali fonda l'equivalenza dei ripetuti 63 230 | lecito escluderlo da sé, fonda la legittimità, sia pure 64 230 | irrappresentabilità della ragione che fonda il diritto ma non per l' 65 231 | sussunti non è identicafonda la sua intelligibilità su 66 233-34 | inintelligibile, in quanto da un lato fonda sé sul presupposto di intelligibili 67 234 | che è mediato dal primo, fonda la liceità di una identificazione 68 234 | evidentemente tutto ciò si fonda sulla contraddizione o surrezione 69 237 | cui concomitanza con altro fonda((e??)) il diritto della 70 237 | tanto di eterogeneità che fonda l'equivalenza dei quantitativi 71 238 | principio a conseguenza e che fonda la verità e validità formale 72 238 | giudizio stesso, se da un lato fonda l'identificarsi della verità 73 238 | primo in sé, come quello che fonda tutte le altre immanenze~ ./. 74 239 | intelligibili quantitativi, fonda l'ordine di successione 75 242 | quale siffatta immanenza fonda sia il diritto di fare dei 76 251 | tien conto perché essa o si fonda sul presupposto assiomatico 77 252 | rapporto sotto l'intelligibile, fonda l'intelligibilità del rapporto 78 255 | classe di percezione di cui fonda l'intelligibilità inautocosciente; 79 255 | identità o somiglianza che sia, fonda la stessa loro omologia 80 259 | essa sia un concetto-zero, fonda ancor più l'identico modo 81 260-61 | spostamenti d'attenzione fonda una distinzione tra le biffe 82 266 | propria del moto, quando fonda l'antinomia del movimento 83 267-68 | intelligibile come quella che fonda il diritto a connotare le 84 268 | com'è verso l'innatismo, fonda su questa essenza della 85 285-86 | autocosciente che sulla sussunzione fonda il suo diritto ad esser 86 285-86 | costituiscano ciò che ne fonda la necessità o permanenza 87 287 | eterogeneizzati; una sfera dialettica fonda la sua necessità sull'unicità 88 288 | certo carattere che non si fonda per nulla sulla distinzione 89 288 | su tali aspetti comuni si fonda anche quel particolare rapporto 90 288 | spostamento d'attenzione che fonda le dialettiche a livello 91 289 | cui questa proprietà si fonda è in grado di instaurarsi 92 291 | stesso e solo ontico, il che fonda una loro distinzione assoluta 93 291 | legittima e apodittica e fonda la propria liceità ossia 94 293 | sostituibilità che si fonda sull'identità di funzione 95 293-94 | attraverso le stesse dialettiche fonda l'equivalenza di questi 96 294 | dovrebbe dare la dualità che fonda il rapporto, questa base 97 295 | dialettiche analitiche, e fonda se stesso sulla concentrazione 98 295 | identità: quando la geometria fonda la similarità di due triangoli 99 295 | ignorati, solo quindi se si fonda l'indifferenza che i rapporti 100 299 | dialettificazione la quale fonda l'intelligibilità dell'intuito 101 300 | da sé o da altro ciò che fonda l'intelligibilità della 102 300 | materia legittima della forma, fonda l'intelligibilità dell'insieme, 103 301 | vista: e questa dialettica fonda quella sua illiceità sul 104 303 | apodittica del suo qualitativo fonda l'apodittica unità e l'apodittica 105 303 | tutto e delle sue parti fonda l'apodittica unicità;ma 106 309 | contraddittorietà che li fonda entrambi è per un certo 107 309 | quella di condizione umana fonda la contrarietà dei qualitativi 108 311 | di sostituzione e se si fonda siffatta pretesa sul dato 109 311 | materia zero in sé, o si fonda il diritto e la legittimità 110 342 | privilegiata della classe fonda se stessa sull'unificazione 111 347 | quest'ultima sostituibilità fonda il diritto di trattare tutte 112 347 | è M; se S è, è P] e che fonda l'apoditticità dell'appartenenza 113 351 | materiali al discorso che fonda come un intelligbile, e 114 352 | problematica dell'intelligibile fonda l'ontità apodittica dell' 115 353 | due l'una o la matematica fonda la legittimità dei suoi 116 356-57 | biffa di siffatta serie o fonda mediatamente la propria 117 357-58 | lato legittimo in quanto fonda la sua forma che è rapporto 118 359-60 | cui l'unità non è data, fonda siffatta distinzione da 119 370 | a quella modalità che ne fonda la verità e validità, solo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License