Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relazionato 11
relazione 319
relazione- 1
relazioni 118
relega 1
relegarla 1
religioni 2
Frequenza    [«  »]
120 vede
119 fonda
118 rappresentato
118 relazioni
118 sopra
117 assolutamente
117 b1
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

relazioni

    Protocollo
1 7 | formale ha ricondotto le relazioni fra i termini elementari 2 7 | e nozioni del conoscere, relazioni tra nozioni del conoscere 3 8 | invalidazione dell’individuale nelle relazioni coll’individuale, onticità, 4 8 | complesso, e il numero delle relazioni tra i concetti con cui esso 5 10 | kata sumbebêkôn) privo di relazioni necessarie fra la propria 6 14 | indipendentemente dalle relazioni in cui il conosciuto fenomenico 7 14 | determinazione di quelle relazioni, il conosciuto fenomenico 8 19 | rovesciamento dei termini relazioni; le due dottrine infatti 9 21 | pag.21 F1] ~relazioni tra fenomenico intuito e 10 24 | qualitative e non meramente relazioni, in determinazione apodittica 11 25 | quadrangolari godenti di particolari relazioni nei loro rispettivi lati 12 26 | organismo di norme che sono relazioni universali e necessarie 13 33 | deve sussumersi sotto le relazioni di genere a specie; l’affermazione 14 35 | commensurabilità di tutte le relazioni tra quantitativi, e il medesimo 15 37 | queste e le connessioni loro relazioni non siano immediatamente 16 55 | argomentata dall’identità delle relazioni di denotazione con gli stessi 17 59 | modo universale delle loro relazioni, e allora dalla intuizione 18 64 | sensazioni di rapporti che sono relazioni funzionali quantitative, 19 71 | particolarità dalle variazioni di relazioni spaziali e temporali tra 20 74 | delle simultanetà tra due relazioni simultanee di immanenza 21 74 | immediata di una delle due relazioni di immanenza-inerenza nel 22 74 | mediata di una delle due relazioni di immanenza-inerenza nel 23 80 | ogni altro compresente con relazioni che nulla hanno che fare 24 83 | tutto, ad ognuna di siffatte relazioni di immanenza corrisponde 25 92 | lecito che una nozione si relazioni a più altre nozioni eterogenee 26 92 | molteplicità di eterogenee relazioni di ragioni in cui una stessa 27 100 | sottoclassi del giudizio delle relazioni dovrebbero ridursi a queste 28 101 | della molteplicità delle relazioni intercorrenti fra le differenti 29 113 | pensiero sfuggano alcune delle relazioni in cui i noti espliciti 30 113 | connotazione e che son poste dalle relazioni in cui le denotazioni esplicite 31 116 | sintesi secondo una delle relazioni apodittiche che la ragione 32 118 | se viene riguardato nelle relazioni con cui il pensiero di condizione 33 119 | intelligibilità, ossia le relazioni secondo cui vengono a disporsi 34 120 | a specie, proprio delle relazioni da determinato a determinante, 35 129 | altri intelligibili secondo relazioni che non sono più soltanto 36 129 | denotanti che sono o qualità o relazioni ecc.; dal complesso di tali 37 129 | con o qualità o quantità o relazioni definite e complete la rappresentazione 38 133 | delle comprensioni e quelle relazioni da contenuto a contenente 39 138 | inferite, in nessuna cioè delle relazioni definite che debbono essere 40 138 | data una delle differenti relazioni, pena la falsità del giudizio 41 139 | siano offerte solo dalle relazioni, condizioni, modi, ecc. 42 152-153| che è condizionata dalle relazioni di inerenza ontica dei concetti 43 188 | assunto a campione, ha relazioni costanti fra i suoi intelligibili 44 206 | che i termini delle due relazioni di immanenza siano la classe 45 206 | per presunzione effetto di relazioni apodittiche, sia pure ignote 46 207 | organismo capace di molteplici relazioni concomitanti e insieme ciascuna 47 209 | son termini di altrettante relazioni necessarie con specifici 48 211 | con le nozioni di tutte le relazioni che legano le connotanti 49 217 | nell'atto in cui è e nelle relazioni simultanee con cui si pone 50 217b | genera, se non certune delle relazioni funzionali, hanno a principio 51 221 | coppie di rapportati secondo relazioni necessarie ma altrettanto 52 223 | cui unità è non già dalle relazioni intelligibili che per analisi 53 242 | si dia quell'insieme di relazioni che son proprie di una legittima 54 243-44 | occupare estremi diversi nelle relazioni, e fra le quali se ne danno 55 255 | quello che accoglie delle relazioni e dei relati che non sono 56 255 | dei relati che non sono relazioni o, come vuole Russel, un 57 275 | dell'aggregato e delle loro relazioni, sicché l'unico intelligibile 58 284 | sovraimporre a degli irrelati delle relazioni pragmatiche o energetiche, 59 285 | parte dei molteplici, di relazioni, da genere a specie o da 60 294 | identità, in quanto entrambi relazioni le cui biffe rimangono costantemente 61 294 | la forma e il modo delle relazioni; ~ ./. pag 472 (294 F3/4)]~ 62 298-99 | intelligibilità, e precisamente le relazioni intercorrenti o fra essi 63 299-300| di intuiti o delle loro relazioni dialettiche che però non 64 303 | che per quante siano le relazioni in cui l'autocosciente entra 65 303 | che ciascuna di siffatte relazioni sia tale da sovrapporsi 66 303 | da esso in una di quelle relazioni che non la condizionano; 67 314 | stessa forma con le stesse relazioni funzionali di ciascuna delle 68 321 | altre si pongono come delle relazioni tra percezioni o tra componenti 69 325 | dimostri che alcune di quelle relazioni oggettive o tutte sono intelligibili 70 325 | funzionante anche in assenza di relazioni oggettive tra autocoscienti 71 331-32 | è indipendente sia dalle relazioni di spazio di tempo d'attenzione 72 331-32 | appare come un insieme di relazioni fra molti autocoscienti 73 333-34 | dipendenza funzionale dalle relazioni spaziali temporali e dialettiche 74 337 | particolare reticolato di relazioni spaziali temporali dialettiche 75 337 | qualsivoglia altro ontico che le si relazioni secondo forme del tempo 76 349-50 | struttura materiale e dalle relazioni in cui questa si pone con 77 350 | ontico biffa, in sé e nelle relazioni che intreccia con altri 78 350 | di essere dedotte dalle relazioni in cui le materie o denotanti 79 350 | entrano e dei modi di siffatte relazioni i quali nessun'altra forza 80 350-51 | una scelta siano tra le relazioni materiali a predicazione 81 350-51 | di intelligibilità e le relazioni materiali la predicazione 82 350-51 | intelligibile formale puro con le relazioni materiali o ha preteso lavorare 83 351 | nella sussunzione delle relazioni materiali sotto l'intelligibile, 84 351 | l'ontità autocosciente di relazioni materiali insussumibili 85 353-54 | attitudine ad accogliere certe relazioni e ad esplicare certe funzioni 86 354 | che riguarda non le sue relazioni con il principio ma la sua 87 354 | per quel che riguarda le relazioni tra biffe e biffe o consente 88 355 | delle dialettiche secondo le relazioni formali che le collegano, 89 355 | denotazioni di autocoscienza alle relazioni che reciprocamente instaurano 90 358-59 | la liceità di rompere le relazioni con le altre biffe di questo, 91 359-60 | lato sulle differenze delle relazioni in cui si è venuto a trovare 92 360-61 | il loro fondamento nelle relazioni in cui l'autocosciente è 93 371 | autocoscienza uno o più relazioni riducentisi alle funzioni 94 372 | dialettiche dei semplici e delle relazioni funzionali tra questi a 95 372 | se la posizione di queste relazioni non altera in nulla la connotazione 96 372-73 | autocoscienti semplici in relazioni reciproche incapaci di alterarne 97 372-73 | denotanti note che sono relazioni reciproche tra le altre 98 372-73 | dalla relazione o dalle relazioni che lo fanno biffa di quel 99 372-73 | sé e per sé e nelle sue relazioni con le altre degli altri 100 373 | qualitativi semplici che alle loro relazioni,~ ./. pag 719 (373 F3 /4)]~ 101 373 | del fatto che di siffatte relazioni alcune hanno la liceità 102 373 | denotazione di autocoscienza alle relazioni non priva queste della loro 103 373 | autocoscienza delle loro relazioni reciproche o dialettiche 104 373 | di coscienza delle loro relazioni reciproche coincide sempre 105 373 | autocoscienza delle loro relazioni senza che quest'ultima abbia 106 373 | affermare che l'intuizione delle relazioni non necessita di quel che 107 373 | dialettiche rilevatrici di relazioni da un atto di intuizione 108 373-74 | autocoscienza delle loro relazioni di cui le dialettiche son 109 373-74 | autocoscienza delle loro relazioni pel medio di dialettiche 110 373-74 | necessità di fare delle relazioni immanenti nell'intuito simultaneo 111 373-74 | all'autocoscienza delle relazioni stesse, e che, sotto il 112 373-74 | pongono con autocoscienza le relazioni in simultaneità con l'autocoscienza 113 373-74 | ragion sufficiente delle relazioni, immanenti nel tutto intuito 114 373-74 | qualificazione semplice secondo relazioni che si daranno con autocoscienza 115 373-74 | all'autocoscienza delle relazioni in modo da sottrarli grazie 116 374 | autocoscienza di tutte le relazioni ~ ./. pag 722 (374 F3 / 117 374 | è stato dato ma senza le relazioni di cui è stato trovato ricco 118 374 | strutturazione di cui fan parte relazioni che son dialettiche, le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License