Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quantitativa 96
quantitativamente 30
quantitative 28
quantitativi 117
quantitativi-principi 1
quantitativi-quantificati 1
quantitativo 147
Frequenza    [«  »]
117 impossibile
117 infime
117 onde
117 quantitativi
117 separazione
116 contraddittorio
116 criterio
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

quantitativi

    Protocollo
1 24 | gradi di una scala di valori quantitativi noti e insieme fissate in 2 26 | primi i problemi puramente quantitativi della conoscibilità del 3 35 | contemporaneamente due enti quantitativi); ora, la separazione non 4 35 | di tutte le relazioni tra quantitativi, e il medesimo rapporto 5 64 | si verificano mutamenti quantitativi: e se è vero che dal punto 6 94 | essere manipolate al pari di quantitativi pluralizzati, riflette il 7 115 | rappresentazione dei rapporti quantitativi di ontici fenomenici, è 8 115 | tenuta a indagare i rapporti quantitativi e a fissare per ciascuno 9 115 | sussunzione di intelligibili quantitativi, completi anche nella qualificazione, 10 211-212| ho considerato i rapporti quantitativi fra soggetto e predicato; 11 222 | legittimamente senza mutamenti quantitativi e qualitativi e con ciò 12 222 | trova di dedurre i mutamenti quantitativi e qualitativi che l'attendono 13 237 | fonda l'equivalenza dei quantitativi rapportati e ne elide l' 14 237 | è un certo rapporto fra quantitativi o un complesso di rapporti 15 237 | complesso di rapporti fra quantitativi, l'autocoscienza di ciascuno 16 237 | quella sostituzione ai molti quantitativi, correlati secondo il o 17 237 | attenzione autocoscienti fra più quantitativi di cui essi sono unificazione 18 237 | funzionale, con due o più quantitativi connessi da rapporti indicanti 19 237 | soggetto stesso; se i molti quantitativi correlati nel predicato 20 237 | soggetto, con quegli stessi quantitativi con funzione di predicato~ ./. 21 237 | universale, mentre se quei quantitativi correlati nel predicato 22 237 | fra ontici autocoscienti quantitativi ciascuno a lor volta unico 23 237-38 | mentre l'intelligenza per quantitativi, porta la giustapposizione 24 238 | categorici a intelligibili quantitativi identici: se enuncia un 25 238-39 | d'attenzione fra ontici quantitativi problematici posti come 26 239 | intelligenza a intelligibili quantitativi, è altrettanto vero che, 27 239 | categorici a intelligibili quantitativi identici son posti onde 28 239 | categorici a intelligibili quantitativi dialettizzati secondo un 29 239 | rapporti fra tre intelligibili quantitativi, fonda l'ordine di successione 30 239 | categorici a intelligibili quantitativi sono biffe di diritto e 31 239 | se poi l'intelligenza per quantitativi della scienza correla le 32 239 | categorici a intelligibili quantitativi identici con la totalità 33 239 | categorico a intelligibili quantitativi ma è anche principio degli 34 239-40 | categorico a intelligibili quantitativi problematici o variabili, 35 239-40 | categorici a intelligibili quantitativi inferiti da una equivalenza 36 239-40 | sono rapportazioni di più quantitativi; ora, a ben guardare, a 37 240 | funzionali a porzioni di modi quantitativi, unici e sintetici, variabili 38 240 | certo rapporto fra altri quantitativi e con ciò definita perfettamente 39 240 | intellezione per gli altri quantitativi la cui rapportazione in 40 240 | mentre l'intellezione per quantitativi ha il diritto di affermare 41 240 | intelligibilità quanti sono i quantitativi originariamente dialettizzate, 42 240 | che è denotato da altri quantitativi in certo rapporto reciproco, 43 240-41 | dei rapporti leciti fra quantitativi, perché non intervengono 44 240-41 | negli intelligibili per quantitativi della scienza la contraddizione 45 241 | intelligibilità inautocosciente per quantitativi in generale e ammessa questa 46 241 | riescano a dialettizzare dei quantitativi secondo rapporti che son 47 241 | dialettiche in sé nelle quali tali quantitativi siano dei modi unici e assoluti 48 241 | autocoscienti o no, che sono dei quantitativi e insieme dei qualitativi 49 241 | formali rispetto al guppo di quantitativi coi quali costituisce un 50 241 | sé denotata dagli altri quantitativi e denotante delle totalità 51 242 | equivalenza funzionale di quantitativi variabili e se ciò fa alla 52 242 | intellezione a dialettiche fra quantitativi in rapporto di equivalenza 53 242 | equivalenze funzionali fra quantitativi che siano più ricche di 54 242 | all'intelligibilità per quantitativi un'intelligibilità per qualitativi 55 243 | equivalenza funzionale di quantitativi intelligibili una dialettica 56 243 | tale in un'unità o dai dati quantitativi generati all'autocoscienza 57 243 | per un'intelligibilità per quantitativi, l'indipendenza reciproca 58 243 | unità dell'intelligibile per quantitativi, vari attraverso la successione 59 243 | inautocosciente intelligibile per quantitativi, vari tutti i rapporti in 60 243 | con un intelligibile per quantitativi~pag 305 (243 F3/4)]~scelto 61 243 | giudizio che è equivalenza fra quantitativi variabili e funzionali tali 62 243 | categorico, che è equivalenza di quantitativi variabili funzionali a soggetto 63 243 | dei modi relazionali fra quantitativi come con la sua ragione, 64 243 | variabilità degli intelligibili quantitativi non è assoluta e incondizionata 65 243 | predicato, rispetto a quei quantitativi con cui entra in tale relazione 66 243 | rispetto a ciascuno dei quantitativi del predicato secondo una 67 243 | di uno o alcuni o tutti i quantitativi correlati nel predicato, 68 243-44 | dialettica, ma fra ciascuno dei quantitativi copredicati e una dialettica 69 243-44 | copredicati e una dialettica fra quantitativi copredicati uno dei quali 70 243-44 | giudizi ad equivalenze di quantitativi variabili funzionali, avrebbe 71 244 | sono altri da quelli fra quantitativi: se questi sono dei compositi 72 244 | rapporto in cui son posti i quantitativi che attraverso questa rapportazione 73 244 | imposto la sostituzione dei quantitativi utilizzati nella loro funzione 74 245 | trovarsi un'intelligibilità per quantitativi che pretendesse operare 75 245 | giudizio di equivalenza fra quantitativi variabili funzionali, assegna 76 245 | lecite per le equivalenze fra quantitativi, e che tale unità è un intelligibile 77 245 | consente, agli intelligibili quantitativi, e che, se è vero che la 78 245-46 | intelligibilità inautocosciente per quantitativi e per rapporti funzionali 79 245-46 | rapporti funzionali fra quantitativi, e di allineare a fianco 80 245-46 | per rapporti funzionali quantitativi e delle sue intelligibilità 81 245-46 | questi rapporti funzionali quantitativi, senza il quale quindi l' 82 245-46 | intelligibilità sia per rapporti quantitativi funzionali, è tuttavia opportuno 83 245-46 | intuito e che è solo per quantitativi esautora le dialettiche 84 246 | equivalenza funzionale fra quantitativi variabili, non resta cioè 85 246 | funzionale fra questi definiti quantitativi variabili entro la quale 86 246 | funzionale in generale fra quantitativi variabili in generale, altre 87 246 | qualitativi e in una per quantitativi, data l'eterogeneità assoluta 88 247 | simmetrica di un'equivalenza fra quantitativi, sicché l'intuito risulta 89 252 | equivalenze funzionali fra quantitativi pone in rapporto la sfera 90 252 | quindi da far coincidere i quantitativi secondo quei modi qualitativi 91 252 | equivalenze funzionali tra quantitativi deve ammettere, sicché il 92 252 | scienza a intelligibili quantitativi; ma quel che qui interessa 93 252-53 | funzionali intelligibili fra quantitativi conseguono autocoscienza 94 252-53 | indeterminatezza qualitativa dei quantitativi correlati dai rapporti aritmetici 95 256 | induttive a intelligibili quantitativi, ossia le seconde dottrine, 96 269 | ma non di immettervi dei quantitativi che hanno pur sempre il 97 270 | equivalenza funzionale tra quantitativi variabili, nel qual caso, 98 271 | qualitativi sensoriali né dei quantitativi, dei primi perché la loro 99 274 | nessi di unificazione di quantitativi discreti da equazionarsi 100 274 | unificazione, le variazioni dei quantitativi giustapposti o unificati, 101 274 | delle loro branche quei quantitativi che hanno almeno un certo 102 274 | dei modi qualitativi dei quantitativi raggiunti dalla riduzione, 103 274 | alla condizione che dei quantitativi che non sono qualsivogliano 104 274 | autocoscienza con i loro modi quantitativi a consentire l'ontità autocosciente 105 280-81 | dell'intelligibile per o su quantitativi di tutto ciò di cui questo 106 280-81 | dialettiche le cui biffe siano dei quantitativi escludano la qualità sia 107 292 | ogniqualvolta abbia che fare con dei quantitativi che sono posti in equivalenza 108 292 | cui il rapporto tra i due quantitativi permane invariato qualunque 109 292 | variabili costituenti i quantitativi -del tipo, (a + b)2 = a2 + 110 292 | variabili costituenti i quantitativi ~pag 465 (292 F3 /4)]~conservano 111 292 | uno dei correlati, fra i quantitativi che lo costituiscono e secondo 112 292 | spostamenti operati entro i quantitativi e secondo i rapporti dell' 113 292 | costituito da una delle serie di quantitativi assunti come unità, instaurare 114 292 | una certa successione di quantitativi autocoscienti assunti come 115 324-25 | uniformità di certi rapporti fra quantitativi determinati e l'osservazione 116 324-25 | coincidono con rapporti tra quantitativi indeterminati di cui gli 117 324-25 | rapporto matematico tra quantitativi determinati indotto dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License