Protocollo
1 13 | che muovendo dalle nozioni infime fenomeniche si levi a offrire
2 13 | sono da inferirsi dalle infime fenomeniche, modifica cioè
3 13 | delle nozioni fenomeniche infime dalla nozione metafisica
4 16 | con il porsi delle specie infime; se neghiamo al pensiero
5 20 | assumere le specie concrete o infime, aventi a loro genere sommo
6 20 | coessenzialità delle specie infime e in questo caso la categoria
7 20 | essenziale delle specie infime e in questo caso tale categoria
8 31 | dobbiamo trovare a sue specie infime tutti gli enti fenomenici,
9 31 | nozioni che sono specie infime di questo a porre la legittimità
10 31 | connotazione delle single specie infime; ma l’altra nota, in dipendenza
11 31 | razionale alle sue specie infime. In parole povere, sembra
12 42 | succedentisi da ognuna delle specie infime il cui numero sarà la risultante
13 43 | che relazionano le specie infime alle o alla categoria suprema,
14 43 | categoria somma verso le specie infime: al primo livello subgenerico,
15 43 | la totalità delle specie infime è la totalità dell’attuale
16 43 | Q R S T U V Z le specie infime, B C D E F G H I L M gli
17 43 | A e generi delle specie infime, è legislazione dell’universa
18 43 | genere sommo e delle specie infime avrebbe condotto a una varietà
19 47 | nella totalità delle specie infime, giacché 1) il genere sommo
20 47 | la totalità delle specie infime costituisce la totalità
21 48 | dà a livello delle specie infime le quali attendono dalla
22 48 | solo a livello delle specie infime, in quanto connotate ~ ./.
23 49 | reciproco di tutte le specie infime che darebbe vita al puramente
24 49 | assoluta di ogni specie infime nei confronti di tutte le
25 49 | sommo e minima nelle specie infime, corrisponde nella gerarchia
26 49 | connotazione delle specie infime: è logico, allora, che il
27 49 | che si scende alle specie infime. In un platonismo, dunque,~[
28 54 | al livello delle specie infime, dalla cui serie non necessariamente
29 55 | semplice rapporto tra specie infime e percezioni sottordinate,
30 57 | assuma quella delle specie infime: infatti, se siffatta denotazione
31 60 | al livello delle specie infime, è data la possibilità di
32 60 | nei confronti delle specie infime di ragion sufficiente il
33 61 | ripresenta in tutte le specie infime, ma solo nella sfera delle
34 61 | evidente, rimandano alle specie infime cogeneri entro cui la componente
35 61 | pag.61 F2]~tutte le specie infime sicché delle due l’una o
36 61 | intera sfera delle specie infime si rivela quel rapporto
37 61 | connotazione delle specie infime e quindi della stessa totalità
38 62 | intelligibili le specie infime come puntuali rappresentazioni
39 62 | solo a livello delle specie infime saranno dati tutti i generi
40 62 | realizzata totalità delle specie infime, entro la quale essendo
41 62 | causa solo entro le specie infime, queste devono identificarsi
42 62 | sono in esistenza quelle infime e irriducibili differenze
43 62 | solo muovendo dalle specie infime, così anche nel reale ontologico
44 62 | salire solo dalle specie infime al genere sommo. E’ evidente
45 62 | sufficiente, delle specie infime, si dà il diritto, partendo
46 62 | il complesso delle specie infime in quanto non semplicemente
47 62 | e la serie delle specie infime non passa altra differenza
48 64 | equazionali e insieme come specie infime, la cui unità, se non vuol
49 65 | intelligibilità sta tutta nelle specie infime, cioé là dove si dà il massimo
50 66 | fenomenico e il sensibile come le infime specie di fatto, o con l’
51 66 | il livello delle specie infime di fatto, ossia delle intuizioni
52 66 | sovraordinati, che son poi le specie infime di diritto, e altra la legge
53 66 | enti che son tutti specie infime cogeneri, ogni ente sarà
54 75 | analisi di tutte le specie infime rivela a) che la connotazione
55 75 | il pensiero, due specie infime - e quel che vale per queste
56 76 | stesso quante sono le specie infime intelligibili, sicché, il
57 76 | si considerano due specie infime, è logico che per ciascuna
58 77 | limite infimo delle specie infime intelligibile si traduca
59 98 | sottordinate fino alla specie infime da sussumersi sotto di essa,
60 113 | vista, l’assenza di specie infime in nulla viene a modificare
61 130 | intelligibile di specie infime, contemporaneamente a tutti
62 131 | accostano al piano delle specie infime, presenta l’aspetto nuovo
63 131 | scende fino alle specie infime in parallelo con i canali
64 135 | assurdo di ritrovare a specie infime le categorie o generi sommi;
65 137 | l’analisi delle specie infime porta il pensiero alla strana
66 140 | categorico senz’essere specie infime o denotanti immanenti in
67 140 | denotanti immanenti in specie infime - intendo le rappresentazioni
68 140 | rappresentazioni che non sono specie infime, pur essendo unità composite
69 141 | rappresentazioni delle specie infime, cioè degli intelligibili
70 152 | attribuito a una delle specie infime sottoordinate al genere
71 168 | raggiunte o entrambe le specie infime o una sola specie infima
72 170 | specie di S e di P, fino alle infime qualora se ne dia la liceità,
73 171 | infima, entrambe le specie infime, mentre, se sono in Celarent,
74 171 | sia lecito, alle specie infime, la seconda delle quali,
75 172-73| di P del CtS, fino alle infime, negando alternatamente
76 172-73| del CtS che siano o specie infime o specie di S -; d) i polisillogismi,
77 173-74| sovraordinato alle sue specie infime -, o una specie non infima
78 174 | di membri, le due specie infime, per negare in modo alterno
79 175 | che non siano né specie infime né genere immediatamente
80 175-76| di P del CtS, sino alle infime quando sia lecito, o che
81 176 | specie di S e di P, sino alle infime se lecito, succedentisi
82 176-77| che non siano né specie infime né la nota generica assoluta
83 176-77| altre, sino alle specie infime quando sia lecito, oppure,
84 182 | dialettica o le specie, sino alle infime, di S e di P, assieme alle
85 183 | sia lecito, alle specie infime, valendosi della necessità
86 183-84| quando sia lecito, alle infime, di S e di P - in strutture
87 184 | che non siano né specie infime né specie di S o di un suo
88 184 | che non siano né specie infime in generale né specie non
89 184 | in generale né specie non infime del generico assoluto di
90 185 | specie di S e di P, sino alle infime, il che è sempre possibile
91 185 | con P che non siano specie infime, dialettizza nei prosillogismi
92 186 | serie di specie, sino alle infime quand'è possibile, di S
93 187 | quando S e P siano specie infime cogeneri - e gli specifici
94 188 | tutti i livelli dalle specie infime al genere assoluto, essendo
95 191 | nell'infinità delle specie infime nell'ambito di una classe
96 191 | numero infinito di specie infime -l'enumerazione lecita di
97 191 | di una classe di specie infime, mentre l'illegittimità
98 191 | della classe delle specie infime di quel certo genere e la
99 191 | scomparsa delle loro specie infime son venuti meno nelle loro
100 191 | diacronica delle specie infime di una classe e l'infinità
101 191 | simultanea di tutte le specie infime di tutte le classi si trovano
102 191 | infinite classi delle specie infime, in quanto luogo nella liceità
103 191 | rassegna infinita di specie infime di una classe, questa deve
104 191 | diacronica delle specie infime e delle loro classi si trasferisce
105 192 | ad eccezione delle specie infime ((intime??)), è sottoposto
106 198 | insieme una delle specie infime a questo sottordinate e
107 198 | solo attraverso le specie infime, ma il modo con cui le specie
108 198 | il modo con cui le specie infime son riguardate non è lo
109 201 | rappresentazioni che son specie infime si opporranno alle altre
110 221 | fra le classi delle specie infime che il pensiero di condizione
111 223-24| ontità delle sole specie infime che per l'irrelatezza loro
112 225 | degli intelligibili -specie infime che in esse entrano mediata-
113 271-72| gerarchia il ruolo di specie infime, e ritrovando in ciascuna
114 280 | dell'essere alle specie infime, la quale sarà riprodotta
115 280 | successione di tutte le specie infime, dialettizzate ciascuna,
116 284 | aristotelico, le cui specie infime, intuite, come intuizioni
117 288 | del rapporto fra le specie infime e i generi che per Platone
|