Protocollo
1 4 | una qualsiasi metafisica è impossibile per l’impossibilità di porre
2 10 | insolubili a rendere possibile o impossibile l’adeguazione del noto all’
3 14 | termini umani un fenomeno impossibile perché fuor della natura
4 19 | che fare, tuttavia, con l’impossibile predicabilità totale di
5 21 | identificazione ciò pare impossibile perché il concetto della
6 21 | è per quanto si è detto impossibile, non essendo lecito riportare
7 22 | inintelligibile impensabile impossibile anche nell’ordine ontico;
8 23 | estremamente difficile, se non impossibile a pensarsi in una sfera
9 23 | altrettanto difficile o impossibile a pensarsi appare per gli
10 25 | venga dimostrata irreale e impossibile dovendo con ciò continuare
11 28 | Bn, An, o si ammette impossibile dedurre (A è An) da (B è
12 31 | zona soltanto parziale sia impossibile perché tale zona è inesistente.
13 32 | qualsiasi discorso diviene impossibile ed inutile; il secondo processo
14 38 | dialettico identificativo risulta impossibile e illegittimo per deficienza
15 40 | denotazione stessa, essendo impossibile e illecito pensare un non-B
16 43 | reale dialettica immanente e impossibile per la sostanziale identità
17 49 | incastro possibile di diritto, impossibile per realtà ontica, essendo
18 70 | soggetto conoscente, risulta impossibile descrivere la particolarità
19 71 | stesso, è difficile se non impossibile per il pensiero sussumere
20 84 | altrimenti sarebbe impensabile e impossibile per il pensiero. La facoltà
21 91 | in quanto se è vero che è impossibile determinare la causalità
22 95 | un inintelligibile e un impossibile; se X, Y, Z,...N son predicati
23 109 | quest’ultimo aspetto, è impossibile distinguere il giudizio
24 112 | Barbara, e allora diventa o impossibile o assurdo. -; d’altra parte,
25 113 | specie di esso, risultando impossibile l’equazione sillogistica
26 115 | nome di misura; benché sia impossibile procedere oltre nell’analisi
27 126 | pag.126 F1]~di vista impossibile al pensiero da un lato rappresentarsi
28 126 | per lo stesso pensiero sia impossibile da un lato rappresentarsi
29 127 | comprensione del sussunto, è impossibile che la predicazione dei
30 134 | affermativo, è assurdo ed impossibile, e la sua espressione “il
31 137 | di tutte le percezioni è impossibile sia che l’intellegibile
32 151 | connotazione integra, è assurdo ed impossibile: a parte il fatto che ogni
33 153 | premessa minore affermativa è impossibile in quanto offende le regole
34 156 | un sillogismo in Barbara impossibile o per assurdità o per offesa
35 159-60| un rapporto di inerenza impossibile o di offendere il principio
36 162 | di fungere da medi, uno è impossibile, quello appunto che, dovendo
37 162 | premessa maggiore, il quale è impossibile per offesa alla triplicità
38 162-63| sia specie infima e quindi impossibile medio di un episillogimo
39 163 | premessa maggiore rende impossibile l’episillogismo se S del
40 163-64| cui il polisillogismo è impossibile e la dialettica si riduce
41 167 | seconda figura, divenuta impossibile per manco di soggetto, e
42 167 | pretendono di assumere l'impossibile modo AEE di prima figura;
43 168 | minore, dovrebbe assumere l'impossibile modo AEE; 2) su di esso
44 168 | della categoria, e quindi è impossibile; e se P del sillogismo di
45 168 | figura dovrebbe porsi nell'impossibile modo AEE - l'episillogismo
46 169 | minore, perché costretto all'impossibile modo AEE; 2) su di esso
47 169 | predicato e soggetto dell'impossibile prosillogismo; dei polisillogismi
48 172 | questa serie discendente è impossibile per assenza di soggetto
49 172-73| specifica, questa struttura è impossibile, mentre né tocca le connotanti
50 172-73| implicanza, perché essa è impossibile per P del CtS che siano
51 173 | partenza nella propria minore, impossibile, per assenza di predicato,
52 173-74| in Celarent e in Cesare è impossibile in generale per un P del
53 173-74| categoria generica di S, è impossibile nella sua seconda e terza
54 174 | differenza specifica, il che è impossibile per un P che sia o categoria
55 175 | Celarent o di modo Barbara, è impossibile, ~pag 81 (175 F3/4)]~mentre
56 175 | modi Celarent -Camestres è impossibile per un P del CtS che sia
57 175-76| di M - la prima varietà è impossibile quando P del CtS è o la
58 175-76| cogenere di M, la seconda è impossibile per un P del CtS che è cogenere
59 175-76| generica assoluta, la terza è impossibile per un P del CtS che è o
60 175-76| nella propria maggiore - impossibile quando P del CtS è o una
61 176 | conclusione del secondo, è impossibile con un qualsivoglia P del
62 176 | in Celarent il solo CtS e impossibile per un P del CtS che sia
63 176 | precedente struttura è o impossibile o imperfetta, elenca, nei
64 177 | strutture, la prima delle quali, impossibile per un P che sia o il generico
65 177 | la seconda delle quali, impossibile per un P che sia o specie
66 177 | CtS, la terza delle quali, impossibile negli stessi casi di illiceità
67 178 | problematica, la terza materia impossibile -; il sillogismo CtS, il
68 181 | connotazione di S e di M, rendono impossibile la predicazione di P a S,
69 185 | struttura mista, anch'essa impossibile per un P specie infima,
70 185 | nella terza, anch'essa impossibile per un P specie infima,
71 188 | S che sia specie infima, impossibile a farsi predicato e quindi
72 188 | immediata del genere sommo, impossibile a farsi soggetto di un altro
73 198 | dal negativo un negativo impossibile; è certo, dunque, che accettati
74 200 | dalle altre che divenga impossibile per il pensiero rappresentarsi
75 202 | mi pare dunque che sia impossibile per il pensiero di condizione
76 210-11| denotante specifica diviene impossibile quando per un qualsivoglia
77 211 | non solo è inutile ma è impossibile perché affetto dalla contraddizione
78 216 | interpretazione aristotelica, è impossibile trattare per accidentale
79 217 | condizione umana, anche qui è impossibile prendere l'autocoscienza
80 221 | una tale distinzione sia impossibile: posto che l'intelligibilità
81 231-32| questa esclusione diviene impossibile quando si tratti di intelligere
82 244 | questo non già perché sia impossibile fare di un qualitativo che
83 245 | necessità della seconda, è impossibile che tale equivalenza si
84 251 | ultimo, ed essendo per esso impossibile una intelligibilità essenziale
85 253 | presupposti empiristici, impossibile come modalità costante del
86 255 | due l'una o è del tutto impossibile l'autocoscienza di una qualsivoglia
87 256 | immutabilità, ma diviene impossibile dialettizzare l'intelligibilità
88 258-59| F 4 /259 F1)]~la quale è impossibile dal momento che l'identità
89 265 | è un concetto che non è impossibile, cioè né falso né apparente
90 269 | che sono intelligibili, è impossibile senza un'attitudine preesistente
91 272 | ontico, nel qual caso si ha l'impossibile di un ontico che ha ontità
92 273 | un certo punto di vista impossibile a condursi a perfezione
93 273-74| ripetuto, ma rende anche impossibile la ripetizione del rapporto,
94 284 | generi e, attraverso questa impossibile connessione, le specie alle
95 285 | cose diviene difficile o impossibile a conservarsi dal momento
96 307 | qualitativa, riuscendo invece impossibile, in seguito a quella scomparsa,
97 308 | problematica con la sua impossibile sostituzione reciproca delle
98 308 | di sostituzione e con l'impossibile sostituzione loro all'uno
99 308 | uno del divenire e con l'impossibile immanenza dei due qualitativi
100 308 | condizioni che consentono l'impossibile identità e la necessaria
101 309-10| intelligibile in sé diviene impossibile, l'ontico in sé dovrà cercare
102 312 | modificazioni o che rendono impossibile qualsiasi dialettica di
103 323 | per la loro molteplicità impossibile per l'unicità dell'empirico
104 324 | o, come dice Platone, è impossibile che nella sfera delle dialettiche
105 324 | Aristotele e Tommaso, è impossibile che differente sia la sorgente
106 324 | si vuol sostenere che è impossibile un qualsivoglia spostamento
107 325-26| la stessa dimostrazione è impossibile per un'autocoscienza di
108 334-35| sostituibili è illecita e impossibile per una dialettica di condizione
109 345 | riesce difficile se non impossibile fare della sostituibilità
110 351 | degli intelligibili puri è impossibile, ma che d'altra parte si
111 360 | deriva non solo che riesce impossibile fondare la differenza che
112 362 | entro siffatte angustie è impossibile rispondere alla domanda
113 363 | autocoscienza, nel senso che rende impossibile al pensiero di condizione
114 372-73| sicché non solo sarebbe impossibile trovare nella sfera dialettica
115 372-73| ma diverrebbe altrettanto impossibile parlare di ontici autocoscienti
116 374 | intelligibilità pura, diventa impossibile per la kantiana teoria della
117 374 | una volta assodato che è impossibile erigere a principio e medio
|