Protocollo
1 8 | conseguenze, a1, a2, a3,...an, b1, b2, b3,... bn, sono in
2 25 | B=A) →(A=B)], in cui B1 (=comprensione di B)=A1 (=
3 25 | B=A) → (A=B)], in cui o [B1 (= comprensione di B) ≠
4 25 | comprensione di A)]o [B1 (=comprensione di B) → =
5 25 | comprensione nota di A) > B1 (=comprensione nota di B1)]
6 25 | B1 (=comprensione nota di B1)]oppure [(B=A) → (A=B)]
7 25 | oppure [(B=A) → (A=B)] se [B1 (=comprensione nota di B) >
8 25 | formula: da A<B deriva che B1 (=connotazione nota di B)→
9 25 | N=A, M=B, N1 =A1 =, M1 = B1, N2 =A2, M2 =B2;sarà che
10 25 | in formula: posti A<B con B1 → A1 e A2 → B2, siano dati
11 25 | dati N=A, M=B, N1=A1, M1=B1, N2=A2, M2=B2, e siano N3 (=
12 27 | esistenza dell’oggetto di A, B1 B2 B3... i concetti della
13 27 | A è B)→ (B è A1) → (B è B1, B2, B3...Bn) → (Bn è A1)→ (
14 28 | primo - dati a A, B, A1, B1 B2 B3..., Bn, An, o si ammette
15 28 | è An) da (B è Bn) perché B1 B2 B3...(→Bn) sono fenomenici
16 28 | Bn (→ B → An →A) ≠ Bn (→ B1 B2 B3...), sicché (B è Bn) ≠ (
17 28 | è An), oppure si ha che (B1 B2 B3...) → Bn → (Bn è An)→(
18 28 | Bn) → (A è Bn) perché A→ (B1 B2 B3...) e, contemporaneamente
19 28 | punto di vista si ha che A →(B1 B2 B3...) → (A è Bn) perchè (
20 31 | non-A, è denotato da un B1 che è non A1, da un B2 che
21 35 | commensurabilità) in quanto B1 (=genere essenziale di B =
22 41 | significa anche dire che B1 B2 B3...Bn, connotazione
23 41 | connotazione di A sono tali per cui B1 ≠ A1, B1 ≠ A2, B1 ≠ A3,...,
24 41 | sono tali per cui B1 ≠ A1, B1 ≠ A2, B1 ≠ A3,..., B1 ≠
25 41 | per cui B1 ≠ A1, B1 ≠ A2, B1 ≠ A3,..., B1 ≠ An, B2 ≠
26 41 | A1, B1 ≠ A2, B1 ≠ A3,..., B1 ≠ An, B2 ≠ A1, B2 ≠ A2,
27 41 | connotano A1 si avrà che A è B1 e B2, ma non che A è B (=
28 41 | B2, ma non che A è B (= B1 B2 B3 B4...Bn), e nemmeno
29 41 | A1, A2, A3...An) = B (=B1, B2, B3...Bn), purché però
30 41 | A1, A2, A3...An) = B (= B1, B2, B3,...Bn)] = [A (=
31 41 | An in potenza)] = B (= B1 in atto, B2 in atto, B3
32 43 | rispettive connotazioni B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3)...
33 43 | rispettive connotazioni [B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3)
34 44 | essendo (a =a1. a2) e (b=b1.b2) in cui a1 = b1 e a2 ≠
35 44 | e (b=b1.b2) in cui a1 = b1 e a2 ≠ b2 non per a e per
36 44 | sicché [(a = a1). (b = b1 )→ (a = b)], e si dà che
37 91 | le possibili mutazioni di B1, determinazione quantitativa
38 91 | determinazione quantitativa di B1, sia che B1 è una variabile
39 91 | quantitativa di B1, sia che B1 è una variabile indeterminata
40 92 | un nuovo giudizio, X 1 è B1, equivalente a X è B, nel
41 92 | due nuovi concetti, X1 e B1, le quali conserveranno
42 92 | processo dialettico da X1 a B1 e da B1 a X1 delle modalità
43 92 | dialettico da X1 a B1 e da B1 a X1 delle modalità proprie
44 92 | assicurando l’equivalenza tra X1 è B1 e X è B il diritto di elevare
45 96 | arricchita dalla determinazione B1, offerta dall’insorgere
46 96 | determinazione B2; in quanto B2 ≠ B1, come lo è uno statico da
47 96 | determinazioni passate, e D-E +B1 ≠ D-E + B2 come una situazione
48 96 | stessa generato, perché D-E + B1 si ponga a ragione-causa
49 96 | X è B (in X è B X=D-E + B1, in X è C X= D. E -B+ C1);
50 96 | Y, Z coincidono (D-E + B1=X =Y =Z)-. E’ lecito, allora,
51 109 | eterogenei che lo compongono, B1 B2...Bn, e che trova espressione
52 109 | sono gli eterogenei, B è B1, B è B2... B è Bn, è indubitabile
53 109 | giudizi categorici A è B, B è B1, B è B2..B è Bn; ma è altrettanto
54 109 | rappresentazioni diagrammate da B è B1, B è B2, sia pure non completate
55 109 | diagrammi che vanno da B è B1 a B è Bn; il che sarebbe
56 109 | l’unità semplice di B in B1 B2...Bn, in secondo luogo
57 109 | secondo luogo se i diagrammi B1 B2 B3 venissero successivamente
58 114 | X, siano A1 A2 A3...An, B1 B2 B3...Bn, C1 C2 C3...Cn,
59 115 | An per A e A1 A2 A3...An B1 per B, si chiede se ciascuno
60 116 | Z1 Z2...Zn predicabili a B1 -. La soluzione di questo
61 117 | le denotazioni materiali B1 B2...Bn di B in quanto entrambe
62 117 | corrispondenti ad A1...An e a B1...Bn, l’uno dei quali, quello
63 117 | denotazioni sue materiali B1 B2...Bn, con quella delle
64 119 | ontici in cui si pongono A1 B1 C1, sussunti di A B C e
65 131 | segni di a1 a 2 a 3....an, b1 b2 b3...bn ad indicare rispettivamente
66 131 | X3 =a 2...Xn = an e Y2 = b1, Y3 =b2....Yn = bn; l’intelligibile
67 137 | A è B “ lo schema A è B1 B2 B3....Bn (= B articolato
68 137 | indici dei cogeneri di B) e B1...Bn (=specie di B), C1...
69 147 | la cui connotazione sia B1 B2 B3...Bn; sia A2 = B2;
70 147 | rispettivamente ad A1 e B1 come specifici a generici,
71 147 | specifici; e poiché A1 e B1 debbono essere pensati come
72 147 | rispettivi di A1 con A2 e di B1 con B2, mentre l’intelligibilità
73 147 | funzione di B2, specifico di B1 e generico di B3...Bn; l’
74 164 | cui B o comprende le note B1, B2, B3...Bn, di cui Bn
75 194 | nella quale B= A+A1, C=B+B1, D=C+C1, N=D+D1 essendo
76 194 | C+C1, N=D+D1 essendo A1 B1 C1 D1 specifici necessari,
77 200 | delle differenze specifiche B1 e C1 che denotano le specie
78 201 | della differenza specifica B1 su A e come l'articolazione
79 201 | rappresentarsi non solo B1 ma anche C1 come articolantisi
80 201 | rappresentazione simultanea sia di B1 che di C1 è la ragion sufficiente
81 201 | essere data al pensiero onde B1 e C1 siano pensati nella
82 201 | adito all'inferenza o di B1 o di C1 e quindi o di B
83 201 | la postazione o del solo B1 o del solo C1 e quindi o
84 202 | della differenza specifica B1 che articolandosi su A pone
85 204 | differente attuazione di B1, differenza specifica che
86 204 | impossibilità che l'attuazione di B1 e di C1 si dia simultaneamente
87 204 | incopulabili differenze specifiche B1 e C1; ma già il giudizio
88 236 | aggregato di identici modi a1 b1 c1 d1... n1, cui subentra
89 236 | ontità o autocoscienza di b1, b2, b3, ecc. e B per cui
90 236 | x con y con z, di a1 con b1 con c1 con x1 con y1 con
91 236 | C X Y Z, a b c x y z, a1 b1 c1 x1 x1 ((y1)) z1 sia dei
92 236 | f1, ecc., B ad H, b ad h, b1 ad h1 ecc., C a L, c a l,
93 236 | fatto che a b c x y z, a1 b1 c1 x1 y1 z1, a2 b2 c2 y2
94 297 | ragione la dialettica da A1 a B1 in quanto autocoscienti
95 297 | essere A1 una porzione di A e B1 una porzione di B, il che
96 297 | ad A e da A ad A1, là da B1 a B e da B a B1 e che, ponendo
97 297 | A1, là da B1 a B e da B a B1 e che, ponendo con autocoscienza
98 297 | indivisibilità di A da A1 e di B da B1 consente l'inferenza necessaria
99 297 | dalla sostituibilità di A1 a B1 e di B1 ad A1; quindi non
100 297 | sostituibilità di A1 a B1 e di B1 ad A1; quindi non solo quel
101 305 | intelligibili B e C, le cui qualità B1 e C1 sono tali che B1 ≠
102 305 | qualità B1 e C1 sono tali che B1 ≠ C1, e le cui funzioni,
103 341 | B a lato dei sensoriali B1 B2 B3...Bn, che son porzione
104 341 | rispettivamente ad A1...An e a B1...Bn e a a(alfa) 1....a (
105 341-42| alfa) 2...a (alfa) n o a B1 B2...B n e ad a(alfa) 2-
106 341-42| a (alfa) 1 - a(alfa) n o B1 - B2...B1 - B n, ricca di
107 341-42| a(alfa) n o B1 - B2...B1 - B n, ricca di un'autocoscienza
108 341-42| sostituibilità da a(alfa) 1 e B1 a X1, da a(alfa)2 e B2 a
109 350 | e le denotanti materiali b1 b2 b3... bn dell'ontico
110 350-51| su di esse si sposta su b1 o su b2 b3 che pure si diano
111 350-51| modo che le modalità di b1 acquistano qualcosa se l'
112 350-51| attenzione si sposta da a1 a b1 e viceversa le modalità
113 350-51| si sposta su di essa da b1, e così dicasi per a1 a2
114 350-51| autocoscienza di a1 e di b1, di a1 a2 e di b2 b3, da
115 350-51| canalizzazione particolare da a1 a b1 da a1 a2 a b2 b3, ossia
116 350-51| da esse rispettivamente a b1 o a b2 b3 e insieme le modalità
117 350-51| autocoscienti che s'aggiungono a b1 o a b2 b3 quando l'attenzione
|