Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cristiana 9
cristiano 2
criteri 12
criterio 116
critica 9
criticamente 1
criticando 1
Frequenza    [«  »]
117 quantitativi
117 separazione
116 contraddittorio
116 criterio
116 fenomenica
115 cogeneri
115 costituisce
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

criterio

                                                    grassetto = Testo principale
    Protocollo                                      grigio = Testo di commento
1 2 | condizione che sia posseduto il criterio formale della validità della 2 2 | testimonianza in generale e il criterio pure formale delle situazioni 3 3 | il primo essere, il primo criterio, se ne deve ora aggiungere 4 9 | fornite se non da un previo criterio circa il quanto che del 5 52 | un sotto-esistente, e nel criterio aristotelico di immettere 6 59 | allorché in assenza del criterio dell’essenzialità del genere 7 66 | di ragione in genere, il criterio di legittimare un pensato 8 66 | strumentali per l’applicazione del criterio, i modi generali per definire 9 66 | antinomica è già preda il criterio fondamentale di intelligibilità, 10 74 | illegittimo sulla base del criterio dell’intuizione in atto, 11 78 | non altro sulla base del criterio logico che un giudizio, 12 95 | di conseguenza, diviene criterio apriori che ogni concetto 13 97 | il pensiero far proprio criterio X la differenza di estensione 14 97 | altro. Ma a parte che questo criterio è di fatto molto meno determinato 15 98 | differenza di estensione è criterio indeterminato e insufficiente 16 99 | questa priorità si pone a criterio di determinazione della 17 115 | ciascuno di essi un comune criterio o canone di valutazione 18 115 | connotare questo comune criterio, il che fa mediante l’intelligibile 19 115 | secondo un certo canone il criterio sia di stabilirne l’uguaglianza, 20 119 | l’analisi, partendo dal criterio che ogni rappresentazione 21 122 | per unificazione; siffatto criterio quantitativo-geometrico 22 122 | occorre assumere un differente criterio, un criterio qualitativo 23 122 | differente criterio, un criterio qualitativo che interpreti 24 123 | concetti trascendentali, il criterio quantitativo-geometrico, 25 123 | cui, una volta escluso il criterio geometrico in generale dall’ 26 123 | ancora il fatto che lo stesso criterio per divenire sufficientemente 27 123 | ciò, resta sempre che il criterio geometrico, una volta esteso, 28 123 | non ricadere ancora nel criterio geometrico, che trova spontaneo 29 124 | spiegazione, dimostrano che il criterio quantitativo geometrico 30 124 | pag. 124 F2]~il ricorso al criterio quantitativo-geometrico, 31 124 | opposto contrario solo come criterio sussidiario utile a rilevare 32 125 | di cui ogni analisi per criterio di eterogeneità è preda, 33 125 | del secondo tipo, avente a criterio la struttura unitaria semplice 34 125 | generale sotto siffatto criterio: se due categorie, che rispetto 35 126 | e ci si tiene stretti al criterio geometrico, il problema 36 127 | fin che ci si attiene al criterio geometrico non è legittima 37 127 | ragione sufficiente; il criterio qualitativo, data l’interdipendenza 38 127 | da sussumersi, secondo il criterio geometrico, sotto la categoria 39 127 | altra nota, ma, secondo il criterio qualitativo, la sua sussunzione 40 128 | le categorie A B...N, il criterio quantitativo-geometrico 41 128 | comune connotazione di X; il criterio qualitativo, giunge ad affermare 42 128 | di conseguenza, lo stesso criterio nel giudizio X è A e C vede, 43 128 | profonda fra la forma che il criterio quantitativo assegna alla 44 128 | che a questa assegna il criterio qualitativo, è il sintomo 45 130 | lato, giustapponendo il criterio quantitativo come sussidiario 46 130 | B C, la preposizione del criterio qualitativo consente la 47 130 | mentre il sovraggiunto criterio quantitativo, se impone 48 130 | esclusione di ogni ricorso al criterio quantitativo, mentre sottrae 49 130 | A B C, se si esclude il criterio quantitativo, nell’atto 50 134 | intelligibile, e, muovendo dal criterio che nel giudizio il termine 51 134 | predicato, sia in forza del criterio che assegna al termine soggetto 52 134 | in forza di un identico criterio di valutazione del soggetto 53 135 | quando, pur conservando il criterio dell’identità tra la funzione 54 136 | denotazioni -; dunque il criterio qualitativo ha il diritto 55 136 | in quanto contravviene al criterio razionale pel quale l’unico 56 155 | dialettica si è attenuta, e al criterio di assumere a principio 57 155 | mosse, si sostituisce il criterio ben diverso di muovere da 58 166 | primo caso, per offesa al criterio che nega un modo AEE alla 59 170 | soggetto senza offendere il criterio della triplicità dei termini -, 60 184 | decidono di scorrere; il criterio del massimo numero di intelligibili 61 197 | deve essere: sotto questo criterio la descrizione delle forme 62 197 | trovato nei sensi, ma questo criterio deve valere anzitutto per 63 199 | mai preceduti da nessun criterio intorno al reale, la qual 64 199 | pag 159 (199 F3/4)]~il criterio per separare entro il gruppo 65 202 | sugli intelligibili e il criterio di validità della loro forma; 66 204 | e ciò in ottemperanza al criterio di identificare linguaggio 67 204 | sono subordinate che al criterio di mantenersi matematicamente 68 204-05 | che venga fatta secondo il criterio della distribuzione; la 69 206 | da cui considerarlo, il criterio cioè dell'unità con cui 70 207 | né poste sotto uno stesso criterio; che se poi si pretende, 71 209 | della nota; in forza del criterio dialettico che assicura 72 210 | un sufficiente e il suo criterio di applicazione cessa di 73 212 | superiorità su di esso; il criterio della funzione di sussumente 74 214 | che, se non altro sotto il criterio del progressivo impoverimento 75 214 | distinguerle sul semplice criterio di una variazione delle 76 280-81 | umano, proporzionalmente al criterio generale di differenza tra 77 287-88 | stessa ontità, fornisce il criterio veramente futile di assegnare 78 287-88 | fin che si attiene a quel criterio e che tutte le teorie si 79 291-92 | reciproca, stabilisce che il criterio di muovere dal punto di 80 292 | 2)]~la secondarietà del criterio rimanda a un criterio primo, 81 292 | del criterio rimanda a un criterio primo, che tutto lascia 82 292 | utilitaristica, come del resto il criterio della coincidenza per sostituzione 83 292 | equivalenza per risalire al criterio generico e primo dell'equivalenza 84 295 | dimostrano il primo e il terzo criterio della similitudine, ma anche 85 295 | che nel secondo e terzo criterio di similitudine la similarità 86 295 | rispettivamente dell'uno e dell'altro criterio; poiché, allora, la proporzionalità 87 295 | appunto costituisce il primo criterio di similitudine di cui gli 88 295 | concetto e con ciò denuncia il criterio che essa segue nel fondare 89 295 | dialettiche di similarità: il criterio che è l'assumere all'autocoscienza 90 296 | rapporto che è la materia del criterio di similitudine dei poligoni 91 296 | è materia del rispettivo criterio di similitudine o da geometrico 92 301-02 | sostituito sulla base di un certo criterio di sostituzione, con la 93 306-07 | quando ci siamo procurati il criterio per affermarli contrari 94 308 | un divenire, in base al criterio formale che due differenti 95 310 | equipollenza, per il quale il criterio formale della non- contraddittorietà 96 310 | quale inoltre lo stesso criterio formale non tollera la limitazione 97 311 | resta pur sempre valido il criterio di fare delle serie finite 98 328 | stabilire il fondamento o criterio o ragione o punto di vista 99 336 | muniti di tale forma, darà il criterio in fondo immutato dell'interpretazione 100 342 | sostituibili con identico criterio, i vari giochi di sostituibilità, 101 353 | se questa sussunzione sia criterio sufficiente per la legittimità 102 369 | secondo luogo estende il criterio di validità e verità materiali 103 370 | delle verità non cassa il criterio che unico fondamento della 104 370 | temporali, è stato assunto a criterio di distinzione degli autocoscienti 105 370 | la sostituzione dell'un criterio all'altro ha ricevuto dalla 106 371 | conseguenza che dell'antico criterio che poneva a principio della 107 371 | autocoscienza è per sé, il nuovo criterio altro non faceva che conservarne 108 373 | costantemente privo del criterio di verità e validità materiali 109 373 | insieme di rifiutare quel criterio, o di sostituirlo con altro 110 373 | di sostituirlo con altro criterio; e d'altra parte, la difficoltà 111 373 | sé, bisogna adottare quel criterio e che questo in fondo non 112 373 | che, una volta posto il criterio, questo diviene di fatto 113 373 | lato assumono di fatto quel criterio, dall'altro lo applicano 114 374 | sfera delle dialettiche ha a criterio di differenziazione delle 115 374-75 | altra conclusione che il criterio della datità è inutilizzabile 116 [Titolo]| comunque sono usate secondo un criterio matematico, non dovrebbero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License