Protocollo
1 2 | soluzione del primo problema, e precisamente che alla prima proposizione
2 5 | conoscibilità del principio, due, e precisamente la conoscenza completa del
3 5 | deriva subito un secondo, e precisamente la questione della ragion
4 5 | soluzione del precedente, e precisamente il passaggio dal problema
5 9 | risultato ancor più generale, e precisamente a quanto e non a quale del
6 10 | all’ordine del naturale e precisamente a quella sfera della natura
7 16 | alcuni dei suoi termini, e precisamente gli ultimi, denotati da
8 18 | inconoscibile il principio ontico, e precisamente sotto quell’aspetto per
9 24 | altro dall’assioma stesso, e precisamente alle connotazioni in sé,
10 24 | che l’una solo di esse, e precisamente quella per cui la quantità
11 28 | rispondere con un’accusa e precisamente che noi stessi siam preda
12 28 | non voglio discutere; e precisamente nel suo discorso si tralascia
13 35 | pensiero come un pensato e precisamente il rapporto di inerenza
14 43 | per quel che è altrove, e precisamente là dove sarà allo stato
15 43 | cogeneri solo in parte e precisamente in ciò che di attuale si
16 55 | origine stessa del processo, precisamente con la natura di unità semplice
17 59 | non in sé ma per altro e precisamente per la specie ed è destinato
18 59 | qualcosa di inintelligibile, e precisamente i reali rapporti qualitativi
19 63 | punto di vista un diverso, e precisamente il rapporto stesso tra generico
20 63 | sola sfera dell’ontico e precisamente quella dell’ontologico simmetrico
21 65 | indeterminato in genere, e precisamente che un nesso qualitativo
22 67 | precipuo e di individuante, precisamente nella gerarchia scalare
23 69 | fondamentale del fenomenico, precisamente la successione del diverso
24 69 | simultaneità fenomenica, precisamente la successione delle simultaneità
25 70 | vanno cercate altrove e precisamente nel particolare stesso;
26 74 | pag.74 F3]~si pone per sè e precisamente per il fatto che i due immanenti
27 74' | delle due contraddizioni, precisamente quella che fonda se stessa
28 77 | realtà paiono muovere, e precisamente l’affermazione del primo
29 81 | stessa solo in parte, e precisamente nella presenza o apparenza
30 83 | pensiero di condizione umana, e precisamente una denotazione come affermazione
31 87 | facoltà della negazione, e precisamente la duplicazione che qualunque
32 91 | una ed una sola nozione, precisamente quella che sempre, fin dalla
33 92 | irresoluto dell’ontico, e precisamente la questione di giustificare
34 92 | fatto il loro effetto, e precisamente le masse gassose separate
35 92 | effettivamente ai loro effetti, e precisamente la scintilla scoccante entro
36 93 | di vista che si assume, e precisamente a seconda che si voglia
37 94 | porrà come una parte di B e precisamente come il resto che si dà
38 98 | tra le due connotazioni, e precisamente di una eguaglianza parziale,
39 101 | conseguenza i due intelligibili, e precisamente uno dei membri della divisione
40 104 | di due intelligibili, e precisamente della rappresentazione dell’
41 109 | rapporto che li costituisce, precisamente nel vincolo che salda il
42 109 | dato solo il principio, e precisamente la sua unità semplice e
43 114 | generico di organismo, e precisamente di autotrofo, con l’articolazione
44 116 | delle denotazioni X’1...X’n, precisamente con quella che fissa una
45 118 | tali rappresentazioni, e precisamente alla condizione di offrire
46 123 | spettano legittimamente, e precisamente l’essere, l’identità, l’
47 126 | stesso in cui la si ritrova, precisamente nella nozione o di essere
48 135 | alcune connotanti solo, e precisamente alle connotanti dicotomiche,
49 139 | che si verifica di fatto, precisamente l’impossibità per gli intelligibili
50 140 | legittimamente ~[pag.140 F3] ~è, precisamente lo strumento unico e privilegiato
51 142 | soggetto, e non a tutte, precisamente a quelle cui è lecito darsi
52 146 | rispettive comprensioni, e precisamente tra la comprensione del
53 149 | dimostrazione da un sillogismo, e precisamente il giudizio A G da un sillogismo
54 153 | tralasciamo gli altri due casi, e precisamente che P sia connotante generica
55 153-54 | sillogismo in Camestres, e precisamente che la sua conclusione non
56 154 | conosciute per il primo tipo, e precisamente I) che è legittima la sua
57 158-159| partenza è parte interessata, e precisamente della serie degli intelligibili
58 160-161| formali quasi identiche, precisamente che, se si escludono dalla
59 164 | massimo di intelligibili - e precisamente tutti gli intelligibili
60 164 | dialettica del polisillogismo- e precisamente lo specifico necessario,
61 183 | termini del CtS stesso, e precisamente i generi e le specie di
62 183 | alla dialettica del CtS, e precisamente solo le specie di P del
63 187 | nella sua dialettica, e precisamente le note della connotazione
64 187 | un CtS a loro membro, e precisamente i polisillogismi progressivi
65 190 | di generici in speciali, precisamente di tutti quei generi che
66 190 | operazioni polisillogistiche e precisamente tutte quelle sufficienti
67 191-92 | dei due polisillogismi, e precisamente da un lato quello schema
68 196 | enunciati tranne che per alcuni, precisamente le premesse maggiori del
69 196 | essere ricercati altrove e precisamente nello schema formale condizionato
70 205 | ripetono la stessa situazione e precisamente tutti i giudizi indivisi
71 209 | dialettiche scaturiscono, e precisamente il giudizio universale categorico
72 210 | pag 193 (210 F2/3)]~e precisamente il binomio delle denotanti
73 214 | quel che di fatto c'è e precisamente una differenza tra due figurazioni
74 222 | considerazione comporta, e precisamente quella che l'intollerabilità
75 224 | della sua autocoscienza, precisamente la sua riproducibilità,
76 225 | in sé della passività e precisamente quel tanto di passivo che
77 225-26 | albergare in sé dell'attività e precisamente quella per cui partecipa
78 238 | sfera delle dialettiche e precisamente nella sfera del fenomenico,
79 239 | n'è uno privilegiato, e precisamente quello la cui prima biffa
80 247 | ma da altro e in altro, e precisamente da quel fattore di variabilità
81 250-51 | dai modi del fenomenico, e precisamente dalla costanza delle sue
82 252 | intelligibile e fenomenica, e precisamente il fatto che tutto ciò si
83 266 | fatto queste contengono e precisamente il costante sforzo delle
84 267 | denotanti della ragione, e precisamente dall'impossibilità di una
85 269 | platonico ad esempio, e precisamente la negazione di un qualsivoglia
86 273-74 | aritmetica ha come denotante, e precisamente la giustapposizione e conservazione
87 275 | ricercata fuori da essi e precisamente nella reminiscenza della
88 278 | anche da altre istanze, e precisamente dal fatto che un intelligibile
89 280 | spostamento che ha un suo valore e precisamente quello di approfondire l'
90 282-83 | problematico siffatto ontico, e precisamente il qualitativo ad esso peculiare
91 289 | dialettiche, precedenti, e precisamente l'assunzione all'autocoscienza
92 298 | autocosciente uno in genere, e precisamente quello che è membro di diritto
93 298-99 | dell'intelligibilità, e precisamente le relazioni intercorrenti
94 304 | della sfera privilegiata e precisamente quelle che hanno a loro
95 304-05 | funzioni sotto le altre e precisamente quella dell'uno -unico sotto
96 305 | empirico all'intelligibile, e precisamente necessità di ammettere una
97 305 | siffatta successione conta, e precisamente la forma o rapporto funzionale
98 311 | inferirsi da queste finite, e precisamente tutte quelle che a priori
99 312 | di quelle unificazioni, e precisamente quelle che compaiono una
100 314-15 | in cui si disarticola, e precisamente ognuna delle due biffe,
101 318 | dei giochi dialettici, e precisamente la costruzione delle dialettiche
102 329 | dal diritto consegue, e precisamente la dialettica stessa, o
103 330 | stata costruita la classe, e precisamente nella costituzione di una
104 331-32 | soltanto una deficienza, e precisamente l'incapacità della forma
105 347 | autocoscienza dell'una di esse e precisamente della sostituibilità di
106 347 | mantenendo i segni su adottati, e precisamente la formula di A, porzione
107 348 | controllo che si offrono, e precisamente quella di una verifica della
108 354-55 | dialettica, ma è da altro, e precisamente da se stesse, con la conseguenza
109 354-55 | formale dei medi e, più precisamente da quella materiale, dovendosi
110 357 | di alcune dalle altre e precisamente di quelle formali dalle
111 360 | qualcosa che non soddisfa, e precisamente il fatto che viene totalmente
112 364-65 | qualitativo -materiale, e precisamente di quelle che han tratto
113 368 | corre una duplice identità e precisamente il dato che nell'uno e nell'
114 369-70 | ciò in cui cade Kant, e precisamente l'esclusione dell'identità
115 372 | autocosciente, ad eccezione di uno e precisamente di quello che è legittimo
|