Protocollo
1 8 | connotanti sia insieme alle loro cogeneri sia mescolate ad alcune
2 12 | numero di metodi certamente o cogeneri o per lo meno in un qualsivoglia
3 15 | devono pensarsi complanari e cogeneri del primo, tranne nel caso
4 19 | dottrine infatti non sono cogeneri e quindi neppure contrarie.
5 30 | categorico l’utilizzazione dei cogeneri del soggetto per inferire
6 31 | classi denotate dai concetti cogeneri di questo genere, con c)
7 40 | o coessenzialità indichi cogeneri e coessenziali ad essa:
8 41 | specifico delle altre sue specie cogeneri, giacché si deve inferire
9 43 | meramente complanari e non cogeneri solo in parte e precisamente
10 43 | specie complanari ma non cogeneri se non relativamente ad
11 43 | altre specie complanari e cogeneri rispetto a un genere altro
12 43 | essendo R S T complanari e cogeneri di N ≠ A, [R1 R2 R3....Rn-5,
13 45 | livello c comprende le specie cogeneri del genere sommo; consideriamo
14 46 | ad esempio, H ed I sono cogeneri rispetto a D; H I L M N
15 52 | poliedri regolari, tutti cogeneri, possono classificarsi dicotomicamente,
16 52 | umana se gli intelligibili cogeneri, o ritenuti tali, fossero
17 61 | rimandano alle specie infime cogeneri entro cui la componente
18 66 | di equivalenza tra specie cogeneri, e di elidere la negazione
19 66 | son tutti specie infime cogeneri, ogni ente sarà la negazione
20 74' | all’identificazione dei due cogeneri sino alla soglia che divide
21 75 | altro degli intelligibili cogeneri, provocando nel pensiero
22 75 | coesistenza di due eterogenei cogeneri, e quindi con un appello
23 75 | diacronicità degli eterogenei cogeneri e della loro simultaneità
24 75 | qualsiasi altra coppia di cogeneri - risultano essere ~ ./.
25 76 | due qualità eterogenee, cogeneri se non altro per la comune
26 90 | ossia o C D, intelligibili cogeneri, o F G..N’, denotazioni
27 90 | G..N’, denotazioni di A cogeneri di B, o M’....N’’, [pag
28 94 | connotazioni degli intelligibili cogeneri di X; ma siffatto modo di
29 94 | X, Y, Z sono eterogenei, cogeneri, effetti equivalenti di
30 95 | le altre specie che siano cogeneri di questo e insieme giacciano
31 95 | simultaneità di una moltitudine di cogeneri eterogenei, e una diversa
32 95 | eterogeneità di molti su ontici cogeneri inanalizzabili, aporie che
33 97 | possono essere né omogenei né cogeneri; ma, oltre a queste due
34 98 | connotazione delle altre specie cogeneri, oppure costruire la connotazione
35 98 | da tutte le altre specie cogeneri, alle note che tutta la
36 101 | delle restanti sottoclassi cogeneri, mentre questo gruppo simultaneamente
37 103 | classe e la serie intera dei cogeneri della classe e attraverso
38 103 | dalla comprensione dei suoi cogeneri: ma siffatta ignoranza giace
39 111 | degli intelligibili generici cogeneri sotto cui immediatamente
40 121 | stiano tra loro come specie cogeneri e rivestano nei confronti
41 121 | complesso totale di specie cogeneri sussunte sotto il loro genere,
42 122 | ciascuna specie alle altre cogeneri trae ragione di se stessa
43 135 | scomparsa delle altre due note cogeneri; il punto di vista qualitativo,
44 137 | un gruppo di percezioni cogeneri, il pensiero ritrova o pretende
45 137 | o svantaggio delle altre cogeneri, che non necessariamente
46 137 | atto sia tutte le specie cogeneri di B e con ciò priva il
47 137 | loro genere B e le specie cogeneri di B e che sono principio
48 137 | immediatamente di B e dei cogeneri di B e mediatamente di A,
49 137 | il pensiero a definire i cogeneri di B e le specie di B e
50 137 | le specie di B e dei suoi cogeneri, e a sostituirgli lo schema “
51 137 | essendo C...N indici dei cogeneri di B) e B1...Bn (=specie
52 139 | quanto esclusiva delle sue cogeneri è contraddittoria, giacché
53 139 | esclusiva delle sue specie cogeneri; assurdità del concetto
54 142 | divengano conclassari e quindi cogeneri e quindi riuniti da una
55 164-65| che son note generiche dei cogeneri del soggetto e che son compresi
56 165 | insieme delle categorie cogeneri sia lecita una definizione;
57 175-76| sovraordinato ad A e ai suoi cogeneri senza immanere in essi come
58 176 | altro da M e da S e dai loro cogeneri, immane in una specie sottordinata
59 176 | altro da M da S e dai loro cogeneri, immane in una specie sottordinata
60 178 | sovraordinato ad A e ai suoi cogeneri senza immanere in S come
61 187 | e P siano specie infime cogeneri - e gli specifici necessari
62 191 | a serie di intelligibili cogeneri il cui numero è o immutabile
63 191 | almeno di intelligibili cogeneri il cui numero è o immutabile
64 191 | raggruppamento in membri cogeneri è a sua volta oggetto di
65 201 | 4)]~e separazione dalle cogeneri, sia nel loro insieme, ciascuna
66 202 | da note tutte formalmente cogeneri di A1, A2 A3.... An, le
67 203 | schieramento di intelligibili cogeneri in quanto simultaneamente
68 203 | appartenenti alla stessa classe dei cogeneri, e perciò è indicata da
69 203 | la rappresentazione dei cogeneri della classe pel medio della
70 203 | rappresentazione degli intelligibili cogeneri assiepantisi entro la sfera
71 204 | degli specifici ad essa cogeneri e ne è esclusa -il giudizio "
72 205 | essendo segno della classe dei cogeneri assunta come collezione
73 205 | l'indice della classe dei cogeneri assunta indifferentemente
74 207 | ciascuna eterogeneea dalle cogeneri sia pure nella comune uniformità
75 207 | giudizio in cui le specie cogeneri sono allineate per copulazione
76 207 | che rompono l'unità dei cogeneri nella pluralità di classi
77 207-08| tutti gli intelligibili cogeneri che la costituiscono, in
78 212 | di gradi di intelligibili cogeneri che son specie di generi
79 212 | formale di grado di specie cogeneri il concetto formale di classe
80 214 | intelligibili di grado speciale e cogeneri nonostante la loro discontinuità
81 217b | loro omo- od eterogenei, cogeneri o generi o specie, bastando
82 221 | condizione umana tratterà poi per cogeneri, è lecito rispondere che
83 222 | vincolano se non altro ai suoi cogeneri, e ciascuno degli ontici
84 222 | al pari di quelle con i cogeneri, non sono assolutamente
85 223-24| fenomenici né di classi cogeneri dei loro intelligibili,
86 229 | giacciono cogli ontici loro cogeneri per inautocoscienza, e che
87 229 | e nei rapporti coi loro cogeneri e insieme sia riproducibile((??
88 229 | caratterizzante i loro rapporti coi cogeneri per ciascuno dei quali si
89 231 | pag 267 (231 F3/4)]~sommi cogeneri in quanto specie di un unico
90 231 | identità in qualsiasi dei sommi cogeneri in cui si ritrovi benché
91 231 | di ciascuno con gli altri cogeneri che non sia solo per autocoscienza,
92 231 | somiglianza reciproca dei sommi cogeneri, checchè poi questa somiglianza
93 232 | alcuni dei fenomeni già cogeneri per la loro sussunzione
94 232 | dei vari fenomeni che sono cogeneri rispetto a una specie della
95 232-33| che si faccian per questo cogeneri tra loro e cogeneri al primo,
96 232-33| questo cogeneri tra loro e cogeneri al primo, che cioè il fenomenico
97 232-33| isolato dalla classe di cogeneri di cui è membro: si tratta
98 233 | son classificabili come cogeneri solo per il rapporto comune,
99 233 | insieme con altri ad essi cogeneri, ma ha anche fissato che
100 254 | membro di una classe di cogeneri con a ragione la categoria,
101 257 | da quelli dei suoi altri cogeneri, i quali dovrebbero essere
102 257 | entro i suoi modi e coi suoi cogeneri che unica consente la definizione,
103 283-84| essendo per la prima i cogeneri degli accomunati da ciò
104 283-84| essendo per l'altra gli stessi cogeneri degli ancor più accomunati
105 283-84| particolare di quella tra cogeneri, in quanto le altre da genere
106 283-84| vista le comprensioni dei cogeneri vengono relazionate in sé
107 283-84| principi di quell'unità dei cogeneri che è la loro conclassificazione
108 283-84| attenzione che relaziona i cogeneri; in secondo luogo, un certo
109 283-84| a comprensione in quanto cogeneri nulla modifica~ ./.
110 284 | attraverso la dialettica tra cogeneri, vede il proprio qualitativo
111 284 | comprensioni, perché tutti i cogeneri di livello infimo si trovano
112 284 | disarticolazione, si rivelano anch'essi cogeneri e tali relativamente allo
113 284 | più che la dialettica tra cogeneri offre esige come condizione
114 284 | disarticolati delle comprensioni dei cogeneri; e allora, quando l'attenzione
115 287 | in connotazione in quanto cogeneri, è tenuto al suo rapporto
|