grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 6 | consequenziariamente; non si tratta più, dunque, di assumere
2 7 | dall’intimo ci determina? Si tratta ora di vedere se questa
3 9 | libertario, in primo luogo si tratta di vedere se la scissione
4 9 | identica nei due casi e non si tratta di un giuoco di parole:
5 10 | naturale al noto metafisico: si tratta ora di vedere se e come
6 11 | posizione naturalistica. Si tratta per la posizione ad attenzione
7 11 | predicazione. Ma, quando si tratta di attuare la predicazione
8 13 | pretese dell’esigenza; si tratta cioè di erigere a canone
9 14 | umano in atto; oppure si tratta di abbinare alla legislazione
10 14 | concetto-predicato; poiché anche qui si tratta di determinare una quantità
11 16 | metafisico primo. Ma si tratta di vedere la natura e la
12 16 | connotanti il genere, si tratta di stabilire se tali note
13 18 | mentre poi di fatto lo tratta come un parzialmente ignoto,
14 20 | altro punto di vista: si tratta in primo luogo di stabilire
15 21 | rispettivi concetti; ma quando si tratta di procedere alla loro assoluta
16 22 | fenomenico è un metafisico. Si tratta ora di vedere per quale
17 33 | secondo tipo. Dunque, si tratta di stabilire che cosa sia
18 34 | esistente intellettivo in sé; si tratta di vedere se la separazione
19 48 | denota il genere quando si tratta di apprendere quali intelligibili
20 56 | di condizione umana. Si tratta allora di accordare l’eterogeneità
21 58 | soltanto quantitativa. Si tratta di determinare anzitutto
22 58 | specie e genere; si tratta di vedere se l’opposizione
23 58 | del platonismo; oppure si tratta di vedere se l’assolutezza
24 67 | riflessa dell’ontologico. Si tratta di vedere quanta effettiva
25 71 | 3]~dalla mutevolezza, si tratta di dimostrare non solo che
26 74 | capovolto, ma non eliminato; si tratta, allora, di riempire la
27 77 | spaziali e temporali pure, si tratta di attingere alla sfera
28 77 | principio di un discorso, si tratta di vedere come debba il
29 82 | è capace. Che se poi si tratta di stabilire l’apoditticità
30 83 | intelligibile della cui immanenza si tratta. La negazione, dunque, è
31 86 | ripresenti identico; ma si tratta di vedere se altrettanto
32 87 | fatto tra le due classi, si tratta di ritrovare la ragion sufficiente
33 94 | rapporto, appunto perché tratta le due connotazioni come
34 96 | un giudizio ipotetico. Si tratta, ora, di vedere che cosa
35 103 | sua terza regola. Ma si tratta di stabilire in che cosa
36 104 | vista aristotelico -,. Si tratta ora di vedere se l’enunciato
37 108 | dattilografo: non capisco se si tratta di C o di <, e così pure
38 113 | predicazione per la quale si tratta di stabilire se nessuno
39 117 | soggetto, in quanto, se si tratta di una predicazione per
40 117 | intelligibile, mentre, se si tratta delle predicazioni per immanenza,
41 117 | della cui comprensione si tratta fino al suo genere sommo,
42 117 | riguarda il razionale, si tratta di stabilire che cosa sia
43 121 | questo punto là dove si tratta della distinzione tra categoria
44 127 | punto di vista, quando si tratta di denotare una nozione
45 134 | aristotelica di un intelligibile, tratta com’è a posteriori dal dato
46 136 | platonismo che quando si tratta di fondare la relazione
47 139 | donde deriva che quando si tratta di andare a giustificare
48 140 | necessariamente quando il pensiero tratta il giudizio categorico assertorio
49 140 | classe, sicché quando si tratta di ordinare in un unico
50 143 | dalla copula “ è”; non si tratta, come vorrebbe qualche logico,
51 157 | negli episillogismi, e la tratta come la connotazione integra
52 157 | triplicità dei termini, o la tratta come una delle connotanti
53 158-159 | sillogismo di partenza, tratta dell'immutabilità di rapporti
54 181 | negativo che sia perfetto; si tratta di cercare quale tra i polisillogismi
55 190 | implicita e in attesa di esser tratta alla luce dell'attenzione
56 192 | pretesa illusoria se la si tratta come il fatto primo che
57 194 | costretto perché quando si tratta di fondare il diritto che
58 197 | una rappresentazione, la tratta come una totalità unitaria
59 200 | esistenza del cui principio si tratta un attributo in cui ontità
60 200 | dubbi o questioni, perché si tratta di accettare che la specie
61 203 | capacità umane perché non si tratta già di definire che cosa
62 212 | costante di un identico tratta una serie di intelligibili
63 214 | quell'ordine piramidale che tratta come un ontico che di diritto
64 214 | autocosciente che l'attenzione tratta come univoca e quindi come
65 217 | nessi che le vincolano, si tratta di vedere se questo fenomeno
66 217 | assolutizzazione dell'autocoscienza; si tratta dunque di stabilire quale
67 221 | lecito rispondere che si tratta di stabilire che cosa si
68 223-24 | di cui ((si??)) sopra: si tratta di vedere se è sufficiente
69 232-33 | cogeneri di cui è membro: si tratta di sapere se la sua intelligibilità
70 242 | fenomenico in percezioni, si tratta ora di vedere se la scienza
71 256 | induzione e dell'esperimento, si tratta di vedere se quanto ho fin
72 257-58 | ontico del cui essenziale si tratta, al fine di trarre da quel
73 259-60 | che da questo derivano: si tratta di stabilire se sia un predicabile
74 260 | ripetizione o surrettiziamente si tratta il rappresentato, che di
75 263-64 | le cose sono facili se si tratta di definire o descrivere
76 265 | aristotelico, nel qual caso tratta la materia del sensoriale
77 271 | intelligibile della cui forma si tratta e che coincide, per questo
78 275 | concetti problematici, si tratta di vedere se anche per quell'
79 285 | totalità delle cose; si tratta qui di scegliere tra il
80 290 | principio di un insieme, si tratta di vedere se le cose stanno
81 297 | prender considerazione; si tratta tuttavia di vedere se questo
82 302-03 | sostituisce legittimamente, si tratta di vedere quali modi ontici
83 303-304 | l'ultimo: così, quando si tratta della sostituzione-sostituibilità
84 304 | condizionato; quando invece si tratta dell'altra sfera, quella
85 306 | contrarietà ed opposizione;ma si tratta, in prima istanza, di stabilire
86 306 | modificazione dell'altra; si tratta cioè di vedere se anche,
87 306 | biffa, il che suona che si tratta di vedere se anche in Hegel
88 308 | autocoscienza hic et nunc, quando si tratta di fondare la differenza
89 308 | autocoscienza in generale, quando si tratta di invertire la differenza
90 324-25 | forme intelligibili; si tratta di controllare questo diritto
91 325 | autocosciente intelligibile; si tratta tuttavia di vedere se, anche
92 327 | fenomenico delle cui porzioni si tratta si ripetesse attraverso
93 327-28 | lockiana memoria, perché si tratta di vedere se quell'esclusione
94 329 | alberghi siffatta dialettica tratta la porzione privilegiata
95 330 | altrettanto certo che non si tratta di una memoria meccanica
96 330 | poiché nella classe si tratta sempre di una sostituibilità
97 335-36 | dialettiche della classe, si tratta di un'autocoscienza intuitiva
98 338 | conclassario o ad altro, si tratta di vedere in che consista
99 342-43 | limitata, la seconda, se tratta come un intelligibile formale
100 345 | essa si fa conclassario: si tratta di segnare la forma che
101 347-48 | attenzione si sposta; ma si tratta di vedere se questo è necessario,
102 347-48 | sostituibilità, ossia si tratta di vedere se è necessario
103 348 | intelligibile in sé, si tratta di stabilire da un lato
104 351 | ma che d'altra parte si tratta di stabilire che cosa debbe
105 353 | ma, a parte questo, si tratta di vedere se l'immanenza
106 353-54 | qui evidentemente non si tratta più di inferire l'intelligibilità
107 357 | conseguenza, sicché l'attenzione tratta il tutto dell'autocosciente-soggetto
108 359-60 | si è data successiva e lo tratta come un riproduttore, spezzando
109 361 | della cui autocoscienza si tratta; quando un pensiero di condizione
110 371 | assieme alla sua datità, si tratta di vedere quali fra tutti
111 372 | difficoltà; in primo luogo, si tratta di stabilire se di fatto
112 [Titolo]| dall'autore al testo, e si tratta di specificazioni, o di
|