Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
greco 7
grigiore 1
grossolanità 1
gruppi 112
gruppo 220
gruppo-parte 1
gruppo-tutto 1
Frequenza    [«  »]
113 entrano
113 nuova
112 assieme
112 gruppi
112 presente
112 tratta
111 aristotele
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

gruppi

    Protocollo
1 46 | ossia finché l’ultimo dei gruppi potenziali determinabili 2 46 | scavalcanti, per dir così, altri gruppi di intelligibili che entro 3 46 | quali si ha un’alternanza di gruppi intelligibili in atto intercalati 4 46 | intelligibili in atto intercalati da gruppi intelligibili potenziali, 5 57 | simultaneamente predicabili a gruppi di concetti: se, tanto per 6 60 | separazione di essere in gruppi caratterizzati da cogenerità 7 60 | tante unità quanti sono i gruppi di specie identificantisi 8 90 | tutto che connette i due gruppi di rappresentazioni intelligibili 9 118 | in sé; il concetto di due gruppi di categorie distinti e 10 124 | nel fatto primario dei tre gruppi di nozioni ancora irrelati 11 136 | apprese sia nella modalità di gruppi sensoriali individuali sia 12 150 | un’esclusione reciproca di gruppi che o non ha ragion sufficiente, 13 182 | altra parte ciascuno dei due gruppi di specie un numero tale 14 185-86| dialettizzano differenti gruppi di intelligibili:~ ./. 15 196 | tante volte quanti sono i gruppi triadici di note che immanenti 16 212 | e si suddividono in vari gruppi ciascuno dei quali riceve 17 213 | membri, mentre si dividono in gruppi di conclassari, si raccolgono 18 224 | dialettiche che si coesionano in gruppi per la necessità che connette 19 224 | ciascun gruppo, ma i cui gruppi non sono affatto legati 20 224 | principi di due catene o gruppi dialettici discontinui e 21 226 | altra senza che tra i due gruppi di spostamenti si dia altra 22 226 | quella che si tra due gruppi di dialettiche che hanno 23 232 | riempie di apoditticità i gruppi sensoriali in quanto unificati 24 234 | intelligibilità di tutti i gruppi fenomenici posti in siffatto 25 235 | altro modo, li unificano in gruppi che non solo sono unità 26 235 | anche da questo a quello dei gruppi di intuiti senza però che 27 235 | però che in ciascuno dei gruppi spazialmente dialettizzati 28 235-36| intuito ad intuito o da gruppi di intuiti a gruppi di intuiti 29 235-36| o da gruppi di intuiti a gruppi di intuiti le quali, conclassarie 30 236 | autocoscienti o di loro gruppi e uno o più altri intuiti 31 236 | uno o più altri intuiti o gruppi di autocoscienti, sia l' 32 236 | gli stessi molti intuiti o gruppi di intuiti, ciascuno dei 33 236 | di tali intuiti o di tali gruppi, sia l'autocoscienza, apportata 34 236 | autocosciente, fra tali intuiti o gruppi è di interdipendenza reciproca 35 236 | dialettiche di questi intuiti o gruppi con quelli che non sono 36 236-37| dialettiche fra intuiti o gruppi di intuiti che ritraggono 37 237 | due serie biunivoche i due gruppi di variazioni od ontiche 38 239 | uno o più altri intuiti o gruppi di intuiti, qualsiasi poi 39 241-42| autocoscienti sia ripartita in gruppi di intuiti che sono percezioni 40 242 | sia il diritto di fare dei gruppi degli intuiti che son percezioni 41 242 | dialettica con altri intuiti o gruppi di intuiti la quale goda 42 242 | entra con altri intuiti o gruppi di intuiti che permangano 43 242 | lecità??)) di inferenza dei gruppi percettivi dalla categoria 44 242 | classe delle percezioni, o gruppi di intuiti dotati di una 45 242 | simmetrici intelligibili di gruppi percettivi per la cui unificazione 46 243 | biunivoca con la serie dei gruppi di intuiti autocoscienti, 47 243 | di intuiti autocoscienti, gruppi conclassificati legittimamente 48 251 | percezioni per aggregazione in gruppi unitari, di cui varrrebbe 49 253 | rispettivamente sensazioni o gruppi di sensazioni che costituiscono 50 253 | degli attriti e sensazioni o gruppi di sensazioni che costituiscono 51 253-54| o una delle sensazioni o gruppi sensoriali della prima classe 52 253-54| e una delle sensazioni o gruppi sensoriali della seconda 53 254 | assimilato si , nei due gruppi sensoriali associati, e 54 254 | associati, e in tutti gli altri gruppi omologhi associati secondo 55 254 | immutata fra due sensoriali o gruppi di sensoriali, identici 56 267 | sulla differenza tra due gruppi distinti di denotazioni 57 267 | e convalidare e tra due gruppi distinti di ontici autocoscienti 58 267 | costituisce le legittimità dei due gruppi di denotanti le quali son 59 269 | siano anche sensazioni o gruppi percettivi di sensazioni -; 60 269 | quantificazioni di sensazioni o di gruppi percettivi che si fanno 61 275 | di assumere a materia dei gruppi di sensazioni, che finiscono 62 285-86| mutevole, fra dati sensoriali o gruppi di dati sensoriali godono 63 287-88| sono, a dati sensoriali e a gruppi di dati sensoriali, ~ ./. 64 288 | distinguendo le dialettiche nei due gruppi, di quelle a livello fenomenico 65 301-02| modificazione dell'altra: fra i due gruppi si deve, allora, distinguere 66 316 | da intuito a intuito o da gruppi di intuiti a intuito o da 67 316 | di intuiti a intuito o da gruppi di intuiti a gruppi di intuiti, 68 316 | o da gruppi di intuiti a gruppi di intuiti, la forma di 69 316 | infinito per sostituibilità dei gruppi unificati di intuiti alla 70 319 | elencato in serie molti gruppi di dialettiche ciascuno 71 319 | le quali son tali che i gruppi di dialettiche che le costituiscono, 72 319 | oppur non costituite di gruppi di dialettiche reciprocamente 73 319 | sensoriali che sono biffe dei gruppi dialettici sostituibili, 74 319 | una biffa che di questi gruppi dialettici sostituibili 75 320 | sostituibili o di uno solo dei gruppi di dialettiche della serie-insieme 76 320 | della serie-insieme dei gruppi dialettici sostituibili 77 320 | dialettiche di uno di questi gruppi è ragione sufficiente perché 78 322 | connettenti note a note a gruppi unificati di note alle note 79 322 | alle note da unificarsi ai gruppi, l'unificazione asintoto 80 322 | delle unificazioni da due gruppi di dialettiche, quelle che 81 322 | dialettificano ciascun intuito o gruppi di intuiti all'aggregato 82 322 | si danno in successione i gruppi delle molte dialettiche 83 322 | succedono in ugual modo i gruppi degli intuiti già suddivisi 84 322 | entro le quali immangono i gruppi di dialettiche reciprocamente 85 322 | di unificazioni che è dei gruppi di porzioni che son o dialettiche 86 322 | sostituibilità, dall'altro i singoli gruppi di dialettiche correlanti 87 322 | delle serie-insiemi dei gruppi di dialettiche operate sugli 88 322 | costitutivi delle percezioni e gruppi di dialettiche operate su 89 322 | base aggregati di intuiti e gruppi di dialettiche si fanno 90 322 | eterogeneità da cui aggregati e gruppi restano affetti e quindi 91 322 | intuiti e di ciascuno dei gruppi di dialettiche con quanto 92 322 | sostituibili e dell'insieme dei gruppi sostituibili di dialettiche 93 322 | piacere di un insieme di gruppi di dialettiche, e la presa 94 322 | quei certi intuiti e più gruppi di dialettiche operate sugli 95 322 | aggregati di intuiti e i molti gruppi di dialettiche; l'autocoscienza 96 323 | aggregati di intuiti o dei gruppi delle loro dialettificazioni, 97 323 | attenzione si diano fra molti gruppi d'intuiti e con ciò all' 98 323 | aggregati di intuiti e di gruppi di dialettiche in unificazioni 99 329 | avendo a loro biffe due o due gruppi di questi qualitativi e 100 331-32| quest'altro per differenti gruppi di dialettiche di sostituibilità, 101 334-35| due sostituibili o dei due gruppi di sostituibili rispettivamente 102 336-37| privilegiata a uno degli aggregati -gruppi o a una parte di uno degli 103 339-40| distingue i sensoriali in gruppi di identici per unicità 104 339-40| identici per unicità e in gruppi di diversi e che ciò fa 105 342-43| fra due sensoriali o due gruppi di sensoriali o due dialettiche 106 343-44| aggregati di sensazioni o gruppi di dialettiche o uno o più 107 344 | delle dialettiche dei tre gruppi leciti, tenendo simultaneamente 108 360 | condizione umana si danno gruppi di autocoscienti che io 109 364 | più ontici autocoscienti o gruppi di ontici autocoscienti 110 364 | immanenti negli ontici o gruppi che son biffe degli spostamenti 111 364-65| biffe ontici autocoscienti o gruppi di questi, li connettono 112 369-70| nel senso che entrambi i gruppi di dialettiche son prese


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License