Protocollo
1 17 | parte del fenomenico; per Aristotele, bisogna indagare tutto
2 18 | dall’originario dualismo Aristotele passa a una deduzione di
3 32 | pensiero, per dirla con Aristotele, la riflessione per chiamarla
4 38 | pensabilità in genere di Aristotele più che di Maria, o di Maria
5 38 | necessariamente funzione di Aristotele e non di Maria o di Maria
6 38 | Maria o di Maria e non di Aristotele, ecc., nel caso che il moto
7 38 | che il moto dialettico da Aristotele o da Maria a uomo si affianchi
8 38 | uomo porta a Maria o ad Aristotele ~[pag.38 F3]~secondo gli
9 38 | perché non è possibile che Aristotele debba vivere come uomo se
10 41 | invece affermato in pieno da Aristotele il quale, nel momento in
11 41 | apriori, quale lo descrive Aristotele sarà dato dire che A è B,
12 42 | del processo attuativo di Aristotele, per il quale si ripresenta
13 44 | V Z. Ma il potenziale di Aristotele è un ontico in sé eterogeneo
14 44 | inintelligibilità del dualismo con cui Aristotele affetta il reale al fine
15 44 | rappresentazione a cui lo stesso Aristotele si rifà quando parla di
16 44 | modo un potenziale che per Aristotele è un ontico in sé, non già
17 48 | canone resterà sempre per Aristotele il principio di contraddizione.
18 48 | cercato di farsi Platone, Aristotele e quanti si son rifatti
19 49 | stesso dovesse apparire ad Aristotele,, o meglio ancora a Duns
20 54 | opposizione diretta tra Platone ed Aristotele e del mito con cui Platone
21 57 | interessa è il modo con cui Aristotele determinò per tutti gli
22 60 | di quei concetti che per Aristotele sono sommi, le due porzioni
23 65 | determinato, e inoltre quella che Aristotele ha fatto sua; ma, a parte
24 66 | cui può essere causa; così Aristotele, che o prende in considerazione
25 66 | dell’ontico stesso: per Aristotele, la negazione è un illegittimo
26 83 | intelligibile: è questo quel che Aristotele chiama punto di vista. E’
27 113 | teorie di cui Platone e Aristotele si valsero per inquadrare
28 117 | vedi la distinzione di Aristotele (appunti e enciclopedia,
29 119 | ontologiche di Platone e di Aristotele circa i rapporti tra intelligibili
30 121 | categorie che ci fornisce Aristotele nei passi in cui articola
31 122 | nell’ordine categoriale di Aristotele e la causalità alla sostanza
32 127 | categorie soggettive fissato da Aristotele, in forza dell’articolazione
33 136 | conseguente di esistenza = é così? Aristotele e Platone e qualitativo -
34 138 | autosussistenza di questo, e quando Aristotele dice che le condizioni essenziali
35 139 | atto in cui un Kant o un Aristotele definiscono a loro modo
36 140 | quanto già aveva notato Aristotele che l’intelligibile che
37 140 | adatta certo né a Kant né ad Aristotele, affermanti entrambi l’ontità
38 140 | gnoseologia di Kant e di Aristotele e la attribuzione di un’
39 140 | ontico sostanziale in sé; b) Aristotele e, in fondo, anche Kant
40 140 | percezione, il che risulta in Aristotele da tutta la sua logica e
41 140 | capovolgimento dello schema che Aristotele fissa per un giudizio categorico
42 141 | ricerca sia stato ottenuto da Aristotele e da Kant fuori dell’indagine
43 141 | un categorico; di fatto, Aristotele e Kant vagliano le conoscenze
44 141 | del linguaggio, come in Aristotele, o dei rapporti intelligibili,
45 141 | teoria del polisillogismo in Aristotele e nei logici in generale “]]
46 141 | logici in generale “]] in Aristotele, con le conseguenze che
47 141 | dell’identità stabilita da Aristotele tra la sostanza e la specie
48 141 | via; il processo secondo Aristotele è indefinito e deve arrestarsi
49 142 | ora, nei tre discorsi di Aristotele, di Kant, di Bradley, c’
50 142 | dottrina gnoseologica sia in Aristotele per il quale o il meccanismo
51 145 | dictum de omni et nullo; Aristotele lo enuncia in vari modi: “
52 146 | diritto di attribuire ad Aristotele la formulazione per estensione
53 150 | formulazione kantiana, ha ragione Aristotele quando afferma che il sillogismo
54 197 | derivate: da un lato, con Aristotele, si è preteso tradurre l'
55 207 | avrebbe dovuto tener presente Aristotele quando, criticando la dicotomia
56 214 | degli intelligibili alla Aristotele; questa interpreta le dialettiche
57 231 | stesso discorso si ripete per Aristotele e anche con maggior forza,
58 233-34| intelligibilità come fanno Platone e Aristotele il sillogismo è ridotto
59 234 | posizioni di Platone o di Aristotele, sicché saranno date equazioni
60 238 | un intelletto agente all'Aristotele o una reminiscenza alla
61 252 | due sfere operata da un Aristotele o da un Cartesio: non si
62 268-69| ragione, mentre per gli altri, Aristotele e S.Tommaso ad esempio [[
63 268-69| dell'autore:”controllare Aristotele nella storia della filosofia
64 268-69| come intelligibili -quando Aristotele pone il conceto di Socrate,
65 269 | hanno ammesso questo, anche Aristotele e Tommaso i quali col loro
66 269-70| dialettica fenomenica, un Aristotele e un Tommaso debbono simultaneamente
67 269-70| in genere; d'altro canto, Aristotele e Tommaso rigettano nell'
68 269-70| argomento il sensorio comune di Aristotele, sia che la rapportazione
69 270 | sua autocoscienza, è, per Aristotele, un'ontità che è in sé nell'
70 277-78| principi da cui l'inferisce Aristotele, ma presuppone come un problematico
71 278 | autocoscienti quale l'immagina Aristotele, e fanno di quella sfera
72 278 | parte; evidentemente, per Aristotele la distinzione fra intelligibilità
73 280 | autocoscienza divina, come fa Aristotele, sia che venga identificato
74 280 | dalla dottrina logica di Aristotele, uno dei cui pilastri è
75 285 | come fanno un Platone, un Aristotele, un Kant, un Hegel, un Hume,
76 285 | necessità è stata posta da Aristotele sotto la garanzia del principio
77 287 | condizione divina, quale la pone Aristotele, uno ed unico è lo scacchiere
78 287-88| siano quel che di essi fa o Aristotele o Kant o Hume, e, se evita
79 288 | dati riflessivi, mentre per Aristotele dovrebbe essere quel che
80 304-05| condizionale secondo cui Platone e Aristotele ne fanno dei concomitanti
81 304-05| inferibile dall'unità e unicità; Aristotele e Platone, invece, fanno
82 305 | logica alla Platone e alla Aristotele il montare i rapporti tra
83 306 | più grande possibile in Aristotele quanto maggiore è in Platone
84 306 | Parmenide, e per questo Aristotele resta con la sua logica
85 306 | sul piano della logica di Aristotele e non da quel sottofondo
86 306 | cela sotto la sostanza di Aristotele e che neppure Hegel ha la
87 306-07| anche l'intelligibilità di Aristotele l'ammette, insieme alla
88 306-07| la differenza ammessa da Aristotele non poggia sul confronto
89 307 | diversamente da quel che Aristotele vuole, i due qualitativi
90 309 | solo in una dottrina alla Aristotele ma anche in una alla Hegel
91 310 | dialettica degli assiomi, da cui Aristotele, ma non Platone, s'è salvaguardato
92 310 | mentre una logica alla Aristotele si situa in questa posizione
93 314 | in dottrine logiche all'Aristotele o alla Platone; abbia ontità
94 315 | di sfere dialettiche alla Aristotele o alla Platone, si pone
95 316 | una dottrina logica alla Aristotele o alla Platone è tenuta
96 319 | logica alla Platone o alla Aristotele muove da una distinzione
97 319 | dottrine alla Platone o alla Aristotele hanno offerto ragioni apriori
98 319 | stessa separazione compare in Aristotele [[Nota a matita dell'autore:”
99 319 | riferisco alle operazioni che Aristotele fa quando definisce le cause
100 323 | dentro una dottrina all'Aristotele, è pure vero che, poiché
101 323-24| o di una sua genesi alla Aristotele o alla Tommaso cui dovrebbe
102 324 | reminiscenza, o, come dicono Aristotele e Tommaso, è impossibile
103 324-25| la rende tale, attraverso Aristotele, che è tenuto a inferire
104 329 | procedimento alla Platone e alla Aristotele che non conduce se non all'
105 329 | si rifanno a Platone e ad Aristotele, ad albergare fin da allora
106 330-31| complicati in teoria da Aristotele, è divenuta un ricordo o,
107 331-32| sostituibilità assunte da Aristotele a principio della classificazione
108 333 | classe dei corpi celesti alla Aristotele; e val quindi la pena di
109 344 | intelligibili di una logica all'Aristotele, si distinguano dalle prime
110 348 | meccanismi alla Platone o alla Aristotele, delle due strade di controllo
111 369 | onnicomprensiva generi e specie in Aristotele e Platone ~ ~-------~ ~Punto
|