Protocollo
1 209 | l'identità o secondo la somiglianza, si fa punto di applicazione
2 212 | conseguente inferenza di porre una somiglianza al posto della ripetizione
3 212 | unificazione è frutto di somiglianza o di analogia, è tenuta
4 212 | parte che la nozione di somiglianza o di analogia di cui una
5 212 | parte che questa nozione di somiglianza ~pag 200 (212 F3/4)]~o di
6 212 | ridotte a conclassari per la "somiglianza" sotto cui il pensiero le
7 212 | di differenti fattori di somiglianza, senza che il pensiero di
8 212 | dello stesso fattore di somiglianza che sarebbe stato fino allora
9 212 | dall'uno all'altro, per la somiglianza A grazie alla quale l'attenzione
10 212 | gruppo a1...a n il fattore di somiglianza B ragione della classe a
11 212 | sia ancora il fattore di somiglianza C ragione della classe a1
12 213 | nel caso che il fattore di somiglianza C che è stato ragione necessaria
13 213 | quello stesso rapporto di somiglianza C sotto cui è stato adunato
14 213 | indefinito fattore che è la somiglianza e l'analogia, si attribuisce
15 213 | che in questi fattori di somiglianza, che non riesco a capire
16 213 | siano conoscibili fattori di somiglianza che necessariamente divengano
17 213 | fattori primari stessi di somiglianza dall'altro di una nuova
18 213 | ragione del nuovo fattore di somiglianza scoperto, oppure si attribuisce
19 213 | di incontrare fattori di somiglianza ~ ./. pag 202 (213 F2/3)] ~
20 213 | fenomenici e fattori di somiglianza che sono simultaneamente
21 213 | fenomenici sia nei fattori di somiglianza già riscontrati; nel primo
22 213 | fenomenico in cui i fattori di somiglianza s'arrestino ai fenomeni
23 213 | fenomenici e dei fattori di somiglianza, le rappresentazioni a1
24 213 | almeno ragione o fattore di somiglianza -; nel secondo caso la teoria
25 213 | ragione che è fattore di somiglianza vincolante i conclassari
26 213 | ragione è un fattore di somiglianza che, ritrovato in ciascuno
27 213 | e insieme nei fattori di somiglianza che li hanno divisi in classi
28 213 | forza non già di una nuova somiglianza che sostituisce alla precedente
29 213 | classificazione la nuova ma di una somiglianza che immanendo nelle precedenti
30 213 | classificazione un fattore di somiglianza che attinge gli a1... a6
31 213 | solo perché il fattore di somiglianza dell'animalità ritrovato
32 213 | attenzione su fattori di somiglianza che son colti secondo il
33 213 | rappresentazioni che sono i fattori di somiglianza accolti a ragioni delle
34 213 | rappresentazioni che sono i fattori di somiglianza la cui onticità nel pensiero
35 213 | alle quali i fattori di somiglianza sono dialetticamente riferiti
36 213 | rilevazione di un fattore di somiglianza non può non essere il frutto
37 213 | questa tanto poco chiara somiglianza, l'altra predicata con l'
38 213 | quella della loro porzione di somiglianza, ~
39 214 | dissoluzione in porzioni affette da somiglianza e in porzioni affette da
40 214 | dissoluzione investe i fattori di somiglianza posti come ragioni dell'
41 214 | rilievo dato a una porzione di somiglianza si estende alle varie figurazioni
42 214 | esse da un lato fattori di somiglianza quando sian dialettizzate
43 214 | rappresentazioni dei fattori di somiglianza e di dissimiglianza consenzienti
44 214 | primo grado, fattori di somiglianza e di dissimiglianza consenzienti
45 214 | porzioni dei primi fattori di somiglianza e insieme delle rappresentazioni
46 214 | porzioni che son fattori di somiglianza delle rappresentazioni fenomeniche
47 214 | residue nei vari fattori di somiglianza che son ragioni della prima
48 214 | rilevato il secondo fattore di somiglianza consenziente la seconda
49 214 | un numero x di fattori di somiglianza che sian ragioni di un numero
50 214 | che un unico fattore di somiglianza A debba essere rilevato
51 214 | rilevato negli x fattori di somiglianza e quindi nelle rappresentazioni
52 214 | autocoscientemente figurato il fattore di somiglianza A, alla concentrazione attentiva
53 214 | legittimità nel fattore di somiglianza, che è pur sempre una figurazione
54 214 | equivalenza del fattore di somiglianza in varie figurazioni autocoscienti
55 214 | rispettivamente un fattore di somiglianza e le figurazioni autocoscienti
56 214 | con un secondo fattore di somiglianza che vi immane o da dialettizzarsi
57 214 | autocoscienti come fattore di somiglianza che fa polo con altre figurazioni
58 214 | figurazioni complanari per somiglianza a figurazioni complanari
59 214 | figurazioni complanari per una somiglianza diciam così più puntuale
60 214-15| intuizione di fattore di somiglianza accomunanteli, e con ciò
61 214-15| una delle figurazioni di somiglianza già intuitivamente data
62 214-15| una delle figurazioni di somiglianza pure già intuitivamente
63 230 | della ragione è una mera somiglianza, ossia un modo che non ha
64 230 | condizione umana siffatta somiglianza, se come un modo che non
65 230 | scinde quanto sia affetto di somiglianza con altro in due porzioni
66 231 | lecito se non ridurla a una somiglianza reciproca dei sommi cogeneri,
67 231 | cogeneri, checchè poi questa somiglianza significhi, ma sembra che
68 235 | abbiam detto sopra sulla somiglianza utilizzata dalla dottrina
69 236 | l'identità o analogia o somiglianza della sua forma-materia
70 253 | opportuno parlare di una somiglianza dei sensoriali come condizione
71 253 | ammesso che questo concetto di somiglianza sia qualcosa di più di una
72 253 | concedo si chiami anche somiglianza, il quale è un modo della
73 253-54| equazionabilità o per identità o per somiglianza e nella sostituzione a questa
74 253-54| fattore di identità o di somiglianza che è la ragione della classe
75 253-54| pel medio dell'identità, o somiglianza, delle sensazioni che in
76 253-54| quella dialettica, identità e somiglianza necessariamente inferite
77 253-54| ma di una loro analogia o somiglianza, se la dialettica instauratasi
78 254 | acronica, sia l'inalterata somiglianza o identità dei sensoriali
79 254 | o per una loro semplice somiglianza, e che questa muove alla
80 254-55| comporta, un'identità o somiglianza delle sensazioni unificate
81 255 | deve darsi una identità o somiglianza delle sue sensazioni con
82 255 | di darsi in identità o in somiglianza nonostante il suo divenire
83 255 | equivalenza o per identità o per somiglianza fra sensazioni di momenti
84 255 | la quale, o identità o somiglianza che sia, fonda la stessa
85 258 | che ne rileva identità o somiglianza sia per la limitatezza delle
86 270 | rapportati, o identità o somiglianza o conclassarietà che sia,
87 284 | che si pretende chiamare somiglianza, e quindi di procedere a
88 285 | concetto di rapporto che è la somiglianza, le cose non cambiano perché
89 285 | giacerebbero, o siffatta somiglianza, trovata nelle cose che
90 285 | causa e che coincide con la somiglianza o con un suo modo tout court;
91 288 | identità o di equivalenza o di somiglianza fra i due e che di fatto
92 288 | identità o di equivalenza o di somiglianza che lo spostamento d'attenzione
93 289 | neppure se la si riduce a mera somiglianza, gode della stessa liceità,
94 290 | sulla base della cosiddetta somiglianza di due quantitativi-principi
95 290-91| identità o di equivalenza o di somiglianza il quale connette, sulla
96 294 | anche da rifare “]] che la somiglianza non sia, essa pure, una
97 294 | ciò che diciamo una loro somiglianza e sotto tal punto di vista
98 294 | limitiamo qui ai triangoli- per somiglianza pare intendere tre differenti
99 294 | del generico rapporto di somiglianza, in quanto qui si ha la
100 294 | cosa debba intendersi per somiglianza si scorge da una parte il
101 294-95| all'intelligibilità della somiglianza dei due geometrici; se il
102 294-95| intelligibilità della loro somiglianza,~ ./.
103 296 | il cui segno è la parola somiglianza, ma che in sé è liceità
104 296-97| spostamento col termine di somiglianza, ossia descrivendola come
105 297 | equivalenza o a base di somiglianza; in una dottrina degli intelligibili
106 297 | dell'equivalenza e della somiglianza a favore dell'identità o
107 297 | dell'equivalenza e della somiglianza a identità senza tuttavia
108 297 | identità o di equivalenza o di somiglianza, e se è vero che sia tale
109 334-35| autocosciente è la mera somiglianza dei sostituibili, esigono
110 351 | ridotta ai concetti o di somiglianza o di ottenebramento risulta
|