Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concetto-nozione 1
concetto-predicato 85
concetto-principio 7
concetto-soggetto 109
concetto-specie 10
concetto-zero 4
concettuale 42
Frequenza    [«  »]
111 qualora
110 simmetrico
110 somiglianza
109 concetto-soggetto
109 molteplici
109 necessarie
109 primi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

concetto-soggetto

    Protocollo
1 7 | altre proposizioni il cui concetto-soggetto è il conoscere in generale 2 10 | funzionale la connotazione del concetto-soggetto del primo giudizio metafisico 3 14 | connotazione possibile del concetto-soggetto ma al quanto della sua connotazione 4 39 | sottoclasse denotata dal concetto-soggetto, la presenza di invalidità 5 89 | concetto -predicato e il concetto-soggetto che appartiene a una delle 6 89 | il concetto-predicato al concetto-soggetto; se per condizione s’intende 7 89 | il concetto-predicato al concetto-soggetto, si tratterebbe sempre di 8 89 | tali giudizi entrano il concetto-soggetto e il concetto-predicato 9 89 | concetto predicato stesso o il concetto-soggetto, ma è anche insufficiente 10 89 | principio e ragione del concetto-soggetto, non l’assunzione contraria 11 89 | concetti, sia perché il concetto-soggetto di nessun giudizio categorico 12 92 | immagine strutturale a cui il concetto-soggetto e il concetto-predicato 13 93 | componente la connotazione del concetto-soggetto, sicché qualitativamente 14 93 | liceità di sussumere il concetto-soggetto pel semplice motivo che 15 94 | conoscente, la connotazione del concetto-soggetto è pure assunta come un’unità 16 94 | vincola la connotazione del concetto-soggetto alla connotazione del concetto-predicato 17 94 | concetto predicato entra col concetto-soggetto in un rapporto che è di 18 94 | stesso rapporto in cui il concetto-soggetto del giudizio considerato 19 94 | illazionato alla connotazione del concetto-soggetto, è rappresentata come l’ 20 94 | ontico rappresentato dal concetto-soggetto, essendo il termine estremo 21 94 | determinate le connotazioni del concetto-soggetto e del concetto-predicato, 22 95 | componente della totalità del concetto-soggetto, al soggetto che deve riguardarsi 23 95 | sé una specie, quella del concetto-soggetto, e insieme tutte le altre 24 95 | entro la connotazione del concetto-soggetto con la natura formale di 25 95 | la struttura formale del concetto-soggetto necessariamente è rappresentata 26 95 | denotanti eterogenei del concetto-soggetto, e di qualsivoglia altro 27 95 | ciascuna delle denotanti del concetto-soggetto e trattare la determinazione 28 96 | logicamente antecedente, perché il concetto-soggetto veda la sua connotazione 29 96 | suo segno; in tal modo il concetto-soggetto da principio di esistenza 30 96 | la nuova connotazione del concetto-soggetto, la quale aristotelicamente 31 96 | modificazione delle connotazioni del concetto-soggetto e del concetto-predicato: 32 96 | sono le connotazioni del concetto-soggetto e del concetto-predicato 33 96 | mentre la connotazione del concetto-soggetto si spoglia di quella parte 34 96 | ciò, la connotazione del concetto-soggetto del giudizio categorico 35 96 | elaborazione delle connotazioni del concetto-soggetto e del concetto-predicato 36 96 | muove a considerare il concetto-soggetto come il tutto di cui il 37 97 | dialettica che conclude nel concetto-soggetto, e indirettamente in tutti 38 97 | sia genere o specie del concetto-soggetto; appunto per siffatta condizione 39 97 | naturale e immediato che il concetto-soggetto debba coincidere nel concetto-specie 40 97 | che si sanno presenti nel concetto-soggetto, ma che s’ignorano nella 41 98 | stabilire un’identità del concetto-soggetto col concetto - che è principio 42 98 | sostituire alla connotazione del concetto-soggetto, così com’è data all’intuizione 43 99 | processo dialettico che tra il concetto-soggetto e il concetto-predicato 44 99 | pensiero che ricorre al concetto-soggetto per attingere il diritto 45 99 | ai fini di conoscere il concetto-soggetto, la determinazione della 46 99 | all’intelligibilità e il concetto-soggetto deve esser pensato tale 47 99 | principio nei confronti del concetto-soggetto, dev’essere pensato tale 48 99 | dalla specie al genere, dal concetto-soggetto al concetto-predicato, e, 49 99 | trasferisce siffatto primato al concetto-soggetto che è fondamento dell’esistenza 50 99 | tradizionalmente accettata di un concetto-soggetto al quale è riferito come 51 99 | cui si è posto dinanzi al concetto-soggetto come dinanzi a uno statico 52 99 | come, ad esempio, quando il concetto-soggetto è l’effetto di una traduzione 53 99 | conoscere nel giudizio sia il concetto-soggetto o il concetto-predicato, 54 99 | principio di conoscenza per il concetto-soggetto in quanto coincide con una 55 100| determinazione che l’accompagna nel concetto-soggetto - è questa l’interpretazione 56 100| esistere sia da darsi al concetto-soggetto o al concetto-predicato, 57 100| direttamente o indirettamente al concetto-soggetto o al concetto-predicato, 58 100| altro differente per il concetto-soggetto, senza temere per questo 59 100| molti giudizi categorici a concetto-soggetto, identico e a concetto-predicato 60 100| si pone per conoscere il concetto-soggetto e il concetto-predicato: 61 100| un rapporto causale, il concetto-soggetto si è posto a causa del concetto-predicato 62 100| diverse; ma in questo caso il concetto-soggetto del ~[pag.100 F3]~giudizio 63 100| ontico rappresentato dal concetto-soggetto è eterogeneo simultaneo 64 100| intelligibili di cui uno è il concetto-soggetto, il rapporto causale vien 65 100| determinarsi secondo il concetto-soggetto, ossia ancora una volta 66 100| di una qualificazione del concetto-soggetto ad opera del concetto-predicato 67 100| necessario dell’esistenza del concetto-soggetto. Traccia di questa propensione 68 101| vincolo intelligibile tra il concetto-soggetto e il concetto-predicato 69 101| sottoclassi, essendo il concetto-soggetto più vasto rispetto all’estensione 70 101| il concetto-predicato al concetto-soggetto; dal che viene che si deve 71 102| ecc. “; b) sia dato che il concetto-soggetto della maggiore abbia valore 72 102| giudizio disgiuntivo il cui concetto-soggetto designa indefinitamente 73 102| avente a sua ragione il concetto-soggetto stesso, si deve affermare 74 103| ignoranza: se è vero che il suo concetto-soggetto è uno qualsivoglia di tutti 75 103| rappresentativa non si danno né nel concetto-soggetto, né nel concetto-predicato 76 103| attraverso l’enunciazione del concetto-soggetto possiede la ragione di una 77 104| base di un rapporto tra concetto-soggetto o concetto -predicato che 78 104| sarà costitutiva anche del concetto-soggetto - e in questo caso alle 79 104| concetti dati del quale il concetto-soggetto del giudizio originario 80 104| intelligibile sottoordinato al concetto-soggetto e quella dell’approfondimento 81 104| ricomponente in unità il concetto-soggetto col concetto di inerenza ( 82 104| giudizi categorici aventi a concetto-soggetto la classe di tutti gli intelligibili 83 104| nella seconda: essendo il concetto-soggetto costituito dalla totalità 84 105| forza della variabilità del concetto-soggetto in cui tutti coincidono 85 108| della sussunzione reale del concetto-soggetto sotto una delle classi del 86 108| del concetto -predicato al concetto-soggetto da un lato la determinazione 87 109| concetto-predicato all’unità del concetto-soggetto e ricostituisce tra i due 88 109| autosufficienza nell’esistere per il concetto-soggetto, è necessaria cioè l’argomentazione 89 109| incondizionalità esistenziale del concetto-soggetto; anche a non tener conto 90 109| fondante l’intelligibilità del ~concetto-soggetto sull’intelligibilità del 91 109| eterogenea ma organica del concetto-soggetto; in quest’ultimo caso il 92 109| per l’intelligibilità del concetto-soggetto; e poiché l’intelligibilità 93 110| ininterrotta, avendo ognuno come concetto-soggetto il concetto-predicato dell’ 94 110| come concetto-predicato il concetto-soggetto dell’immediatamente successivo; 95 110| dal concetto-predicato al concetto-soggetto di un giudizio copulativo-categorico, 96 110| rappresentazione analitica del concetto-soggetto con ottemperanza alle esigenze 97 111| superiore a quelli che il concetto-soggetto sussume, la natura di sintesi 98 111| intelligibili strutturati nel concetto-soggetto, la relazione di parte a 99 111| di parte a tutto con il concetto-soggetto, la connessione indicativa 100 111| fra concetto-predicato e concetto-soggetto - il pensiero che pensa 101 125| attenzione dall’analisi del concetto-soggetto all’analisi del concetto-predicato, 102 126| rapporto di genere a specie tra concetto-soggetto e concetto-predicato,~[pag. 103 126| tra concetto-predicato e concetto-soggetto possa essere capovolto senza 104 126| con il rapporto in cui il concetto-soggetto e il concetto-predicato 105 126| tutto dalla predicabilità al concetto-soggetto di tutti i generi predicabili 106 126| concetto-predicato sian già dati nel concetto-soggetto ancor prima che al generico, 107 126| dell’esistenza di giudizi a concetto-soggetto generico rispetto al concetto 108 127| contenuto a contenente tra il concetto-soggetto e il concetto predicato; 109 198| come di rapporto fra un concetto-soggetto che con la propria esistenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License