Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equipollenza 16
equivale 24
equivalendo 1
equivalente 108
equivalenti 80
equivalenza 384
equivalenze 35
Frequenza    [«  »]
109 molteplici
109 necessarie
109 primi
108 equivalente
108 portata
107 intero
107 oltre
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

equivalente

    Protocollo
1 1 | connotato in un certo modo trovi equivalente connotazione nell’ente corrispondente 2 2 | intuizione o reale o possibile, equivalente alla nota della verificazione 3 3 | fondazione convalidata rende equivalente il conosciuto e il conoscibile. 4 4 | generale che conoscenza sia equivalente ~[pag. 4 F 3]~di intelligibilità 5 5 | offre nessun simmetrico equivalente, avverto che la differenza 6 8 | principio - nozione che è l’equivalente di quella del primato che 7 13 | della sua conoscenza che è equivalente alla nozione dell’attualità 8 15 | la cui connotazione non è equivalente alla connotazione del principio 9 17 | conoscenza del principio equivalente alla sua conoscibilità, 10 19 | del principio per altro equivalente alla conoscenza del principio 11 24 | funzionale dell’un termine equivalente dall’altro, un fatto che 12 25 | dipendenza ontica del primo equivalente (A) al secondo (B), e in 13 25 | dipendenza ontica del secondo equivalente (B) dal primo (A), e allora 14 29 | contraddizione non è affatto equivalente alla precedente, in quanto 15 30 | soggettosoggettosoggetto equivalente al discorso soggetto intuito 16 34 | pretesa del cognito di essere equivalente del percepito; siffatto 17 40 | essere l’uno dall’altro è equivalente ad una condizione di eterogeneità 18 52 | parte è monovalente e quindi equivalente a quello che vincola lo 19 58 | sua semplicità monadica equivalente all’omologa dell’ontologica; 20 59 | concetto è materialmente l’equivalente del rapporto di subordinazione 21 65 | razionale massima perché equivalente alla totalità di tutte le 22 66 | esenzione da negazione farsi equivalente della condizione generale 23 69 | consente il giudizio A è B equivalente al giudizio che A sta a 24 72 | simultanei e il giudizio equivalente pretendono di essere di 25 74' | rapporto di immanenza è l’equivalente dell’esclusione di siffatto 26 74' | ontico in quanto simmetrico equivalente del pensiero legittimo, 27 74' | esclusione o di quel suo equivalente che è l’affermazione di 28 79 | rappresentazione simmetrica ed equivalente dell’ontico in sé, gode 29 85 | delle funzioni, in quanto equivalente a una denotazione materiale 30 85 | sia di diritto affermata equivalente a un qualsiasi reale e quindi 31 92 | nuovo giudizio, X 1 è B1, equivalente a X è B, nel senso che lascia 32 94 | categorico X è B diventa equivalente dell’ipotetico se B è, è 33 94 | X (X, Y, Z....N) è B “, equivalente a “ se è B, è la classe 34 95 | il proprio esistere a una equivalente quantità di massa liquida. 35 96 | impossibilità di considerare X è B equivalente di se X è, è B perché si 36 98 | differenza tra le due strutture equivalente alla differenza che separa 37 99 | condizione che B venga pensato equivalente a D(=rottura di B nella 38 99 | infatti l’esistere è affermato equivalente ~[pag.99 F 2] al modo ontico 39 99 | l’esistenza è affermata equivalente all’intelligibilità ossia 40 100 | relativa di un ipotetico né l’equivalente di un ipotetico, in quanto 41 101 | forma se A è, è o B o C o D, equivalente, almeno in superficie, alla 42 117 | intelligibile del tutto equivalente, e non si riuscirebbe quindi 43 118 | intelligibile in quanto equivalente di un ontico in sé, ora 44 119 | razionalità, ma ne sono l’equivalente identico; donde segue che 45 119 | ripetitore e il sostituto equivalente dell’altro, e a tutto ciò 46 123 | poiché l’eterogeneità è equivalente alla sussunzione delle denotanti 47 139 | esclusiva la rappresentazione equivalente all’ontico cercato, che 48 141 | individuale o singolare, equivalente per la legge di Wallis a 49 143 | ricondotte come al loro equivalente, perché questo modo di impostare 50 200 | il giudizio A è o B o C equivalente al giudizio se A è è o B 51 201 | esistenziale, per cui “è B" è equivalente a "B è esistente", e allora 52 201 | predicato ad A, essendo "è B" equivalente a "A è B", e allora la premessa 53 204 | 204 F1)]~come succedaneo equivalente alla connotazione intera 54 206 | rilievo si dia con valore equivalente in qualsiasi modo la ragione 55 218 | ontici con cui il pensiero è equivalente posti in successione diacronica, 56 219 | un altro ontico ad esso equivalente senza che altra ragione 57 219 | autocoscienza del primo ontico, resa equivalente alla sua ripetizione ~, 58 220 | ontico autocosciente che è equivalente a ciò che ripete ma che 59 229 | ripetizione perfettamente equivalente tranne nel fatto che li 60 230 | rifarsi a qualcosa che si dia equivalente negli stessi rapportati 61 237 | altro che è il predicato equivalente, il giudizio è affermativo 62 238 | primo predicato, è reso equivalente un rapporto, identico o 63 238-39| dialettiche pure in quanto equivalente a certe dialettiche entro 64 239 | qualità con cui risulta equivalente, e quindi sia oggettiva 65 240-41| un'unità disarticolata ma equivalente all'unitaria sintetica: 66 240-41| quella del numero che è l'equivalente necessario dello spostamento 67 241 | perfettamente simmetrica ed equivalente grazie all'inferenza del 68 241 | quantitativi-quantificati, rende l'uno di essi equivalente a un certo rapporto fra 69 241-42| rapporto reciproco che sia equivalente nella forma, se non gli 70 244-45| unificazione degli altri è posta equivalente, la pretesa di una equivalenza 71 245 | unificati da questo, e renda equivalente al sostituito, eretto a 72 248 | fenomenici di forma e materia equivalente, oppure muove da ontici 73 249-50| intelligibilità del fenomenico equivalente a una variazione all'infinito 74 250-51| dei quali equipollente od equivalente ad un antecedente o ad un 75 251 | equipollente e formalmente equivalente a un qualsivoglia degli 76 252-53| distinzione che riproduce l'equivalente liceità di scissione consentita 77 253 | ciascun autocosciente come un equivalente al suo corrispondente biunivoco 78 258 | materialmente e formalmente equivalente al suo simmetrico inautocosciente, 79 258-59| autocosciente del tutto equivalente a quello la cui autocoscienza 80 260 | simmetrica ~pag 361 (260 F4)]~ed equivalente o fra l'intelligibile rappresentante 81 262-63| ontico autocosciente ad esso equivalente ma che è uno nonostante 82 264-65| che la renda totalmente equivalente all'unità e totalmente identica 83 264-65| di essere l'unificazione equivalente all'unità non entrano mai 84 265 | che è pretesa unificazione equivalente all'unità, un ontico autocosciente 85 265 | rendono la loro unificazione equivalente all'unità sintetica, è un 86 265 | unificazione fino a renderlo equivalente con l'unità sintetica del 87 265 | intelligibile come un simmetrico equivalente di un intelligibile costantemente 88 265 | dialettica pone sempre sé ad equivalente e non a identico di un intelligibile 89 273 | costituirne un'unificazione il cui equivalente o equazionato è un tutto 90 274-75| sostituibile, come pure è equivalente e sostituibile ad esso un 91 275 | unificazione via via la più equivalente possibile all'unità o con 92 276 | dell'unificazione a farsi equivalente dell'unità; ~ 93 277-78| unificazione dialettica che è equivalente perfetto dell'intelligibile 94 277-78| farebbe di questa sfera quell'equivalente dell'intelligibile in sé 95 279 | giustapposizione è quantitativamente equivalente al tutto quantitativo dell' 96 280 | sue modalità, in quel suo equivalente che è la sua comprensione ~[ 97 281 | un ontico autocosciente equivalente ad un inautocosciente, senza 98 281 | comprensione si fa allora equivalente a un primo qualitativo cui 99 285-86| ricevuto autocoscienza, risulti equivalente ad esso sotto tutti i punti 100 288 | porzione di identico o di equivalente o di simile che li qualifica; 101 289 | ciascuna ha di identico o di equivalente o di simile all'altra, in 102 289 | qualcosa di identico o di equivalente o di simile si assegna, 103 289 | porzioni di identico o di equivalente o, se si vuole questo termine, 104 290 | come semplice, identico o equivalente o simile che sia, e che 105 291-92| denotare la connotazione dell'equivalente: se si considera il discorso 106 292 | autore: “vedere la parola equivalente in greco “]] -, e, poiché 107 293-94| due rispetto al quale ogni equivalente instaura, con la sua totalità, 108 329 | ad esso se non altro come equivalente o come altro modo ontico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License