Protocollo
1 23 | possa sganciarsi da un nesso unitario col principio in un oggetto,
2 33 | costituzione che affianca all’unitario, assunto con la medesima
3 33 | ricostituisce la sintesi dell’unitario e dell’atomisticamente disgiunto
4 33 | ciascuno dei disgiunti all’unitario, connessione o processo
5 33 | autonome sia col lasciare l’unitario nella sua autosussistenza
6 33 | dividere alla superficie l’unitario dal molteplice e con quel
7 33 | sotterraneamente il molteplice all’unitario che è affermazione in quanto
8 34 | certa struttura, dualità di unitario e di molteplice in relazione
9 34 | ciascun molteplice nell’unitario, sia di un’equivalenza tra
10 34 | tra ciascun molteplice e l’unitario, e il sintetico di quell’
11 34 | unità sotterranea tra l’unitario e il molteplice in quanto
12 75 | immanenza con quel tutto unitario che è la sfera di intelligibile
13 82 | sensoriale con il complesso unitario dei fenomeni, mentre grazie
14 86 | fornisce sia il vincolo unitario che connette il razionale
15 94 | sintetico del pensamento unitario -; entrambe le connotazioni
16 99 | esistente statico immutabile da unitario a molteplice e la dichiarazione
17 101 | determinazione stabilisce un vincolo unitario tra le parti altrimenti
18 106 | qualitative compongono l’unitario, basta che alla primitiva
19 109 | perché, infatti, il rapporto unitario di parte a tutto inserito
20 109 | l’attribuzione all’ontico unitario di autosufficienza nell’
21 109 | fa tutt’uno col rapporto unitario di B ad A, per gettare la
22 109 | viene smarrito il rapporto unitario che continua a fare da ragione
23 109 | chiamiamo X il rapporto unitario che connette un intelligibile
24 109 | connette un intelligibile unitario B agli eterogenei che lo
25 109 | giudizio A è B in quanto unitario dallo stesso giudizio in
26 110 | insieme immane al rapporto unitario e al rapporto di intelligibilità,
27 111 | intelligibili e non il vincolo unitario che incatena l’uno all’altro
28 120 | rapporti col generico: l’ordine unitario di una serie di intelligibili
29 122 | l’apodittico pensamento unitario di tutte le categorie; identica
30 135 | note e non dal risultato unitario della loro giustapposizione,
31 135 | genere organismo un semplice unitario articolato per complementarità
32 137 | l’immagine di un ontico unitario, autosufficiente, composito,
33 137 | costitutiva dell’organismo unitario del primo: per Kant, dunque,
34 146 | estensione, a un qualitativo unitario eterogeneo dagli altri aggregati
35 160 | distingue dal medesimo composito unitario; dal che, peraltro, non
36 202 | generale, il quale si pone come unitario e insieme come disarticolabile
37 205 | dall'analisi dell'omogeneo unitario gli è dato il diritto di
38 205 | predicazione di questa al tutto unitario e a ciascun conclassario
39 206 | nella classe come un organo unitario idoneo ad allacciarsi simultaneamente
40 214 | nella prima ed è in nesso unitario, nonostante la disarticolazione, ~
41 220 | un pensiero come ontico unitario in sé e dei modi che sono
42 221 | inautocosciente il quale solo è unitario, o sono veramente dei molteplici
43 232-33| rapporto fa un complesso unitario; ma si ammetta che l'intellezione
44 236 | omega), intelligibile, unitario per sé e non per l'interdipendenza
45 240-41| dalla sua essenza e non dall'unitario e sintetico qualitativo
46 243-44| mera equivalenza di un uno unitario e sintetico con un molteplice
47 244 | equivalenza di un intelligibile unitario e sintetico con la disarticolata
48 244 | sintetica dell'intelligibile unitario stesso che tale unità ha
49 244 | un siffatto intelligibile unitario sarebbe una sostanza o un
50 244-45| ciascuna delle quali vari l'unitario a cui l'unificazione degli
51 245 | intende, un intelligibile unitario che ha da sé la sua unità,
52 245 | quale delle due l'una, o l'unitario che è tale dall'unificazione
53 245 | esclusa la necessità di un unitario intelligibile che sia tale
54 246 | qualitativo e il sovrappiù unitario, irriducibile alla mera
55 246 | instaurare fra le due un nesso unitario o di sussunzione o di genesi [
56 261 | nella sua natura di ontico unitario e sintetico in attesa di
57 262 | intelligibile soggetto è semplice e unitario e insieme disarticolato
58 262-63| autocosciente; se questo fosse un unitario semplice al pari del suo
59 263 | costante rapporto con un dato unitario intuito, e che tale presupposto
60 264-65| orologio si ricompone nell'unitario ordine del tutto senza che
61 264-65| inautocosciente del continuo unitario del tutto; la ragione ha
62 265 | perduto, ossia il qualitativo unitario che è il modo ontico di
63 266 | le disarticolazioni dell'unitario moto sia le disarticolazioni
64 270 | un ontico in sé, unico, unitario, sintetico che è la forma,
65 273 | nella sintesi di un tutto unitario, quella che Kant chiama
66 273 | identici in un tutto sintetico unitario è vero che sembra a tal
67 274-75| nell'autocoscienza il modo unitario,~ ./.
68 275 | quanto unico intelligible unitario dotato di autocoscienza;
69 275-76| di perdita di qualitativo unitario che è delle disarticolazioni
70 278 | trattato in certo modo come un unitario di unità semplice, e se
71 278 | coincidere con un intelligibile unitario e semplice, si distingua
72 279 | attribuita all'intelligibile unitario e semplice o all'intelligibile
73 279 | apodittica di un intelligibile unitario e semplice, si deve cominciare
74 279-80| concentra sull'intelligibile unitario ne coglie, senza nessuna
75 283 | rottura volontaria dell'unitario; qui tutto ciò che l'immaginazione
76 284 | vedono il loro qualitativo unitario entrare in funzione con
77 285 | quello dialettico e quello unitario e si deve vedere se all'
78 285-86| proprio ontico intelligibile unitario, il che è ragione dell'inintelligibilità
79 287 | affatto, per un intelligibile unitario, la necessità della sua
80 298 | intelligibilità, il complesso unitario delle cinque classi, è essenziale
81 298 | collega l'intelligibile unitario in sé, problematico quanto
82 299 | intelligibile qualitativo unitario e semplice dell'una sta
83 302-03| autocosciente assunto come unitario e semplice e una e una sola
84 303 | fra l'ontico autocosciente unitario e il giudizio, alcune verificano
85 306 | ontico autocosciente uno ed unitario in quanto biffe sostituentisi
86 306-07| tutto in quanto organismo unitario e qualificato secondo un
87 307 | subiecti, e allora l’ontico unitario nulla perde della sua ontità
88 312-13| dialettica, la quale, membro unitario, com'è, con l'altra biffa
89 319 | tra loro a costituire un unitario ontico autocosciente che
90 329 | è di fatto un aggregato unitario di qualitativi sensoriali
91 329 | sostituibilità con l'aggregato unitario di un'altra unificazione
92 335 | vien attribuito in quanto unitario, nel suo ruolo di biffa
93 335-36| del gruppo all'aggregato unitario dei modi intuiti, in secondo
94 338-39| classe, è un semplice uno unitario ed unico e insieme è riempito
95 340 | stabilito dall'intero fascio unitario di tutte le dialettiche
96 343 | ragione, entro il tutto unitario ed entro ciascuna delle
97 343 | delle componenti del tutto unitario delle dialettiche che son
98 344 | qualitativi in quanto gruppo unitario, e le cui qualità, in qualunque
99 344 | sostituibilità dal gruppo unitario dei qualitativi all'aggregato
100 344 | qualitativi all'aggregato unitario delle dialettiche, nel quale
101 345 | leciti entro l'aggregato unitario di intelligibili di cui
102 345-46| se è dato il complesso unitario di giudizio o dialettiche
103 355 | queste con quelle in tutto unitario non offensivo dei modi degli
104 356 | come autocosciente uno ed unitario non è né da sé né dalla
105 357 | costituire con essa un tutto unitario, ma con ciò ha eterogeneizzato
106 364-65| ontico autocosciente unico ed unitario, con la conseguenza che
107 364-65| esso in quanto unico ed unitario, della modalità qualitativa
|