Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
medesimezza 14
medesimi 21
medesimo 151
medi 106
media 13
mediabile 1
mediale 1
Frequenza    [«  »]
107 vari
106 date
106 immagine
106 medi
105 conclassario
105 dagli
105 faccia
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

medi

    Protocollo
1 11 | fenomenico né è dato scavalcare medi relazionanti dei noti incongruenti 2 24 | è più lecita se non come medi differenti di due differenti 3 30 | non s’arresti ai livelli medi di astrazione;- e tutte 4 39 | esso o immediatamente o per medi prosillogistici a una specie 5 44 | incognito e conoscibile per medi e dell’attuale come determinato 6 50 | connotazioni di generici denotatori medi fino alle note ultime che 7 53 | quanti sono gli intelligibili medi tra il razionale supremo 8 62 | specifici che entro i generi, medi tra il genere sommo e il 9 62 | più numerosi sono i generi medi tra il genere considerato 10 65 | ontologico; ma i concetti medi non traggono la loro necessità 11 65 | ontologico stesso; siffatti medi che son principio della 12 105 | intelligibili onticamente medi, analoghi perché di identica 13 105 | intelligibili onticamente medi; e poiché la giustapposizione 14 152 | soggetto, un predicato, e due medi che connettano il predicato 15 154 | immanenza del predicato nei due medi, o è in Darapti e in Camestres, 16 156 | quanti sono gli intelligibili medi che son generi immediatamente 17 159 | hanno il diritto di farsi medi dei vari prosillogismi, 18 159 | generiche relative si danno a medi e che struttura i sillogismi 19 160 | un polisillogismo i cui medi, note generiche relative 20 160-161| un polisillogismo i cui medi sono connotanti generiche 21 161 | un polisillogismo i cui medi sono lo specifico necessario 22 162 | soggetto, di fungere da medi, uno è impossibile, quello 23 162 | quanti sono gli intelligibili medi fra M e P; del secondo e 24 162-63 | quanti sono gli intelligibili medi tra M e P,~ ./. 25 163 | intelligibili generici che son medi tra M e P, sicché il polisillogismo 26 163 | gli intelligibili generici medi tra M e P sono assenti quando 27 163 | gli stessi intelligibili medi tra M e lo specifico necessario, ~ 28 164 | esclusi tutti i generi di M medi tra M e P -; donde deriva 29 165 | quanti sono gli intelligibili medi tra la differenza specifica 30 165-66 | ordinatamente assunti a medi, o la differenza specifica 31 166 | connotante, generi tutti medi e tutti negati al predicato 32 166 | membri contrappone, come medi, le differenze specifiche 33 166 | prosillogismi che si danno a medi connotazioni ora dell'una 34 166-67 | sottordinato, assumono via via a medi uno degli specifici necessari 35 166-67 | passanti in rassegna, come medi, le connotanti a quella 36 166-67 | quanti sono gli intelligibili medi tra il soggetto e il medio 37 167 | connotanti atte a porsi a medi -; 4) l'articolazione di 38 167 | rassegna o gli intelligibili medi tra M e P o gli intelligibili 39 167 | gli intelligibili che sono medi tra S e M del sillogismo 40 167 | gli intelligibili che son medi tra M e P del CtG, o in 41 167 | qual caso a lato di questi medi elencano tutti gli intelligibili 42 169 | ordinatamente nei loro rispettivi medi tutte le connotanti generiche 43 171 | identici nesso e modo i cui medi debbono essere specie sottordinate 44 171-72 | sono tanti quanti sono i medi che son dati come intermediari 45 171-72 | specifica e gli intellegibili medi tra S e tale genere, se 46 172 | ascende a prosillogismi i cui medi sono specie di siffatto 47 174 | assumano la funzione di medi -, e, con gli episillogismi 48 175 | prosillogismi in Celarent i cui medi sono note generiche sovraordinate 49 175 | ulteriori prosillogismi i cui medi sono alternatamente generici 50 175 | Barbara, i quali hanno a medi rispettivamente o la differenza 51 175 | di P con i suoi generici medi tra esso e il medio del 52 175 | di P con i suoi generici medi tra esso e il medio del 53 175 | con funzione alterna di medi e di predicati, e in questa 54 177 | siano dati intelligibili medi tra il suo S e il suo M - 55 177 | che in funzione alterna di medi e di predicati sono affermati 56 178 | intelligibili che si danno medi fra S e quella sua nota 57 178 | intelligibili che si danno medi tra S e quel suo genere 58 178 | può immanere, e fungano da medi ordinatamente succedentisi; 59 178 | connotanti si inseriscano come medi tra una connotante generica 60 179 | intelligibili considerati, a medi intelligibili nella cui 61 179 | ineriscono come note generiche i medi, oppure si costruisce secondo 62 180 | sottordinata, e quindi i medi da un lato si succedano 63 182 | gli intelligibili che son medi tra S e M ed escludono dalla 64 182 | dialettica gli intelligibili medi tra S e M come generi del 65 182 | fuori gli intelligibili medi tra S e M e i generi di 66 182 | di S e gli intelligibili medi tra S e M, o le specie di 67 182 | escludendo gli intelligibili medi tra S e M le specie di S 68 186 | gli intelligibili che son medi tra S e quel suo generico 69 186 | oltre a tali intelligibili medi tutte le specie di P sino 70 186-87 | accolgono gli intelligibili medi tra S e quello di cui M 71 187 | rispetto al quale non si danno medi ad eccezione della sua stessa 72 187 | sovraordinati, rispetto al quale son medi gli intelligibili generi 73 188 | l'assoluta assenza sia di medi tra una specie e il suo 74 190 | lo riduca a uno dei tanti medi colti a ragion sufficiente 75 192 | con un numero infinito di medi tra N e N-N+1, dall'altro 76 193-94 | affermanti l'immanenza dei medi nel soggetto e del predicato 77 193-94 | soggetto e del predicato nei medi quando la predicazione di 78 202 | predicazione di uno solo dei generi medi, mentre il principio di 79 248 | sua liberazione da quei medi che finivano per alterare 80 255 | allora si devono inserire a medi fra la ragione suprema del 81 306 | due qualitativi che son medi fra l'unità del tutto e 82 306 | la coppia dei qualitativi medi, unificabili in questo rapporto 83 306 | loro comune funzione di medi che hanno sotto il precedente 84 306-07 | la qualità dell'uno dei medi non è né la qualità dell' 85 306-07 | quale quel che fa l'uno dei medi non lo fa né l'altro né 86 306-07 | confronto reciproco fra i due medi, come alcuni dei suoi interpreti 87 306-07 | reciproca delle funzioni dei due medi consiste in questo che ciascuno 88 306-07 | disarticola la coppia dei medi da quel tutto che è il divenire 89 306-07 | una unificazione dei due medi in una coppia a funzionalità 90 306-07 | tutto altro da ciascuno dei medi e dalla loro unificazione 91 307 | qualitativo dell'uno dei medi offre a quello dell'altro, 92 307 | A e di B, i qualitativi medi del divenire X esaurito 93 307 | vuole, i due qualitativi medi in sé sono irrelati rispetto 94 307 | appunto quella di esser dei medi, e solo nei confronti del 95 333 | di dialettiche che come medi conducono alla stessa evinzione, 96 354 | di ciascuna delle biffe medi, mentre nel caso che l'ontico 97 354 | materiale-formale su quella delle biffe -medi, ciascuna delle quali in 98 354 | dipendenza funzionale di questi medi dal principio si giustappone 99 354-55 | indipendentemente da dialettiche sui medi le quali però non sono della 100 354-55 | materiale e formale dei medi e, più precisamente da quella 101 355 | dialettiche di sostituibilità i medi e non il principio,~ ./. 102 355 | dall'unità in cui con i medi precedenti e con le precedenti 103 355 | vengono a comporsi i nuovi medi dedotti dalle connotanti 104 355-56 | di sostituibilità con i medi sovraggiunti alla serie 105 356 | principio ed è connessa a medi che hanno tutte lo stesso 106 356 | entra in connessione con medi che non sono nella comprensione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License