Protocollo
1 1 | proposizioni metafisiche date o possibili, a condizione
2 2 | delle conoscenze attualmente date e usufruite; lo stesso discorso
3 2 | somma di tutte le conoscenze date, presenti passate future,
4 10 | contenuto delle rappresentazioni date intorno alla natura e attribuite
5 11 | delle conoscenze fenomeniche date e assunte come valori cognitivi;
6 15 | si riesca a capire come, date le immagini di due reali,
7 18 | metafisiche stesse quali si son date nel passato. ~E’ da dirsi
8 24 | quadrato di due quantità date e denotate dal comune attributo
9 24 | quadrato di due quantità date che siano addendi in quanto
10 26 | condizioni che devono essere date entro il materiale da elaborarsi
11 31 | la struttura in cui son date anche tutte le classi denotate
12 36 | si ha tautologia quando date due rappresentazioni a pretesa
13 37 | tautologia in generale. Siano date due rappresentazioni in
14 44 | ontico potenziale, saranno date le vere e legittime condizioni ~[
15 55 | di condizione umana siano date effettivamente le condizioni
16 61 | conseguenza che debbono essere date almeno due specie di un
17 69 | ad altre intuizioni non date o a me o ad altri o addirittura
18 86 | nozioni generiche siano date apriori, da un lato esse
19 86 | quella delle descrizioni date dalla totalità dell’ontico,
20 91 | determinazioni che si son date entro un complesso ontico-fenomenico
21 94 | determinazioni che si son date nella situazione dell’intelligibile
22 101 | sillogismo, in quanto essendo date le connotazioni di M, di
23 103 | perché tali nozioni son date dalle differenze quantitative
24 106 | sono ~[pag 106 F 4]~ancora date né la molteplicità delle
25 114 | da una delle denotazioni date nella connotazione generica:
26 121 | pensare tutte o perché son date in atto le tre nozioni di
27 128 | cui tutte le categorie son date, alle altre categorie predicabili,
28 128 | a differenza specifica, date le categorie A B...N, il
29 128 | di X1 e per le quali sian date le categorie A immanente
30 132 | sufficiente delle note già date prima della rapportazione
31 133 | interpretazione e l’analisi date del rapporto di intelligibilità
32 133 | condizioni che debbono esser date perché un nesso tra intelligibili
33 135 | sulle altre tra cui son date la glicosintesi, l’organassimilazione
34 136 | sensoriale non sono mai date rappresentazioni di collettivi
35 137 | sotto le stesse categorie, date le priorità dell’analisi
36 138 | definite che debbono essere date nell’ontico in sé tra il
37 147 | quantitativo- geometrica, date l’identità dei rapporti
38 157 | necessariamente inferite dalle nozioni date dal polisillogismo, ma dà
39 166-67 | assieme a tutte le connotanti date nella sua connotazione,
40 169 | condizione che queste siano date; 6) su nessuna delle sue
41 175 | connotanti differenti sian date -, se è in Camestres assume
42 183 | intelligibili in cui son date le opposte differenze specifiche,
43 183 | condizioni che non sempre sono date -; col terzo organismo i
44 184 | degli altri membri,- qui son date tutte le specie di P, le
45 187 | specie di S, differenze date assieme alle specie stesse,
46 189 | natura formale di quelle date dalla dialettica polisillogistica
47 190 | struttura materiale che, date in un sillogismo, lo fanno
48 192 | condizione astratta, o siano date due formule entrambe valide
49 192 | serie finita, e che essendo date alla intellezione in atto
50 196 | qualità delle note che son date nella rappresentazione della
51 197 | che apriori debbono essere date della razionalità dell'ontico
52 204 | forme delle dialettiche date al pensiero è sufficiente
53 209-210 | spaziale di connotante ((??come date??)) la coesione che vincola
54 212 | son dati ogniqualvolta son date le rappresentazioni ridotte
55 213 | C che pure debbono esser date in sé in disunione con i
56 214-15 | cui forme esigono che sian date figurazioni da un lato formalmente
57 220-21 | che allora devono esser date dell'intelligibile in quanto
58 228-29 | inautocosciente psichico, date l'eterogeneità materiale
59 231 | necessariamente debbono essere date perché sia data la potenza
60 234 | Aristotele, sicché saranno date equazioni di dialettiche
61 234 | questa omologia, o sono date al pensiero simultaneamente
62 234 | complesso intero di intuizioni date simultaneamente e che sono
63 236 | a4 b4 c4 d4...n4, se son date la serie delle dialettiche
64 237-38 | queste differenze non son date né nel primo caso per il
65 252 | in cui le sensazioni son date all'autocoscienza allo stesso
66 255 | assoluto in cui non son date altre classi, la cui ragione
67 256 | sufficienti siano apoditticamente date del contingente, o di sostituirgli
68 274-75 | ontità del secondo; d) che, date le denotanti di unità, di
69 275 | per questo non saranno mai date una definizione della forma
70 289 | biffe oltre quelle finora date; con ciò una classe è quello
71 [Titolo]| due situazioni alterne son date: o lo spostamento d'attenzione
72 311 | all'autocoscienza umana son date con apoditticità le sue
73 311 | divina, nella quale son date serie di infinità lecita
74 313 | modificazioni che si son date nel contesto dialettico,
75 313 | formale di sostituibilità, date le unificazioni dei sensoriali
76 315 | annulla la loro unicità date le differenti connotazioni
77 316 | delle dialettiche che si son date sostituibili l'una all'altra
78 316 | di sensoriali che si son date l'una all'altra sostituibili
79 317-18 | e infatti, se è vero che date tre serie di sostituibili
80 321 | simultaneità, son sempre date entro di esso delle unificazioni
81 322 | unificati debbono esser date le dialettiche di sostituibilità -
82 322 | intuiti: solo quando sian date con autocoscienza molte
83 322 | 4)]~simultaneamente son date l'autocoscienza di una dialettica,
84 325 | se, anche quando si sian date queste dimostrazioni, si
85 326 | dell'intelligibile si son date costantemente altre da ciascuno
86 330 | delle unificazioni si son date come sostituibili ad alcune
87 330-31 | viceversa purché però sian date certe condizioni subordinanti
88 331-32 | formali che debbon esser date perché la dialettica sia
89 334 | prima, non essendo tuttavia date ragioni per un'esclusione
90 335 | sensoriali simultanei si siano date sino all'ultima in modo
91 341 | le dialettiche che si son date come nuove per l'uno solo
92 341 | senza che queste si sian date autocoscienti per tutti
93 341 | dialettiche che si sian date come nuove relativamente
94 342 | le due unificazioni son date soltanto le sostituibilità,
95 343-44 | sensoriali o mai si sian date con autocoscienza se non
96 343-44 | intelligibilità o si sian date come parti autocoscienti
97 344 | del fenomenico si sian già date con autocosciente la serie
98 344 | che queste o mai si sian date autocoscienti o abbian goduto
99 344 | senza che debbano esser date autocoscienti, sia nel caso
100 344 | principio, ha operato sian date come membri conclassari
101 345 | non necessariamente si son date nell'autocoscienza anteriormente
102 355 | formano con le denotazioni già date si connette alle strutture
103 359 | ontico autocosciente son date la nota della sua funzione
104 363-64 | dialettiche che si pongono date le modalità ontiche delle
105 367 | alcune di esse che si son date nel tempo o nella storia,
106 374 | dialettiche che già si son date autocoscienti nella sfera
|