grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| Prefazione~L’opera manoscritta Metafisica classica
2 [Titolo]| note messe alla fine dell’opera, in occasione della prima
3 [Titolo]| prima pubblicizzazione dell’opera, avvenuta nel 1987. Ad esse
4 [Titolo]| 1965).~Alla stesura dell’opera Metafisica classica e metafisica
5 [Titolo]| trattare tali problematiche.~L’opera Metafisica classica e metafisica
6 [Titolo]| La pubblicizzazione dell’opera non vuole solo essere un
7 11 | lavoro che il naturalismo opera, perché questo elabora al
8 16 | questa l’analisi che si opera entro tutte le scienze ad
9 18 | concetto metafisico primo ad opera di tutto il fenomenico.
10 23 | metafisica determinata ad opera di quel medesimo genere
11 25 | conoscibilità ed intelligibilità ad opera dell’altro; se si chiama
12 26 | operazioni che la mente opera ed i limiti entro cui l’
13 28 | apodittica di questo ad opera del principio di identità:
14 44 | impedire a un pensiero che opera dialetticamente sulla base
15 53 | e il suo strutturarsi ad opera del pensiero sono tutt’altro
16 70 | ontico in quanto intuito ad opera di una sua struttura relazionale,
17 70 | struttura relazionale, ad opera cioè di un certo numero
18 75 | quel che un aristotelismo opera sull’intelligibile e sul
19 77 | ricerca. Dunque, il pensiero opera su quel giudizio che ha
20 80 | si trovano sottoposti ad opera di altri sentiti coesistenti,
21 81 | elaborazione che ha subito ad opera del pensiero nell’atto in
22 82 | tanto di elaborazione ad opera del pensiero che non contraddice
23 83 | giustifichi il suo porsi ad opera del pensiero, e deve pretendere
24 86 | principio e la necessità, opera in differenti maniere a
25 90 | decida della denotazione ad opera della nota di autosussistenza
26 92 | fecondazione dell’ovulo ad opera dello spermatozoo e il darsi
27 99 | rappresentazione dello scisma che vi si opera e che vi provoca le due,
28 100 | del concetto-soggetto ad opera del concetto-predicato sia
29 102 | dialettica che lo tesse opera attraverso quattro concetti
30 102 | del concetto -soggetto ad opera della connotazione di uno
31 105 | nota solo la denotazione ad opera dell’intelligibile supremo;
32 113 | connotazione del generico ad opera della nota specificante;
33 117 | che il pensiero di fatto opera su di un unico e medesimo
34 117 | coincidere con la denotabilità ad opera di una categoria; la differenza,
35 117 | denotazione di alcuni pensati ad opera di alcune categorie e nella
36 117 | denotazione di altri pensati ad opera di altre categorie, con
37 118 | razionalità alla denotazione ad opera del categoriale, se non
38 120 | generico insufficiente ad opera della denotante specifica
39 122 | sua area intelligibile ad opera di tutte le sue specie,
40 124 | in autoconsapevolezza ad opera di un’ attività connettrice,
41 124 | ineluttabilmente sottomesso, opera ancora sulle categorie analizzate
42 126 | pag.126 F3]~necessaria ad opera del quantitativo, né una
43 126 | integrazione del generico ad opera dello specifico -; la questione
44 144 | predicato e del soggetto ad opera del rapporto di predicazione,
45 144 | pag.144 F4] ~di entrambi ad opera del rapporto stesso; la
46 152-153 | eventualmente sfuggisse all’opera di revisione]]~ ./.
47 180 | dialettica che ne risulta opera secondo due movenze, l'una
48 181 | altro caso, solo in questo opera una deviazione logica e
49 194 | dell'aggregato in atto ad opera di una connotante specifica
50 196 | rimanda a una conferma ad opera delle due premesse del prosillogismo,
51 197 | rappresentazioni componenti e parziali, opera la disarticolazione o frettolosamente
52 198 | come un tutto su cui si opera una dialettica analoga alla
53 202 | rendersi conto di ciò che esso opera.~ La riflessione coglie
54 203 | della loro denotazione ad opera del genere, ha anche il
55 212 | rappresentazioni su cui opera le proprie dialettiche con
56 213 | spostamento d'attenzione s'opera sulle rappresentazioni fenomeniche
57 219 | investitura di un modo ontico ad opera di un ontico che è altro
58 225-26 | riflessione che su di esso opera il pensiero e deve fondarsi
59 231 | qualitativi del generico sommo ad opera di un materiale intelligibile
60 233 | attiva di un conosciuto ad opera di una categoria, sussunzione
61 233 | siffatta sussunzione ad opera delle dodici categorie esaurisce,
62 234 | son posti col pensiero ad opera del pensiero stesso e insieme
63 239-40 | disarticolazione che l'attenzione vi opera, con la conseguenza che
64 246-47 | introduzione del secondo ad opera del primo con finalismo
65 266 | intelligibilità; ma Zenone non opera così: assume il superamento
66 267 | elaborazione che questa subisce ad opera di rapportazioni che o sono
67 268 | di una sua convalida ad opera di due altre dialettiche
68 271 | della materia dell'una biffa opera sull'autocoscienza dell'
69 275 | condizionamento di fatto che questa opera su quella e se le dottrine
70 275-76 | classe dei modi secondo cui opera necessariamente e quindi
71 278 | spostamenti d'attenzione opera su di essi così come lavora
72 289 | tutto quel che vale e che s'opera su di una classe con intelligibilità
73 292 | equivalenza; anche l'algebra opera in modo analogo, sia pure
74 293 | soggetto, mentre il secondo opera nei confronti dell'estensione
75 295 | spostamento d'attenzione se opera il collegamento tra i due
76 300 | dell'intelligibilità ad opera di una dottrina delle classi
77 301-02 | punto di vista da cui s'opera la sostituzione e il secondo
78 301-02 | di caratterizzazione ad opera di quei formali che quest'
79 306-07 | confronto reciproco che s'opera fra disarticolato e disarticolato
80 307 | organicità rispetto alla quale opera in un certo modo, che non
81 316-17 | riflessione, come denotazione ad opera di un'autocoscienza hic
82 325 | tramite di una loro messa in opera capace sì di elevare all'
83 325-26 | spostamento d'attenzione s'opera dall'uno all'altro, lascian
84 334 | aduna in classi e con ciò opera delle dialettiche di predicazione
85 336 | è esclusa dall'ontità ad opera delle successive predicazioni
86 338-39 | attuanti una qualsivoglia forma opera uno sdoppiamento della sua
87 350 | termini di qualificazione ad opera di altri o di principi di
88 361 | quelli la cui denotazione ad opera di un atto di autocoscienza
89 365 | costituisce e su cui tale pensiero opera si pongono come delle indipendenti
90 365 | condizione umana su di esse opera in modo che nulla delle
91 366 | nell'ontità in generale ad opera dell'ontico che si vale
92 367 | ontico la cui denotazione ad opera dell'autocoscienza stabilisce
93 369 | forse dà un’idea dell’opera))~ ~Sulla metafisica ~ ~-
94 369 | Differenza che ho fatto nell'opera tra i periodi il cui soggetto
95 369 | trattazione in un'altra opera (contare i punti) ~-Le due
96 369 | informazione sull'entità dell'opera e sul materiale che ne fa
97 374 | pensiero di condizione umana opera ~
98 374-75 | autocratici cognitivi;~ ~N.B. L'opera (1961-1966) si interrompe
99 374-75 | contenute le premesse di questa opera ad essa cronologicamente
100 374-75 | eventuali studi condotti sull'opera di GIORDANO BRUNO CAVAGNA (
101 [Titolo]| Nota sull'opera, in occasione della prima
102 [Titolo]| CRISTIANA (1961 -1966)~ ~opera incompiuta di GIORDANO BRUNO
103 [Titolo]| nel dattiloscriverlo.~ ~L'opera, manoscritta dall'autore
104 [Titolo]| quella parte.~ ~ ~N.B.L'opera verte sul problema della
105 [Titolo]| Dattiloscrivendo questa opera e producendone più copie
|