Protocollo
1 151 | specifica e nella minore S come conclassario -lo schema di un Das sarebbe:
2 205 | tutto unitario e a ciascun conclassario e pone la conseguenza, che
3 205-06 | intelligibile di ciascun conclassario e della classe in quanto
4 205-06 | non per ciascun suo membro conclassario”, pretende che l'attributo
5 206 | della connotazione di ogni conclassario e a rendere unitari la denotante
6 207 | connotazione di ciascun conclassario; se il giudizio che di questa
7 209 | relative nella comprensione del conclassario di A si accompagni la rappresentazione
8 209 | costantemente per ciascun conclassario o secondo l'identità o secondo
9 209 | specifiche necessarie di ciascun conclassario né ha il diritto di limitare
10 209 | categorico che predica al conclassario la nota generica come ragione ~
11 209-210| intelligibile di una classe e conclassario di altri ((,)) è un dato
12 209-210| specifica necessaria del conclassario: la determinazione allora
13 210 | specifico necessario A1 del conclassario A A1, come pure è problematico
14 212 | negazione a ciascun membro conclassario di una comprensione che
15 212 | rappresentazione di ciascun conclassario, dall'altro deve pur consistere
16 212 | dell'appartenenza di ciascun conclassario alla classe e dev'essere
17 212 | ragione a quel suo stato di conclassario che ne è la conseguenza;
18 225 | autocoscienza sì che ciascun conclassario sia un ontico indipendentemente
19 226-27 | principio né un loro cogenere o conclassario né l'intero insieme cui
20 244 | sarebbe una sostanza o un conclassario della classe delle sostanze,
21 244 | totalità sintetica di ciascun conclassario ~ ~ ./. pag 308 (244 F3/
22 249 | classe di cui questa è membro conclassario, e non dall'autocoscienza
23 255 | giudizio intelligibile è membro conclassario sia di altri in una classe
24 256-57 | sé e come autocosciente conclassario di infiniti altri in una
25 268 | rapporto definito che si fa conclassario di altri omogenei o simili
26 279 | che distinguono un intuito conclassario dagli altri, ma non dalla
27 289 | autocoscienza di un membro conclassario, il punto A, la distinzione
28 289-90 | a costituire l'unità del conclassario e la rispettiva funzione
29 290 | costituenti qualitative del conclassario in genere e l'invariabilità
30 290 | spostamenti d'attenzione da conclassario a conclassario e a quelli
31 290 | attenzione da conclassario a conclassario e a quelli che se ne inferiscono
32 290 | loro identificazione con un conclassario, e con l'effetto di una
33 290 | una sostituibilità dell'un conclassario all'altro, è lecita l'identità
34 290 | qualitativo-tutto di ciascun conclassario se nessuna differenza insorgesse
35 290 | rapporto di sostituibilità, di conclassario a conclassario, come materia
36 290 | sostituibilità, di conclassario a conclassario, come materia della dialettica,
37 297 | sostituibilità e che è da conclassario a conclassario come da cogenere
38 297 | che è da conclassario a conclassario come da cogenere a cogenere,
39 297 | dialettiche di sostituibilità fra conclassario e conclassario conserva
40 297 | sostituibilità fra conclassario e conclassario conserva la priorità logica
41 297 | ripetizione per ciascun conclassario di una dialettica che ristabilisca
42 297 | identico con il tutto del conclassario, pone necessariamente la
43 297 | quelle di unificazione tra il conclassario e la porzione di identico
44 297 | identico immanente in ciascun conclassario è un autocosciente biffa
45 297 | dialettiche al pari di ciascun conclassario, e in particolare di quelle
46 297-98 | di una sola porzione del conclassario dialettificato per sostituibilità
47 297-98 | sola porzione dell'altro conclassario dialettificato col primo,
48 297-98 | con la porzione dell'altro conclassario, vien ripetuta e sottoposta
49 298 | porzione e qualsivoglia conclassario e che enuclea ossia dota
50 298 | con la porzione del membro conclassario che si dà identica o sostituibile
51 298 | immangono negli spostamenti da conclassario a conclassario o da questi
52 298 | spostamenti da conclassario a conclassario o da questi conseguono;
53 298 | nell'altra è in quelli da conclassario a conclassario, da classe
54 298 | quelli da conclassario a conclassario, da classe a classe e da
55 298 | da classe a classe e da conclassario di una classe a conclassario
56 298 | conclassario di una classe a conclassario di un'altra, una volta data
57 299 | sostituibilità che lo rende conclassario di un altro e assieme a
58 330 | sostituibilità parziale di un conclassario a un altro, dev'essere già
59 330 | in un qualsivoglia altro conclassario, e un gruppo di dialettiche,
60 330 | delle quali immane in un conclassario ed è sostituibile a una
61 330 | autocosciente in ciascun conclassario, così ogniqualvolta i membri
62 330 | ritrovati ripetuti in ciascun conclassario; non c'è arbitrio perché
63 330-31 | ogni unificazione in quanto conclassario alle biffe della porzione
64 330-31 | hanno a biffe, di un conclassario alla porzione sostituibile
65 330-31 | sostituibile di ciascun altro conclassario, la condizione per la quale
66 330-31 | autocosciente che si dà in un conclassario in quanto tale e quindi
67 330-31 | sostituibili immanenti in ogni conclassario e che ogni autocosciente
68 330-31 | porzioni sostituibili di ogni conclassario e quindi in ciascun conclassario
69 330-31 | conclassario e quindi in ciascun conclassario stesso, e tale condizione
70 330-31 | sostituibilità in ciascun conclassario, che sia ontico autocosciente
71 330-31 | unificazione precedente è diventata conclassario di una classe, il che consente
72 335 | ogni unificazione in quanto conclassario della classe alla dialettica
73 335 | quella sua relazione di conclassario; il perché, ossia l'insieme
74 336 | porzione privilegiata del nuovo conclassario e la stessa porzione dei
75 337 | privilegiata immanente in ciascun conclassario, la predicazione di intelligibili
76 337 | una porzione di un secondo conclassario, il secondo dei quali pone
77 338 | privilegiate che sono in ciascun conclassario le quali debbono pure darsi
78 338 | insostituibili di ciascun conclassario o ad altro, si tratta di
79 338 | di una classe come quel conclassario che è uno stesso ed unico
80 338-39 | ogni sensoriale è sempre conclassario di più classi, di quella
81 338-39 | stesso sensoriale entra come conclassario diretto ha il suo fondamento
82 340 | autocoscienza per ciascun conclassario tutte le dialettiche di
83 341 | di farne quindi un nuovo conclassario qualsivoglia nuova unificazione
84 341 | in quanto immanenti in un conclassario oppure in quanto immanenti
85 341 | omologhi immanenti in un altro conclassario, acquistano la forma che
86 341 | né nella porzione né nel conclassario, sia di quelle che muovono
87 341 | esso ha tenuto conto nel conclassario di partenza e nella porzione,
88 341 | in sé o immanente in un conclassario, e la porzione di un altro
89 341 | la porzione di un altro conclassario ~ ./. pag 623 (341 F3 /
90 341 | una porzione di un altro conclassario, la quale si ponga per ciò
91 342 | dialettiche immanenti in ogni conclassario dall'altro, dell'un gruppo
92 342 | sensoriali immanenti in ogni conclassario dall'altro, di ciascun sensoriale
93 342 | quanto immanente in ciascun conclassario e insieme in quanto biffa
94 342 | gruppo immanente in ciascun conclassario, e di ciascuna dialettica
95 342 | omologa immanente in ciascun conclassario, con la conseguenza che
96 343 | sensoriale e con ciò sia già un conclassario della classe, sia nel caso
97 343 | sensoriali, divenuto apodittico conclassario della classe, o non sia
98 344 | privilegiata che ne fa un conclassario, a una parte omologa di
99 345 | unificazione che per essa si fa conclassario: si tratta di segnare la
100 345 | complesso è classe, facendone un conclassario degli altri membri della
101 345-46 | beta) 5], A= b(beta) e b conclassario della classe con porzione
102 345-46 | legittimo il giudizio A è X, a è conclassario di b c...n, con la conseguenza
103 347 | conclassari o della parte di un conclassario in genere alla porzione
104 347 | trattare l'unificazione come un conclassario della classe che è per la
105 361 | svuotando la materia ogni conclassario di validità e privando la
|