grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 2 | tale; ma i due criteri sono punti di arrivo di una precedente
2 4 | tolleranza, non primi in quanto punti di arrivo di un ulteriore
3 7 | dei due contraddittori a punti di vista relativi al soggetto
4 8 | toccherà tutti i momenti o punti di vista che si vogliano,
5 12 | alla natura ad altrettanti punti di vista o prese di visione
6 18 | metafisiche determinate dai due punti di vista delle due quantificazioni,
7 29 | considerato sotto i differenti punti di vista da cui esso ci
8 32 | essere riguardato da due punti di vista differenti e quindi
9 43 | attributo potessero ridursi a punti di vista epidermici e per
10 57 | rapporto tra una serie dei punti di questa, il perimetro,
11 57 | tra una quantità di suoi punti e un altro, è nozione inintelligibile,~[
12 57 | legge di identità in due punti: infatti, da un lato costringe
13 59 | tanto grande quanti sono i punti di vista da cui si guarda
14 60 | normativi dell’operazione punti di vista che saranno tanti
15 70 | decidere di quale dei due punti di vista servirsi, se dello
16 71 | luce che son tante quanti i punti spaziali occupati dalle
17 75 | da uno dei due possibili punti di partenza, o la suprema
18 89 | altra - anche da questi due punti di vista o l’ontico è assunto
19 92 | conseguenza ed effetto; e i due punti di vista non sono offerti
20 94 | essere riguardato da due punti di vista diversi, come il
21 100 | differenza di due dissimili punti di vista, l’uno dei quali
22 105 | intelligibile riguardato sotto due punti di vista diversi bensì sono
23 110 | di intelligibilità, i due punti di vista sotto cui qui riguardiamo
24 110 | molteplicità dispersa di punti di arrivo la quale ritrova
25 111 | contemporaneamente da due punti di vista diversi, qui nel
26 112 | mentre i denotati risultano punti di arrivo, consistendo il
27 117 | vien riguardata secondo due punti di vista differenti, rispettivamente
28 117 | intelligibile sotto due punti di vista omogenei, sicché
29 123 | offre altresì parecchi nuovi punti di vista sulla struttura
30 126 | suscitata allo scopo di fornire punti di appoggio a una teoria
31 144 | intelligibili; sotto entrambi i punti di vista cui la definizione
32 201 | sotto tutti i possibili punti di vista da cui la sua ontica
33 204 | suo pensamento sotto i due punti di vista è lasciato intatto,
34 217 | esso identici sotto tutti i punti di vista e che sono inautocoscienti;
35 217 | del tutto e sotto tutti i punti di vista identico all'altro;
36 219-20 | denotante, secondo i differenti punti di vista, che non è correlabile
37 242 | all'intuito sotto certi punti di vista, la scienza ha
38 263-64 | solo in rapporto a certi punti di vista da cui si guarda
39 266 | traiettoria e del movimento in punti o in estremità di segmenti
40 266 | mobile in queste estremità, punti e stasi che divengono gli
41 267 | si son posate da diversi punti di vista che han provocato
42 269-70 | sotto tutti i possibili punti di vista l'insorgere di
43 277 | eterogenei assoluti siano due punti di vista diversi gettati
44 281-82 | delle operazioni e dei punti di applicazione delle operazioni
45 281-82 | operazioni e per quei loro punti di applicazione - per una
46 282 | ponti di unificazione o punti di sutura; ma, a parte che
47 285 | Stuart Mill, i quali da punti di vista e con modalità
48 285 | intelligibilità, sotto tutti i punti di vista da cui lo si guardi,
49 285-86 | equivalente ad esso sotto tutti i punti di vista, ad eccezione di
50 285-86 | costrizione venga guardata da punti di vista diversi, come effetto
51 286-87 | o arco sia un insieme d punti il cui modo non sia stabilito
52 286-87 | reazione che l'uno di quei punti esercita sull'altro, è evidente
53 286-87 | trovarsi in uno dei due punti non abbia la liceità se
54 286-87 | coincide con la successione dei punti della traiettoria, sicché
55 286-87 | in funzione di due soli punti; che se per caso il mobile,
56 286-87 | traiettoria, muovesse da due punti diversi e finisse in due
57 286-87 | diversi e finisse in due punti diversi o anche nello stesso
58 286-87 | un fattore che non è dai punti ma da esso stesso o da qualcosa
59 287 | le qualità distinte dei punti distinti, scaturisca una
60 288 | servirsi dei segni sotto i punti di vista forniti dall'interpretazione
61 289 | sottolineare, almeno in certi punti, che le operazioni a cui
62 289 | che la serie finita dei punti A B C D E F...N che sono
63 289 | relativamente alla loro modalità di punti o a quel qualitativo che
64 289 | quel qualitativo che li fa punti, alla serie finita dei punti
65 289 | punti, alla serie finita dei punti A...N prolungata coi punti
66 289 | punti A...N prolungata coi punti microscopici O....Z ((O..-..
67 289 | alla serie infinita dei punti A...Z ((A-...Z??)) prolungata
68 289 | A-...Z??)) prolungata coi punti Z....∞ ((segno matematico
69 289-90 | rapporto spaziale fra A e altri punti del segmento o di altri
70 291 | intelligibili con altri punti che sono biffe intelligibili
71 291 | che si dà quando tutti i punti assunti a biffe son presupposti
72 291 | costituito da un aggregato di punti tutti atti a diventare luoghi
73 291 | sincronicamente tutti i punti delle due figure abbiano
74 291 | se la coincidenza di due punti è l'assunzione da parte
75 291-92 | coincidenza sincronica di più punti dei due geometrici e quindi
76 294 | generici che una serie di punti debbono assumere reciprocamente
77 295 | rapporti che lega questi punti omologhi geometrici agli
78 295 | omologhi geometrici agli altri punti insieme all'altra serie
79 295 | rapporti che lega altri punti omologhi ad altri e così
80 295 | investe il rapporto fra i punti geometrici di ciascun angolo
81 295 | geometrici di ciascun angolo e i punti geometrici dei lati, rapporto
82 295 | dei rapporti fra siffatti punti geometrici, la variazione
83 295 | di alcuni rapporti fra i punti geometrici di due triangoli
84 295 | rapporti tra tutti i rispettivi punti geometrici non siano sostituibili,
85 295 | conseguenze di altri rapporti fra punti geometrici i quali però
86 295 | rapporto che passa tra i punti geometrici di uno dei tre
87 295 | di uno dei tre angoli e i punti geometrici degli altri due -,
88 299 | dottrine ammettono come punti di partenza dell'interpretazione
89 301 | operabile sotto certi e fissi punti di vista: e questa dialettica
90 301-02 | casi e in tutti i modi e punti di vista sotto cui le sue
91 310-11 | reciproca sotto particolari punti di vista, o parzialmente
92 310-11 | insostituibilità fondata sugli stessi punti di vista, son sempre sostituibili
93 311 | se si pretende limitare i punti di partenza dell'inferenza
94 312 | si parta da uno dei due punti di vista da cui le logiche
95 323 | degli intelligibili come di punti di vista da cui muovere
96 350 | quali, non appena eretti a punti di partenza di spostamenti
97 352 | s'impernia tutta su tre punti, se la predicazione degli
98 352-53 | affermare che diversi sono i punti di partenza e i criteri
99 359 | del nostro pensiero o ai punti di vista che teorie varie
100 362 | dialettiche che in sé e nei loro punti di arrivo soddisfino totalmente
101 369 | un'altra opera (contare i punti) ~-Le due metafisiche (l'
102 [Titolo]| parentesi tonda con due punti esclamativi alla fine ((...??)),
|