Protocollo
1 1 | proposizione metafisica è un noto, attuale o possibile, che attende
2 16 | dovendo essere identità attuale di diversi in atto, e che
3 20 | e per ciò spontaneamente attuale e insieme intuito non sensorialmente,
4 20 | volontariamente e strumentalmente attuale e insieme intuito non sensorialmente,
5 20 | spontaneamente o volontariamente attuale e insieme intuito fuor dei
6 21 | in una rappresentazione attuale e sensorialmente intuita
7 21 | in una rappresentazione attuale ed intuita indipendentemente
8 27 | composizione, ma pur sempre dato e attuale nella sua intuibilità immediata,
9 29 | lavoro, a questo punto l’attuale discorso, per concludere
10 33 | conosciuto di cui tutto questo attuale discorso vuol essere dimostrazione,
11 41 | componenti è tutto ciò che di attuale e di potenziale si dà nel
12 41 | sono quello stesso che o attuale o potenziale ritroviamo
13 41 | potenziale nel genere si è fatto attuale nella specie attuando con
14 41 | soltanto il potenziale e l’attuale dei due, non in definitiva
15 43 | potenziale o allo stato attuale, in entrambi la stessa comprensione
16 43 | direttamente intuibile l’attuale dei generi e quanto del
17 43 | generico ha trovato nell’attuale ragioni immediate di funzionamento
18 43 | attribuire alla connotazione attuale A1 e A2 di A una causalità
19 43 | 1) che in ogni specie l’attuale è identico all’attuale delle
20 43 | l’attuale è identico all’attuale delle altre specie meramente
21 43 | precisamente in ciò che di attuale si dà nel genere comune
22 43 | 2) che in ogni specie l’attuale si dà identico all’attuale
23 43 | attuale si dà identico all’attuale delle altre specie complanari
24 43 | Nn-x, attuali]-; 3) che l’attuale di una specie a qualsiasi
25 43 | come sua comprensione l’attuale del genere ad essa immediatamente
26 43 | potenzialità di N19 divenuta attuale in S come S18 per (N1...
27 43 | N19 (= S18) e N20 divenuta attuale in T come T 18 per (N1...
28 43 | rapporti tra il potenziale e l’attuale per la quale nell’universo
29 43 | genere sommo è il minimo di attuale e il massimo di potenziale
30 43 | infime è la totalità dell’attuale nell’universo, ogni specie
31 43 | specie infima è il massimo di attuale e il massimo di potenziale
32 43 | intermedi sono le quantità di attuale che si susseguono tra il
33 43 | già sul potenziale ma sull’attuale, se cioè tra potenziale
34 43 | se cioè tra potenziale ed attuale non sussistesse nessuna
35 43 | da un certo attributo e l’attuale un ontico determinato da
36 43 | ai ((a??)) potenziale ed attuale, quasi che l’uno e l’altro
37 44 | da quell’ontico che è l’attuale, giacché il potenziale è
38 44 | a determinarsi, mentre l’attuale è il reale determinato -
39 44 | immanenza e identità con l’attuale che è reale ad esso contrario,
40 44 | contorni, quasi che fra attuale e potenziale passi quella
41 44 | energia motrice la sfera dell’attuale non viene a differenziarsi
42 44 | eterogeneità dall’altro ontico dell’attuale; si dirà che la nostra descrizione
43 44 | fattore componente dell’attuale, e che solo relativamente
44 44 | una sintesi immancabile di attuale e di potenziale per la quale
45 44 | potenziale o un’appendice dell’attuale o un implicito entro l’esplicito
46 44 | esplicito dispiegamento dell’attuale, e a questo si risponde
47 44 | eterogeneità tra potenziale e attuale secondo le differenze ontiche
48 44 | intelligibilità. Una volta ridotti attuale e potenziale a due ontici
49 44 | indefinita possibilità con cui l’attuale del concetto si vincola
50 44 | conoscibile per medi e dell’attuale come determinato conosciuto
51 45 | coincidono con quanto di attuale si dà nella specie stessa -
52 45 | caso che tra potenziale ed attuale non sussista differenza
53 45 | sintesi della connotazione attuale e potenziale o esclusivamente
54 45 | potenziale o esclusivamente attuale della specie è identica
55 45 | assoluta del potenziale e dell’attuale, donde risulta che la specie,
56 45 | connotazione in cui il rapporto tra attuale e potenziale non è identico
57 45 | identico al rapporto tra l’attuale e il potenziale della connotazione
58 45 | apodittiche che legano l’attuale del genere a ciò che di
59 45 | ciò che di ulteriormente attuale si dà in ciascuna delle
60 45 | genere arricchito di un nuovo attuale; ma allora bisogna supporre
61 45 | potenziale con numeri arabi l’attuale e numeri romani il potenziale,
62 46 | e G che ha il proprio attuale ricco dell’atto di C (1
63 46 | specie entro il cui canale attuale - intelligibile essi compaiono,
64 46 | un gruppo intelligibile attuale di un corso corrisponde
65 46 | ciò che di potenziale o di attuale si è dato nell’intelligibile
66 47 | nell’altro e che ciò che è attuale nell’uno sia pure attuale
67 47 | attuale nell’uno sia pure attuale nell’altro, ma sarà lecito
68 47 | è potenziale per l’uno è attuale per l’altro e ciò che è
69 47 | la mera differenza tra l’attuale presente in un intelligibile
70 47 | in un intelligibile e l’attuale dato in un altro intelligibile,
71 47 | l’identità tra ciò che di attuale si dà in un intelligibile
72 47 | differendo il potenziale dall’attuale solo per la modalità di
73 47 | possibile che l’attuato e attuale sia il primo nella genesi
74 48 | modi del potenziale e dell’attuale, mentre nel razionale fenomenico
75 50 | movimento deve darsi dall’attuale al potenziale, ossia per
76 50 | di determinabilità, ma l’attuale stesso in quanto sintesi
77 50 | del potenziale, essendo l’attuale del pensato un conosciuto
78 51 | permanenza in entrambi di un attuale che costante e uniforme
79 51 | costanza e uniformità di attuale, essendoci come unica differenza
80 51 | nel genere di ciò che di attuale c’è nel genere, differenza
81 65 | all’atto in una situazione attuale differente da quella della
82 65 | esistenziale ed ontologica dell’attuale rispetto all’indeterminato,
83 66 | tangente investe il nostro attuale problema della negazione
84 66 | derivano dal rapportare un attuale determinato alla potenza
85 68 | A si dà come cognizione attuale soltanto B, verificandosi
86 69 | traslazione dal potenziale all’attuale o come divenire per accidentalità -;
87 85 | negazione, così nel caso attuale dà esistenza al secondo
88 98 | potestà causatrice dell’attuale sul potenziale -, la specie
89 113 | l’azione causatrice di un attuale porta le denotazioni specificanti
90 133 | sé in cui la relazione da attuale a potenziale tra il denotante
91 133 | universo in cui tutto l’attuale non è se non la definizione
92 137 | basata sul rapporto tra l’attuale dell’essere e il potenziale
93 141 | condizionata dalla presenza attuale in esso di un termine o
94 189 | condizione fondamentale è che sia attuale il triangolo degli intelligibili
95 202 | sua piena determinazione attuale, ossia la specie infima,
96 204 | potenziale in A si è fatta attuale in B, e di C1, differenza
97 204 | potenziale in A si è fatta attuale in C, e dell'impossibilità
98 229-30| statico e il diveniente, l'attuale e il potenziale, l'essenziale
99 302-03| interrotta la serie all'attuale dialettica di sostituibilità
100 337 | sua struttura l'infinità attuale di una classe o insieme
101 347-48| congruenza tra potenziale ed attuale che sia, in forza del quale
102 351 | la loro intelligibilità è attuale o l'intelligibile lo hanno
|