Protocollo
1 17 | Anassagora, la nozione di una costanza di risultati omogenei da
2 39 | quel primato logico, quella costanza ed uniformità, che sono
3 51 | in forza di un’identica costanza e uniformità di attuale,
4 57 | siffatta apodissi se non con la costanza e l’uniformità e, per ciò,
5 58 | unico modo di uniformità e costanza e invariabilità e quindi
6 60 | l’uno pone se stesso come costanza ed uniformità e l’altro
7 60 | altro per garantire quella costanza e uniformità universali,
8 61 | dell’essere, ossia della costanza ed uniformità, la quale
9 61 | fino a un modo supremo di costanza e uniformità che non sia
10 61 | altrettanto necessaria alla costanza e uniformità quanto lo è
11 62 | pacifico, perché rompe la costanza della legge organica di
12 68 | in forza dei quali dalla costanza di certi nessi, quali quelli
13 71 | pensato in funzione della costanza delle modalità dei rapporti
14 78 | ritrova, nella permanenza e costanza in nome delle ~[pag. 78
15 80 | oppongono all’univocità e costanza della relazione di immanenza
16 114 | di stato, o relativa alla costanza delle proporzioni o atomica,
17 118 | generale l’immagine di una costanza o ripetizione in genere
18 118 | comprensione a lato della costanza l’immagine di un certo modo
19 118 | spetta l’attributo della costanza, alla condizione di schierarsi
20 119 | quelli che dotati in sé di costanza, e di permanenza, estendono
21 119 | permanenza, estendono la propria costanza e permanenza a tutti gli
22 119 | connotazione compaia la nota della costanza, o dell’universalità-necessità,
23 119 | immettere la nota della costanza in più rappresentazioni
24 126 | in termini kantiani, la costanza e uniformità di successione
25 146 | tale dialettica, rileva la costanza e uniformità, condizioni
26 156 | rapporti di inerenza la cui costanza ed uniformità garantisce
27 158-159| mentre la seconda riguarda la costanza di un rapporto di simultaneità;
28 162-63 | S, fino all'infima, con costanza della predicazione P, nell'
29 162-63 | connotante generica assoluta, con costanza della predicazione dei differenti
30 196 | atto che come una legge di costanza e ((??o??)) uniformità o
31 217 | erezione, in forza della costanza e identità della sua materia
32 221 | che l'intelligibilità sia costanza e uniformità, la vita di
33 226 | in questo suo modo dalla costanza e univocità con cui si dà
34 230 | avere a sua ragione solo la costanza e immutabilità dell'intelligibile
35 231-32 | intellezione alla unicità e costanza particolare modo di ontità
36 231-32 | intelligibilità e fa della costanza e ripetizione identica di
37 235-36 | una necessità, ossia una costanza e immutabilità che non è
38 235-36 | dialettiche spaziali la cui costanza sarà lecito che sia falsa
39 236 | sé e che garantiscono la costanza dell'unificazione degli
40 236 | che è di identità per la costanza della sua ontità, e che
41 236 | relativamente all'unità che assicura costanza alle sue successioni, che
42 236-37 | che è la ragione della sua costanza o permanenza nonostante
43 240 | dialettica in forza della costanza della equivalenza che sussiste
44 242 | di intuiti dotati di una costanza temporaneamente permanente
45 242 | conclassificabili per la costanza di qualche loro qualità
46 242 | qualitativa e quindi a una costanza qualitativa e quantitativa
47 242 | denotanti, intelligibili per la costanza e immutabilità del modo
48 245 | sta già nella immutabile costanza~
49 246 | apoditticità della prima e la costanza o invariabilità della seconda,
50 246 | intuito secondo immutabilità e costanza e con l'immutabilità e costanza
51 246 | costanza e con l'immutabilità e costanza degli intuiti aggregati,
52 246 | indipendentemente dalla costanza degli aggregati o, comunque,
53 246 | intelligenza si sposta alla costanza della equazione in quanto
54 246 | quanto però connessa alla costanza della sua immanenza in un
55 246 | condizionale di quella sua costanza dalla permanenza di questo,
56 246 | permanenza di questo, dalla costanza e dalla dipendenza si porta
57 246 | infunzionale di questi entro la costanza dell'aggregazione e l'apoditticità
58 248 | condizionato dipende dai fattori di costanza e immutabilità che definendo
59 249 | rapporto causale o della costanza e uniformità delle leggi
60 249 | che sono da un lato dalla costanza della ripetizione di ciò
61 249-50 | con le fenomeniche alla costanza delle dialettiche fenomeniche,
62 249-50 | di natura induttiva dalla costanza delle dialettiche fenomeniche
63 250-51 | problematica e mai apodittica, la costanza e immutabilità, e quindi
64 250-51 | sicché l'impossibilità di una costanza delle dialettiche intelligibili
65 250-51 | ontico autocosciente, la costanza, immutabilità unità e unicità
66 250-51 | fenomenico, e precisamente dalla costanza delle sue dialettiche, e
67 251 | dei quali esprimenti la costanza di più ripetizioni in un
68 251 | autocoscienza con cui si dà da una costanza e uniformità di certe modalità
69 253-54 | dialettica intelligibile della costanza e uniformità di tutte le
70 254 | univocità e quindi con la sua costanza e uniformità entro differenti
71 255 | esclude la permanenza o costanza di un rapporto di unificazione
72 270 | favore di una necessità e costanza dell'equivalenza dei sensoriali
73 272 | altro che la necessità e costanza del modo intuitivo secondo
74 274-75 | tanto di immutabilità, di costanza, di uniformità nel suo ruolo
75 275 | della percezione sia della costanza o ripetizione delle sensazioni
76 296-97 | intelligibilità, necessità, costanza, uniformità delle varie
77 296-97 | ragione né della propria costanza e uniformità, in quanto
78 298 | l'universalità necessità costanza uniformità unicità immutabilità
79 298 | si dà nulla che provi la costanza e immutabilità di quella
80 301-02 | conseguenza, sottintendo alla costanza dei due la loro identità,
81 302-03 | cassata ogni pretesa di costanza e immutabilità nelle operazioni
82 302-03 | sostituibilità-sostituzione con caratteri di costanza e immodificabilità perenni,
83 312 | rispettivamente la ripetizione o costanza o sostituibilità del modo
84 312-13 | ad ogni dialettica o la costanza della ragione da cui promana
85 312-13 | contesti in cui entra o la costanza della funzione in forza
86 312-13 | funzione in forza di una costanza della ragione da un lato ~ ./.
87 313-14 | sufficiente di una propria costanza e immutabilità, con la conseguenza
88 324-25 | scoperta delle ragioni della costanza e uniformità di certi rapporti
89 325 | liceità di ripetersi con costanza e uniformità, ricalca il
90 333-34 | sarebbe concomitante con la costanza e immutabilità di tutti
91 335 | delle altre e quindi la costanza della classificazione, nessuna
92 336 | intelligibilità formale come di una costanza e immutabilità che immane
93 338 | spostamento??) in non cale alla costanza e immutabilità parziali
94 338 | a parte il fatto che la costanza e immutabilità o perenni
95 344 | sensoriali verifichino la costanza della sostituibilità e quindi
96 349 | sarebbe la necessità della costanza di tutti gli ontici autocoscienti
97 349-50 | formali-funzionali dell'ontico quella costanza senza cui non è lecito inserire
98 349-50 | dalla seconda della legge di costanza o di variabilità della funzione
99 350 | esserci siffatta legge di costanza della forma-funzione di
100 367-68 | unica ragion sufficiente la costanza ed uniformità dell'alterazione
101 367-68 | che è principio della sua costanza ed uniformità, è sì ricondotta
|