Protocollo
1 30 | che fare con dei giudizi categorici ed apodittici, e quindi
2 48 | platonismo, di tutti i giudizi categorici, della quale è ragion sufficiente
3 50 | relazione reciproca in giudizi categorici in cui la funzione di predicato
4 84 | immanenza e tutti i giudizi categorici provocano, proprio per questo
5 88 | unificatrice di tanti giudizi categorici quanti sono i predicati
6 89 | concetti-soggetti di tutti i giudizi categorici debbono almeno una volta
7 91 | univoca. Sian dati i giudizi categorici X è B, X è C, X è D, e X
8 92 | che fare con quei giudizi categorici X è B, X è C, X è D, X è
9 93 | principio d’identità ai giudizi categorici, ossia di una identità parziale
10 96 | sussumere la classe dei giudizi categorici sotto la nozione di giudizio
11 100 | giustappone molti giudizi categorici a concetto-soggetto, identico
12 100 | cassare tutti i giudizi categorici, non di elencarli sotto
13 104 | alla classe dei giudizi categorici, non già sulla base di un
14 104 | intera serie dei giudizi categorici aventi a concetto-soggetto
15 104 | un complesso di giudizi categorici, ciascuno dei quali comprenderebbe
16 109 | espressione in altrettanti giudizi categorici quanti sono gli eterogenei,
17 109 | B, coincida coi giudizi categorici A è B, B è B1, B è B2..B
18 110 | soggetto in tre giudizi categorici successivi. E ancora, il
19 110 | poi in altrettanti giudizi categorici, tra un’univoca sorgente
20 110 | allacciamenti nei verbali giudizi categorici,~ ./.
21 111 | copulazione a due a due in giudizi categorici in cui il termine-predicato
22 139 | fatto negli infiniti giudizi categorici che vien costruendo di momento
23 140 | procedere a tanti giudizi categorici quante sono le denotanti
24 140 | come soggetti di giudizi categorici rappresentazioni che non
25 141 | e quindi anche tutti i categorici, non è automaticamente simmetrico
26 141 | rapporti di altri due giudizi categorici precedentemente pensati
27 141 | sillogismo -; dei due giudizi categorici premessi il minore è dato
28 141 | sua forma di sillogismi categorici in Barbara l’infimo dei
29 141 | debbono essere sillogismi categorici in Barbara che devono discendere
30 141 | cui tutti i polisillogismi categorici sono affetti non è che l’
31 142 | rappresentante per giudizi categorici dal reale come rappresentato
32 142 | oppure tutti i giudizi categorici, tanto che abbiano a soggetto
33 143 | comune natura dei giudizi categorici deve oltrepassare il velo
34 143 | struttura di quei giudizi categorici che hanno a soggetto la
35 149 | questa classe A dei giudizi categorici inscriviamo anche i giudizi
36 149 | inscriviamo anche i giudizi categorici singolari con soggetto individuale
37 197 | notevole numero di giudizi categorici ci si disinteressa quasi
38 197 | diritto di valersi dei giudizi categorici che sono stati costruiti
39 198 | nel pensiero solo giudizi categorici che a soggetto han preso
40 198 | assicurato che gli unici giudizi categorici alberganti nel pensiero
41 199 | una latitudine di giudizi categorici coestensiva di tutti i rapporti
42 200 | di vista, tutti i giudizi categorici legittimi per un aristotelismo
43 204 | secondo una serie di giudizi categorici ognuno dei quali, assumendo
44 204 | legittimamente nei giudizi categorici "B è A " " C è A " la cui
45 204 | perché l'inferenza dei due categorici giustapposti B è A e C è
46 205 | affermare che esistono giudizi categorici universali affermativi del
47 205 | A e che esistono giudizi categorici universali affermativi del
48 205 | indefinito di sillogismi categorici in Barbara; ancora il terzo
49 207 | attribuisce ad alcuni giudizi categorici affermativi la proprietà
50 207 | premessa maggiore di sillogismi categorici, ha il diritto di porre
51 207 | catalogarsi nei giudizi categorici universali affermativi è
52 209 | rappresentazioni di sue denotanti, son categorici universali affermativi,
53 212 | dialettiche dei giudizi categorici li pongono in forza del
54 234 | giudizi universali affermativi categorici i quali riprendono ~
55 236 | giudizi universali affermativi categorici quanti sono gli intelligibili
56 236-37| giudizi universali affermativi categorici sono fenomeni primari, discreti
57 236-37| universali affermativi non categorici o addirittura apoditticamente
58 237 | universali affermativi e insieme categorici, come quelli che ponendo
59 237 | obietta che nei giudizi categorici della logica tradizionale
60 237 | categorico di tanti giudizi categorici, che utilizzano gli stessi
61 237 | distinzione distingue i giudizi categorici delle due intelligibilità:
62 237 | giustapponga più giudizi categorici che sian tutti dialettiche
63 237-38| giustapposizione di più giudizi categorici dialettizzanti secondo rapporti
64 237-38| dialettiche dei molti giudizi categorici con a principio assoluto
65 237-38| dialettiche dei molti giudizi categorici con a principio variabile
66 237-38| di ciascuno dei giudizi categorici a identici intelligibili,
67 237-38| della serie dei giudizi categorici di un'intelligibilità qualitativa
68 237-38| giudizi della scienza siano categorici, nel senso suddetto che
69 237-38| siano inferenza da giudizi categorici nel senso suddetto, l'intelligibilità
70 238 | F1/2)]~dei suoi giudizi categorici con quelle dei giudizi categorici
71 238 | categorici con quelle dei giudizi categorici dell'intelligibilità per
72 238 | inferire una serie di giudizi categorici a identità di intelligibili
73 238 | intelligibili di uno dei giudizi categorici conseriali immediatamente
74 238 | patiscono di inferire i rapporti categorici di un qualsiasi intelligibile
75 238 | in una serie di giudizi categorici a intelligibili qualitativi
76 238 | dialettiche che son giudizi categorici a intelligibili quantitativi
77 238 | inferire altri due giudizi categorici al cui soggetto, rispettivamente
78 239 | conseguenza fra più giudizi categorici a intelligibili identici
79 239 | conseguenza di giudizi categorici a intelligibili identici
80 239 | successione in cui giudizi categorici a intelligibili quantitativi
81 239 | di successione di giudizi categorici a intelligibili quantitativi
82 239 | conseguenza dei tre giudizi categorici sulla concentrazione d'attenzione
83 239 | dialettiche umane, giudizi categorici a intelligibili quantitativi
84 239 | per inferenza di giudizi categorici a intelligibili quantitativi
85 239-40| né di alcuno dei giudizi categorici che essa costituisce quando
86 239-40| esser fatto per quei giudizi categorici a intelligibili quantitativi
87 242 | giudizi affermativi universali categorici che sono simmetrici intelligibili
88 242 | concedere che questi giudizi categorici con le loro sussunte e simmetriche
89 242 | da trattarsi come giudizi categorici ad intelligibili qualitativi
90 243 | sussumente tutti i giudizi categorici intelligibili che sian dialettiche
91 243 | cogenere); questi giudizi categorici che son specie del primo
92 243 | intelligibilità di questi giudizi categorici, anche se pare correlata
93 243 | quantitativo escluso, son categorici in quanto lo spostamento
94 243-44| con la classe dei giudizi categorici in generale e che nessuna
95 243-44| entro la classe dei giudizi categorici e che è struttura intelligibile
96 245 | entro la classe dei giudizi categorici definitori in generale;
97 245 | seconda classe di giudizi categorici definitori si fa altra dalla
98 245 | seconda classe dei giudizi categorici e la fa uscire da quella
99 246 | una percezione e i giudizi categorici che ne sono l'intelligenza,
100 251 | giudizi ipotetici anche i categorici, ma contro di esso stanno
101 276 | stesso si dice dei giudizi categorici universali negativi la cui
|