Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intelletto 40
intellettuale 3
intellettualistico 1
intellezione 100
intellezione-intelligenza 1
intelligbile 8
intelligbili 5
Frequenza    [«  »]
101 tanti
100 entrare
100 gerarchia
100 intellezione
100 nuovo
100 sufficienti
100 tal
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

intellezione

    Protocollo
1 7 | da immediato che era; l’intellezione dell’uomo è mediazione; 2 12 | dichiarata prima e sfruttabile ad intellezione metafisica, se non son note 3 12 | natura possono trarsi a intellezione del principio nell’essere, 4 12 | alla necessità della sua intellezione - non mi contraddico se 5 12 | affermo che il giudizio che intellezione del principio nell’essere 6 16 | impossibilità di siffatte intellezione con la qualificazione nota 7 16 | per portarsi su quello di intellezione pura del genere, sul quale 8 19 | metafisica strumento di intellezione totale del fenomenico e 9 19 | fenomenico al principio con una intellezione perfetta ed assoluta del 10 23 | funzione cognitiva generica, è intellezione in quanto produzione di 11 23 | obbedienza alla logica dell’intellezione perfettamente simmetriche 12 26 | conoscenza metafisica e di intellezione fenomenica; di qui deriva 13 30 | soggetto-predicato-soggetto, in cui il predicato è intellezione per altro dal soggetto, 14 30 | che il principio della intellezione e della conoscenza di un ~[ 15 33 | negazione un oggetto la cui intellezione illumina quel certo discorso 16 33 | percezione entra nella sfera dell’intellezione - se dicessimo del razionale, 17 33 | limitiamo a parlare di un’intellezione nel senso di una conoscenza 18 34 | soddisfatta dal porsi dell’intellezione stessa dell’immagine, intellezione 19 34 | intellezione stessa dell’immagine, intellezione che è anch’essa intuizione 20 34 | disgiunge la percezione dall’intellezione e che sottopone l’intellezione 21 34 | intellezione e che sottopone l’intellezione a quel lavoro di confronto 22 35 | contingente ai fini di una mera intellezione del concetto stesso; la 23 39 | fenomenica e a porsi come intellezione immediata di questa, in 24 41 | suprema ai concetti infimi intellezione di tutti gli individui del 25 44 | al genere, ai fini dell’intellezione della prima, solo per quelle 26 45 | suoi generi in vista di una intellezione della specie stessa è lecita 27 49 | offrire la pienezza dell’intellezione umana ~ ~ ~ 28 51 | solo che b=a in quanto l’intellezione del genere viene al pensiero 29 60 | totale intuizione e quindi intellezione di tutti i possibili rapporti 30 68 | nessuno dei quali offre intellezione del reale e immanente legame 31 68 | vincola i due e pone questa intellezione a ragion sufficiente della 32 75 | intelligibile in sé e dell’intellezione di tutte le cose. Se si 33 77 | conversione delle qualità è meno intellezione che una giustificazione -, 34 77 | doni condizioni minime di intellezione e che insieme non qualifichi 35 78 | privare questa di qualsiasi intellezione, è di ritrovarvi la liceità 36 78 | tradotto in termini di intellezione, si manifesta come l’antecedenza 37 85 | trasposizione dall’intuizione all’intellezione e garantirebbe l’inerenza 38 92 | rapporto di ragione sia intellezione di un vincolo causale dei 39 93 | lato è vero che senza l’intellezione del predicato la predicazione 40 93 | il punto di partenza dell’intellezione dell’esistenza della parte-predicato, 41 110 | sillogismo categorico, l’intellezione per sussunzione, il movimento 42 110 | eterogenea condizionale dell’intellezione, dall’altro porta il pensiero 43 110 | pag.110 F 3]~fonte di intellezione per l’altro, dovendosi necessariamente 44 110 | sua natura di fonte dell’intellezione di questo mentre la natura 45 110 | altro sia anche fonte di intellezione di questo si giustappone 46 112 | generica rimanda, per la sua intellezione, a quanto or ora si diceva 47 112 | esame, dall’altro che l’intellezione di ciascuno degli intelligibili 48 112 | denotati è condizionata dall’intellezione del denotante comune a tutti, 49 112 | quale risulta dotato di intellezione già in atto in quanto totalità 50 112 | funzionare da principio per l’intellezione sia della nota speciale 51 112 | intuizione del particolare e intellezione ~[pag.112 F 4]~dell’universale 52 116 | copula; in secondo lugo che l’intellezione, come dipendente funzionale 53 117 | articolata e disgiunta l’intellezione fonte di intelligibilità 54 117 | cui confronti è valevole l’intellezione del predicato, godrà dell’ 55 117 | senza di essa appare di intellezione insufficiente per l’incompletezza 56 119 | intelligibilità o derivato di intellezione; lo stesso discorso si ripete 57 126 | intelligibile e della loro intellezione per sussunzione sotto i 58 132 | denotanti, il che chiamiamo intellezione ed intelligibilità; poiché 59 134 | sua validità ai fini dell’intellezione, anche la struttura aristotelica 60 138 | dal punto di vista dell’intellezione che ((??di??)) tutti e due, 61 138 | tale schema al fine della intellezione dei due intelligibili e 62 158 | interessi qualcosa d'altro dall'intellezione di un intelligibile, essendo 63 192 | e che essendo date alla intellezione in atto serie ontiche di 64 193 | esplodere improvviso di intellezione al quale tuttavia manca 65 199 | razionale in sé e la sua intellezione interpretativa. Ora, il 66 201 | ma a nulla serve per l'intellezione di quel nesso fra un genere 67 210 | privo di un concetto di intellezione un complesso inintelligibile 68 210 | intervento sarebbero atte a dare intellezione; d'altro canto che la serie 69 215 | riduce ciò che noi chiamiamo intellezione a una serie di spostamenti 70 219 | stesso pensiero di avere intellezione di sé come ontico la cui 71 227 | l'illiceità di una loro intellezione autonoma e si arriva giusti 72 227 | quindi non c'è di diritto l'intellezione di quel loro rapporto, al 73 228 | che se poi equaziona l'intellezione assoluta del soggetto e 74 228 | rapportati, e quindi nell'intellezione del condizionamento reciproco 75 231-32| alle stesse condizioni dell'intellezione del fenomenico che è della 76 231-32| ragion sufficiente dell'intellezione alla unicità e costanza 77 231-32| sussunzione dalle condizioni dell'intellezione dei fenomenici non pare 78 232-33| unitario; ma si ammetta che l'intellezione di un fenomenico naturale 79 233 | aporia dell'immediatezza dell'intellezione per la sussunzione attiva 80 233 | tipo aristotelico, sicché l'intellezione di quell'insieme non è lecito ~ ./. 81 233 | non ci dice come questa intellezione avvenga conservando l'automaticità 82 233 | materia che entrerà nell'intellezione solo grazie a qualcosa di 83 233 | venga pensato; se poi l'intellezione del fenomenico unico o astratto 84 233 | condizione umana si vale dell'intellezione di quel primo insieme fenomenico~ 85 233-34| dialettiche necessarie all'intellezione assoluta e completa di quegli 86 233-34| pensiero di condizione umana, l'intellezione di quanto di intelligibilità 87 233-34| conseguenza che, se questa intellezione automatica e superindividuale 88 233-34| sé, mentre, se la stessa intellezione automatica e superindividuale 89 240 | qualitativi, in quanto, posta l'intellezione di un certo quantitativo 90 240 | simultaneamente una identica intellezione per gli altri quantitativi 91 240 | necessità tipica di una intellezione per qualitativi di cogliere 92 240 | comprensione, sicché, mentre l'intellezione per quantitativi ha il diritto 93 240 | d'attenzione in quanto l'intellezione di un quantitativo a piacere 94 240 | principio di un' inferenza dell'intellezione di tutti quelli che ne costituiscono 95 240 | quelli già utilizzati, l'intellezione per qualitativi deve ammettere 96 240 | ammettere che ad ogni sua intellezione corrisponde uno sforzo dialettico 97 240 | tutto nuovo rispetto a quell'intellezione che ne è principio e che 98 242 | presupposto assiomatico per una intellezione a dialettiche fra quantitativi 99 254-55| della categoria a mediare l'intellezione dalla categoria all'aggregato; 100 281 | l'unico che riesca a dare intellezione dell'ontità di un modo dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License