Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primarietà 3
primario 22
primati 2
primato 99
prime 97
primi 109
primieramente 1
Frequenza    [«  »]
100 tal
99 componente
99 noi
99 primato
99 reciproco
98 azione
98 coincidenza
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

primato

   Protocollo
1 1 | la quale l’assunzione del primato della ragione, di una proposizione 2 2 | formalmente è tale, gode cioè di primato assoluto. Essa è nel suo 3 2 | proposizione metafisica ha primato assoluto nell’ordine logico-formale, 4 2 | primi dati che godono di un primato assoluto nell’ordine formale 5 7 | che sarà ancora da un lato primato del fondamento spirituale 6 7 | la prima attribuendo il primato ai concetti dell’umano, 7 8 | organizzano o intorno al primato dell’uomo nella natura o 8 8 | nella natura o intorno al primato assegnato al naturale ad 9 8 | equivalente di quella del primato che il momento umano o il 10 8 | due metodiche, quella del primato dell’umano sopra il non-umano 11 8 | fenomenico, e quella del primato contrario, sarò dimostrato 12 8 | principio metafisico, e il primato che ~ ./. 13 9 | assurdità e impensabilità del primato del problema, e correlativa 14 9 | modalità della natura, siffatto primato comportando l’unità univocità 15 9 | e quindi stabiliscono il primato di questo rapporto come 16 9 | dimostrazione diretta del primato della predicabilità del 17 9 | fenomeniche, e quindi del primato del problema della quantità 18 10 | non facendo questione del primato dell’uno sull’altro, ma 19 11 | tutto di esso. Con ciò il primato è ancora da assegnarsi alla 20 12 | a favore di un ulteriore primato da attribuirsi a questo 21 12 | eterogeneità. Attribuire un primato al problema della coestensione 22 13 | connotazioni depone a favore del primato della connotazione cognitiva 23 13 | cognitiva e per nulla del primato della connotazione esistenziale; 24 13 | apparenza argomentano il primato del giudizio di esistenza 25 13 | infimo, il valore, come primato e come ordinamento secondo 26 18 | tutto il fenomenico. Il primato del primo problema sul secondo 27 22 | forza un certo carattere di primato, che è tonalità metafisica, 28 23 | sulla nozione, che gode di primato nell’ordine delle ragioni 29 24 | nulla che stabilisca un primato dell’equivalenza tra l’una 30 24 | strutture e l’altra, il primato, per restare all’esempio 31 24 | equivalenza reciproca o il primato opposto dell’equivalenza 32 24 | identità, e a decidere del primato dell’una sull’altra può 33 24 | operarsi, goda ((gode??))di primato assoluto, come quella che 34 24 | parte, verificandosi che il primato attribuito alla reciproca, 35 25 | della seconda dalla prima, primato non già intellettivo o di 36 25 | intelligibilità, vale a dire il primato di un problema non il primato 37 25 | primato di un problema non il primato di una ragion sufficiente [ 38 25 | assolutamente indifferente o il primato dell’un enunciato sul reciproco 39 25 | enunciato sul reciproco o il primato opposto o la comprimarietà 40 25 | questo caso sarà legittimo il primato dell’enunciazioneB è A” 41 25 | convertito “A è B e non il primato opposto, o l’indagine rivela 42 25 | connotati, si ha indifferenza di primato nel caso che i due concetti 43 25 | si ha differenza di primato nel caso che i due concetti 44 25 | nel caso di differenza di primato, il primato spetta alla 45 25 | differenza di primato, il primato spetta alla proposizione 46 26 | attribuisce al razionale il primato nell’ordine cognitivo e, 47 26 | siffatto giudizio goda di primato assoluto su tutti gli altri - 48 28 | affermi essere complanari nel primato discorsivo i due giudizi “ 49 28 | il privilegio che è poi primato è ragion sufficiente della 50 28 | diamo il privilegio del primato, se non altro perché la 51 33 | con la conseguenza che il primato di tale immagine ha una 52 39 | siano, si danno con quel primato logico, quella costanza 53 48 | un platonismo toglie il primato canonico al principio di 54 72 | altra parte, l’attribuire un primato alla molteplicità sulla 55 74 | priorità cronologica di un primato logico e cognitivo qualsivoglia 56 77 | suprema del razionale, tale primato spetta al principio relativamente 57 97 | giudizio, il privilegio del primato logico, bensì di stabilire 58 97 | termine di cui si cerca il primato o la dipendenza consequenziale, 59 98 | conservare al tempo stesso il primato nell’intelligenza e nella 60 98 | diritto che ((da??))quel primato che ha di fatto, la genesi 61 99 | concetto-predicato, e, acquistando primato sul moto dialettico orientato 62 99 | intelligibilità, trasferisce siffatto primato al concetto-soggetto che 63 107 | manifesta con tanta evidenza il primato di quell’unità che di solito 64 125 | successione in serie per cui il primato e l’antecedenza sono assegnati 65 136 | indeterminato rispetto al primato da attribuirsi a rappresentazioni 66 138 | inferire, quella appunto del primato del soggetto sul predicato 67 138 | stabilito, dal giudizio, con il primato attribuito ~[pag. 138 F2]~ 68 138 | assegna onde quest’ultimo primato sia assicurato, per poi 69 140 | rapporto sostanza-inerente o al primato del rapporto tra soggetto 70 145 | intelligibili in sé o il primato della qualità sulla quantità, 71 145 | quale gli restituisca il primato della rapportazione delle 72 145 | delle sue modalità; ora, il primato che nella predicazione del 73 145 | qualitativo; d’altro canto, il primato assegnato al rapporto delle 74 147 | connotazione cui inerisce, il primato che la seconda dialettica 75 192 | dal genere alle specie il primato su tutte le altre che sono 76 192 | predicato al soggetto; ora, il primato della dialettica deduttiva 77 193 | spettando all'induzione il primato su ogni altra dialettica, 78 193-94| immotivata trasposizione del primato dall'induzione alla deduzione, 79 196 | deve assegnare non tanto il primato alla struttura incondizionata 80 198-99| diritto di essere pensato e primato nell'esistere in sé fan 81 200 | del genere inferisce un primato ontico del genere sulla 82 200 | verrebbe a instaurarsi fra il primato ontico in sé e il primato 83 200 | primato ontico in sé e il primato ontico per il pensiero, 84 200 | di identificatore di un primato ontico nel pensiero e nell' 85 235 | humiana che non solo tale primato rileva riducendo le dialettiche 86 237-38| acquistato autocoscienza con un primato rispetto agli altri che 87 238 | verità e validità formale del primato del giudizio primo con la 88 238 | verità e validità formali del primato di un giudizio categorico 89 238 | validità materiali dello stesso primato: le condizioni di siffatta 90 238-39| diritto o ragione del suo primato se non il mero dato di fatto 91 238-39| riconoscere che siffatto primato sta tutto nella mera successione 92 239 | siffatto stato: ma se il primato dell'intuito o di quel suo 93 239 | in primo luogo lo stesso primato dovrebbe conservarsi nell' 94 239-40| l'assurdo cui conduce il primato in sé di un intuito sia 95 279 | e infine la qualifica di primato che dev'essere attribuita 96 297 | classe quanto il costante primato logico assegnato alla dialettica 97 305 | due di essi, rispetta quel primato della qualità, come intelligibile 98 325 | non sia un sillogismo, il primato rispetto all'autocoscienza 99 348 | persistere ad attribuire primato al movimento dal basso del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License