Protocollo
1 3 | si ha diritto non solo di predicare qualche concetto di un soggetto
2 6 | nozioni o classi si potessero predicare del concetto del principio
3 6 | essere; nell’impossibilità di predicare il concetto di principio
4 9 | illazione del quanto naturale da predicare del primo ontico solo in
5 9 | debba e si possa a diritto predicare del concetto di primo ontico,
6 11 | come e del quale si debba predicare del qualitativo fenomenico
7 11 | soluzione del quanto sia lecito predicare del principio e quindi del
8 11 | delle note che è lecito predicare del concetto di primo nell’
9 16 | natura si ritiene lecito predicare del soggetto nel giudizio
10 17 | di fenomenico sia lecito predicare al concetto primo metafisico:
11 19 | noi abbiamo il diritto di predicare tutto il fenomenico alla
12 19 | fenomenico si abbia il diritto di predicare al principio stesso e insieme
13 27 | razionalità che si deve predicare al concetto del primo nell’
14 27 | dalla necessità di dover predicare la razionalità ~ ./.
15 30 | immanente nel fenomenico, b) di predicare il razionale così definito
16 42 | corrispondenza l’illiceità sia di predicare il genere primo nella sua
17 45 | nell’uomo, sicché è lecito predicare la omotermia viviparita
18 45 | razionalità, non essendo legittimo predicare l’universalità univocamente
19 53 | subordinati e quindi di predicare in generale un genere di
20 57 | pensiero avrebbe il diritto di predicare un concetto uno con due
21 62 | esistere, di operare, di predicare formalmente i reali che
22 63 | fenomenico ciò cui si può predicare di diritto l’ontità, l’ontologico
23 74 | costringe il pensiero a predicare a ciascuno dei due giudizi
24 74 | due rapporti gli impone di predicare entrambi i giudizi di inerenza
25 78 | ontico; che se è lecito predicare al sensoriale l’esistere,
26 84 | posto il primo pensiero per predicare B ad A, essendo tale opposizione
27 86 | legittimo che esso passi a predicare il gruppo alle intuizioni
28 86 | quella che è sufficiente a predicare il concetto di razionale ~ ./.
29 88 | si darebbe il diritto di predicare tali attributi al razionale,
30 88 | conclude nell’impossibilità di predicare la natura o il fenomenico
31 88 | necessità e quindi la liceità di predicare tutto il naturale e tutto
32 94 | e del pari la liceità di predicare il medesimo concetto B a
33 97 | indifferente per il pensiero predicare X a B o B ad X, consistendo
34 108 | riconosca di avere il diritto di predicare l’attributo di sostanza,
35 115 | in virtù della liceità di predicare la necessità e ((??a??))
36 116 | nel caso in cui sia lecito predicare sia A che B ad X in quanto
37 116 | indiretta quando sia dato predicare ad X in quanto denotato
38 117 | ciò che è lecito e si deve predicare all’intellegibile predicato,
39 118 | categoriale destinato a predicare un intelligibile fornendone
40 123 | problema cioè del diritto di predicare al genere predicati riferiti
41 123 | che in alcun modo è lecito predicare del genere; del pari dal
42 127 | come quella che pretende di predicare l’attributo dall’attualità
43 128 | sottoordinate, è tenuto anch’esso a predicare alla connotazione della
44 130 | in X; donde il diritto di predicare A B C...N ad X1 e la necessità
45 130 | il diritto che abbiamo di predicare tutte le categorie sotto
46 137 | aristotelico del giudizio tende a predicare al termine soggetto, indice
47 138 | che vuole illegittimamente predicare al giudizio disgiuntivo
48 139 | principio dell’impossibilità di predicare assiomaticamente o postulativamente
49 139 | ne deduce il diritto di predicare i tre tipi dei giudizi di
50 140 | fatto che il pensiero possa predicare ad un soggetto un predicato
51 151 | la differenza specifica e predicare ad essa nella maggiore P
52 159 | la forma in Barbara nel predicare legittimamente l'intelligibile
53 161 | premessa maggiore se non per predicare il suo M a una sola delle
54 161 | premessa minore se non per predicare al nuovo soggetto la definizione-descrizione
55 161 | propria minore se non per predicare a S e a P del sillogismo
56 161 | polisillogismo, si limiterebbe a predicare all'intelligibile che ha
57 162 | con l'unico risultato o di predicare ad S la connotante generica
58 165 | troverebbe nessun medio da predicare al soggetto di questa e
59 165 | qualsiasi concetto che è lecito predicare al primo, è apoditticamente
60 191-92| nel quale la liceità di predicare il termine maggiore al minore
61 192 | nel quale il diritto di predicare il termine maggiore al minore
62 192 | ricavato dal diritto di predicare la nota al minore sulla
63 193-94| stabilisce la liceità di predicare un intelligibile a una successione
64 198 | considerazione che la liceità di predicare un intelligibile a un altro
65 198 | impone l'impossibilità di predicare una specie a un genere,
66 200 | aristotelico pone la liceità di predicare la totalità delle specie
67 200 | platonico pone la necessità di predicare la totalità delle specie
68 205 | gli è dato il diritto di predicare l'analizzato all'unità;
69 217 | condizione umana ha il diritto di predicare siffatti intelligibili con
70 217b | evidentemente non sarà lecito predicare le sole note dell'autocoscienza
71 229 | che se, per la pretesa di predicare all'autocoscienza l'accidentalità,
72 229 | diritto che il pensiero ha di predicare loro l'ontità e insieme
73 229-30| correlare alcunchè e di predicare alcunchè con qualcosa d'
74 230 | non ha nessun diritto di predicare come degli in sé che sotto
75 234 | quale si dia il diritto di predicare a certi rapporti che vi
76 234 | ipotetici i quali si limitano a predicare con attributi di intelligibilità
77 235 | reciproca alla quale è lecito predicare l'attributo di associazione,
78 236 | raggruppati, e quindi da predicare della legittimità di farsi
79 238 | come quella che è lecito predicare di inautocoscienza nel senso
80 239 | volta fondato il diritto di predicare ad esso l'intelligibilità
81 240 | che costringe la scienza a predicare simultaneamente a ciascun
82 241 | identificata con la legittimità di predicare gli attributi dell'intelligibilità
83 244 | delle sue denotanti è lecito predicare, sicché un siffatto intelligibile
84 260 | implicito da cui si è mossi per predicare la contingenza all'autocoscienza,
85 282 | suoi spostamenti, è lecito predicare al suo concetto problematico
86 303 | sarà lecito predicarla ((predicare??)) o con l'imperio della
87 309 | contraddittorio, non sarà certo lecito predicare all'intelligibilità dell'
88 318-19| di un sillogismo sia il predicare a un qualunque sussunto
89 324 | epistemologica moderna, di predicare a se stessa la struttura
90 333-34| materiale che consenta di predicare alla materia dialettificata
91 334 | operazioni dell'unicizzare e del predicare non sono affatto funzionalmente
92 351 | autocoscienza da un lato per predicare inintelligibilità ai rapporti
93 352 | queste teorie abbia voluto predicare ad essi, oltre all'intelligibilità
94 357 | predicar loro e mediatamente da predicare alle materie, almeno modalità
95 368 | trova nella necessità di predicare di fatto l'attributo di
96 371 | per sé, non è mai lecito predicare la prima dell'indipendenza
97 371 | esclude tuttavia la liceità di predicare ad una dialettica o a ciò
98 372-73| onde sia data la liceità di predicare a ciascuno la semplicità
|