Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola-indice 1
parola-predicato 2
parola-soggetto 6
parole 98
parole-predicati 1
parrebbe 4
pars 3
Frequenza    [«  »]
98 azione
98 coincidenza
98 inautocoscienza
98 parole
98 possa
98 predicare
98 puramente
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

parole

                                                   grassetto = Testo principale
   Protocollo                                      grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| interrogativo sono messe le parole che presentavano difficoltà 2 [Titolo]| quadre sono poste brevi parole supposte mancanti, ad es. 3 1 | di ritrarre anche dalle parole un certo piacere del bello 4 9 | si tratta di un giuoco di parole: infatti lo stabilire il 5 12 | divengano predicabili: in altre parole, a parte il fatto che la 6 13 | fenomeniche, modifica cioè in parole povere la conoscenza che 7 19 | interpretazione resta fatto di parole, non dato intelligibile -. 8 20 | matematizzante, se, in altre parole ancora, il rapporto di intelligibilità 9 23 | di tipo umano, in altre parole con un fenomenico, che ha 10 24 | in equivalenza; in altre parole l’equivalenza che esso pone 11 24 | questo semplice giochetto di parole: infatti, una volta mantenutosi 12 27 | connotazione di quello; in parole più semplici ci si attribuisce 13 28 | principio di identità: in parole più povere, il principio 14 31 | alle sue specie infime. In parole povere, sembra che nulla 15 31 | il che non è un giuoco di parole vano e ciarliero. La nozione 16 33 | tradotte e identificate con parole e con segni comunicativi, 17 36 | qualità e quantità delle parole usate per esprimerlo, significa 18 37 | funzione di questa: in altre parole, se una rappresentazione 19 38 | sono veramente giochetti di parole, quando non sono tautologie, 20 39 | un qualsiasi altro in cui parole diverse stian a garantire 21 39 | nel caso che le differenti parole rimandino a due concetti 22 40 | pensabili di diritto, in altre parole che ciascuno dei due eterogenei 23 41 | altrettanto vero che solo a parole questo è vero, in quanto 24 44 | segno ((?? segna??)) di parole che pretende di essere nozione 25 48 | pag.48 F 1]~parole il fine di un organismo 26 56 | intelligibili, o concetti o parole o sintesi per impoverimento 27 56 | esistenziale e non essenziale: in parole più semplici, poiché il 28 67 | sono inintelligibili: in parole più semplici, che quella 29 77 | giudizio primo, ossia, in parole più chiare, che la normatività 30 86 | il che non è giuoco di parole, ma è soltanto la descrizione 31 91 | la seconda situazione; in parole più semplici, la rappresentazione 32 105 | sovraordinate; in altre parole, il sussumendo dev’essere 33 106 | frequente osservazione che parole e nessi di parole sostituiscono 34 106 | osservazione che parole e nessi di parole sostituisconointelligibili 35 108 | legge di identità, ossia in parole povere che esso rimanga 36 109 | certo modo fondata; in altre parole, se a fondare un giudizio 37 112 | eterogeneo-causa; in altre parole, la differenza specifica 38 116 | soggetto s’identifica. In parole più semplici, si danno casi 39 118 | sussunzione e non di funzioni: in parole più semplici,~[pag.118 F3]~ 40 125 | distinti, è dimostrato, in parole semplici, dal fatto che 41 129 | integralmente definita: in parole più semplici, la o le categorie 42 132 | a conseguenza: in altre parole, un rapporto in genere tra 43 133 | tonalità secondo cui le due parole meramente giustapposte sono 44 133 | dalle due corrispondenti parole: ((nota a matita dell’autore:” 45 142 | estensivamente e comprensivamente; in parole più semplici; la struttura 46 143 | quale una certa serie di parole rimanda, non sia una sussunzione 47 144 | mere espressioni verbali o parole, la rappresentazione del 48 145 | in cui sembrano porsi le parole del giudizio risulta la 49 146 | omni, piuttosto, se con le parole “dici” o “ valere” o “affirmari50 146 | ipsi “, in cui, dati alle parole di “nota” e di “res” i rispettivi 51 147 | volta il rapporto, come le parole che l’enunciano potrebbero 52 193-94 | effetto secondo e derivato: in parole più semplici, quando Kant 53 198 | tradizionale dovuto alle parole dalla loro funzione, ma 54 200 | di B e di C, o in altre parole conviene abbandonare le 55 202 | indipendente dalle altre: in altre parole, è quasi obbligatorio per 56 208 | dialettica ossia della serie di parole che lo indicano, ciascuna 57 211 | ritrova e contrassegna con parole, e non nella loro forma, 58 214 | unità sintetica: in altre parole una classificazione plurima 59 217-17b | la dialettica che queste parole esprimo(no) è di diritto 60 220 | delle due legittimità; in parole povere, è posto il problema 61 222 | dell'intelligibile: in altre parole più semplici, la differenza 62 226 | verbale ed è in un gioco di parole che si risolve quel rapporto 63 227 | intelligibili in generale; in altre parole, è necessario che il pensiero 64 227 | né instaurare, se non a parole, uno spostamento d'attenzione 65 228 | dell'autocoscienza, ossia in parole povere con gli ontici psichici 66 243 | serviamo di certi indici, le parole a supposizione qualitativa, 67 251 | forza suppositiva delle parole vengon predicati come ontici 68 251 | supposizione in cui entrano con le parole, e non se ne tien conto 69 254 | intelligibile, che se non sono mere parole, debbono essere intelligibili 70 257 | della dialettica: in altre parole, in ogni pensiero di condizione 71 259 | concetti supposti alle due parole della comprensione loro 72 267-68 | materia delle biffe; in parole più semplici, in un innatismo 73 269 | intelligibile, dal fatto cioè, in parole semplici, che noi immediatamente 74 270 | le altre e viceversa; in parole parole ((??in poche parole??)), 75 270 | altre e viceversa; in parole parole ((??in poche parole??)), 76 270 | parole parole ((??in poche parole??)), un astrattismo esclude 77 270 | di marca kantiana, solo a parole distingue una fomra dalla 78 270 | traendo così da sé, in parole più semplici, l'intelligenza 79 274 | ripetizione del rapporto in parole sussiste alle condizioni 80 276 | rapporti funzionali di cui le parole genere, specie, ecc., sono 81 281 | essere in generale, cioè, in parole povere, c'è un principio 82 291 | chiamiamo identità; in altre parole, quando la geometria sostituisce 83 300-301 | condizione umana, ossia, in altre parole, si pone come la proiezione 84 304-05 | però assoluto e in sé; in parole povere, Parmenide nell'atto 85 305-06 | e le seconde; in altre parole il diverso è, per quelle 86 310 | sul secondo, sicché, in parole più semplici, la materia 87 310-11 | prima; tali logiche, in parole più semplici, se si prospettano 88 323 | dottrine; mi pare che le mie parole fin qui abbian mostrato 89 330-31 | gioco dialettico stesso; in parole più semplici, la trasposizione 90 334-35 | unificazione, sicché, in parole povere, la rappresentazione 91 343 | principio intelligibile, o, in parole più facili, nel caso in 92 344 | altra conclassaria, ossia in parole più semplici, da un lato 93 351 | che questo sia un gioco di parole, la particolarità e contingenza 94 353-54 | serie dialettica; in altre parole, se una serie dialettica 95 356-57 | quanto medio della serie in parole e della biffa in quanto 96 359 | oggettività o assolutezza, parole che o sono ambigue o deformano 97 372 | di siffatta qualità; in parole semplici, è dato il diritto 98 [Titolo]| graffa) ~ ~Quando si trovano parole scritte fra doppia parentesi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License