Protocollo
1 8 | opporre al di là di ogni coincidenza il male al bene, per negare
2 15 | o parziale e insieme la coincidenza o inequivalenza dell’estensione
3 48 | metafisica aristotelica la coincidenza tra reale e razionale non
4 49 | quanto totale ed assoluta coincidenza di reale e razionale: e
5 52 | equivalenza è di fatto una coincidenza essendo i due ordini una
6 52 | aristotelica non esiste coincidenza tra pensiero e pensato,
7 55 | equivalenza, e quindi la coincidenza in genere tra soggetto conoscente
8 55 | stesso. Non mancano entro la coincidenza tra pensante e pensato notevoli
9 88 | stessi e insieme la loro coincidenza, ossia la loro divaricazione
10 93 | materialmente si dà una certa coincidenza tra i due, e per questo
11 97 | manifestino una identità e coincidenza assoluta ed essenziale sottostante
12 116 | indirettamente; abbiamo una coincidenza diretta delle due connotazioni
13 116 | diritto di parlare di una coincidenza diretta quando una sola
14 116 | formalità strutturale che è coincidenza diretta delle due strutturazioni
15 116 | rappresentarsi; siffatta coincidenza diretta, che pone un vincolo
16 116 | matematica e nelle definizioni.La coincidenza indiretta delle due connotazioni
17 116 | struttura materiale; la coincidenza indiretta, quindi, si dà
18 116 | struttura formale che è di coincidenza indiretta quando sia dato
19 116 | tipo della struttura per coincidenza indiretta e pongono una
20 116 | diritto di parlare di nessuna coincidenza tra i due giacché la sfera
21 116 | strutturale per assenza di coincidenza ~[pag.116 F4]~pone un rapporto
22 125 | quella stessa coestensione e coincidenza che caratterizzano i generi
23 126 | per coestensione e per coincidenza, del qualitativo e del qualitativo
24 128 | il qual genere immediato coincidenza col genere assoluto nel
25 189 | premessa minore, ossia la coincidenza della premessa minore di
26 198-99| anche ritenere che questa coincidenza non si dia e che il secondo
27 198-99| inutile, perché all'asserita coincidenza corrispondono sempre un'
28 199 | una negazione della stessa coincidenza corrispondono la netta discrezione
29 199 | in se stesso la perfetta coincidenza tra i suoi moti liberi e
30 199 | condizione della scienza è la coincidenza di uno schematismo immanente
31 204 | che essendo la sfera di coincidenza delle due estensioni considerate
32 218 | nell'aporia di porre in coincidenza per identità due diversi
33 223 | non in simultaneità e in coincidenza con l'autocoscienza del
34 238 | diritto di addurre un'identica coincidenza della verità e validità
35 238 | le condizioni di siffatta coincidenza sono, lo abbiam visto, l'
36 238-39| data la prova della loro coincidenza con la verità e validità
37 252 | kantiano per il quale la coincidenza acronica dell'azione dell'
38 252 | intelligibilità e in forza della coincidenza assoluta delle due; si dirà
39 252 | fenomeniche sussunte e dalla coincidenza delle due sfere intelligibile
40 252-53| sopra come condizione della coincidenza dell'intelligibile col fenomenico,
41 252-53| questa alterità data la coincidenza del materiale elementare
42 253-54| discorso, cioè la necessaria coincidenza o equivalenza di una dialettica
43 254 | che sfuggono a una totale coincidenza con il sensoriale, e con
44 254 | dialettiche particolari in cui la coincidenza del sensoriale con l'intelligibile
45 260 | non è circolo vizioso, ma coincidenza assoluta delle tre la quale
46 261 | rivela una simultaneità e una coincidenza dell'autocoscienza, della
47 261 | operazione in cui la stessa coincidenza è data ma con una separazione
48 268 | allora ricostruisce quella coincidenza di materia e di forma che
49 268 | autocoscienza della sostanziale coincidenza in cui materia e forma si
50 271 | invariabilità e di una costante coincidenza con se stessi è principio
51 277 | all'immanenza ma anche alla coincidenza di dialettica e di autocoscienza
52 277 | affermare la necessità e insieme coincidenza dell'autocoscienza e della
53 277 | dialettica e quindi dalla sua coincidenza con la dialettica che ne
54 279-80| allo stato di intuizione la coincidenza dell'autocoscienza con l'
55 279-80| disarticolazione, la simultaneità e coincidenza ~ ./.
56 285 | immediatamente tale, la coincidenza dell'ontico in genere con
57 286-87| deve riconoscere l'identità coincidenza e unicità dell'un punto
58 288 | presupporre la perfetta coincidenza dei due, con la conseguenza
59 289 | con la totale e perfetta coincidenza fra sé e il tutto di ciascuna
60 290 | altro, è lecita l'identità o coincidenza del qualitativo-principio
61 290-91| spostato per verificare la coincidenza giace rispetto al primo
62 290-91| infatti, se l'identità è la coincidenza per sovrapposizione, delle
63 290-91| quell'altro ontico che è la coincidenza per sovrapposizione e instaura
64 290-91| che è dall'identità alla coincidenza o come da ragione a conseguenza
65 291 | sua conseguenza che è la coincidenza, ma allora, in questo caso
66 291 | componente apodittico è la coincidenza, unico autocosciente che
67 291 | sostituisce l'identità con la coincidenza per sovrapposizione, attribuisce
68 291 | sovrapposizione e l'apoditticità della coincidenza, dall'altro alla situazione
69 291 | la problematicità della coincidenza e la traduzione di questa
70 291 | situazione precedente, sicché la coincidenza diventa l'apodittico di
71 291 | problematico che è la stessa coincidenza; e allora se la coincidenza
72 291 | coincidenza; e allora se la coincidenza è la coincidenza in quanto
73 291 | allora se la coincidenza è la coincidenza in quanto apodittico e l'
74 291 | apodittico e l'identità la coincidenza in quanto lecito, è da intendere
75 291 | lecito, è da intendere questa coincidenza: se ogni punto di un geometrico
76 291 | geometrici, si parla di coincidenza quando ciascun punto del
77 291 | una certa funzione e se la coincidenza di due punti è l'assunzione
78 291 | stessa essenza o funzione, la coincidenza di due geometrici è questa
79 291 | identità è la liceità di quella coincidenza, è motivato e giusto quel
80 291 | le stesse funzioni della coincidenza geometrica, ne ricalca o
81 291-92| dal punto di vista della coincidenza sincronica di più punti
82 292 | resto il criterio della coincidenza per sostituzione adottato
83 293-94| rispettivi contenuti e alla coincidenza dei rapporti in cui i loro
84 295-96| angoli, e inferire dalla coincidenza per sovrapposizione di uno
85 298 | forma alle biffe o di una coincidenza tra i modi della forma e
86 304 | è tenuto ad ammettere la coincidenza fra sé e l'autocoscienza
87 323 | problematicità, sia di asintoto o di coincidenza, e con ciò una volta limitatomi
88 333-34| mai sia data a priori la coincidenza dei due o per l'estendersi
89 333-34| se qui fosse data o la coincidenza dei due modi o l'assenza
90 334 | formale comune, ma non nella coincidenza esclusa dalla certezza che
91 343 | ossia con l'esenzione della coincidenza della validità e verità
92 345 | conclassari in forza di una coincidenza o corrispondenza dei sensoriali
93 359 | se per esso parliamo di coincidenza e quindi di una unicità
94 359-60| autocratici e dotati della stessa coincidenza, a differenza dei secondi
95 359-60| dato immediato in cui c'è coincidenza assoluta tra l'ontico in
96 360 | ontico e ciascun suo modo, la coincidenza assoluta tra sé in quanto
97 360 | liceità di trattare tale coincidenza solo come un darsi dell'
98 373 | priva queste della loro coincidenza con spostamenti d'attenzione
|