Protocollo
1 2 | volta sono proposizioni, prime nell’ambito della verifica
2 7 | sottordinano queste alle prime, con la conseguenza che
3 8 | sarò dimostrato non essere prime né nell’ordine logico-formale
4 8 | ordine funzionale, non essere prime nell’ordine logico-formale
5 8 | eterogenea dall’altra, non essere prime nell’ordine funzionale perché,
6 10 | conoscibili per inferenza dalle prime: questa che è la conoscibilità
7 18 | sottoclassi identiche alle prime; il fatto che le due sottoclassi
8 27 | stessa. Ora, fin dalle nostre prime pagine abbiamo sempre curato
9 31 | alcune delle componenti le prime rappresentazioni, e al tempo
10 42 | autodicotomia: al darsi delle specie prime e dei generi sommi secondi
11 47 | quelle differenziazioni prime che debbono affettare l’
12 50 | la quale parta dalle note prime, che sono poi la connotazione
13 50 | in quanto pensati delle prime, nella loro totalità complessiva,
14 56 | si dessero identiche alle prime, dall’altro a ridurre l’
15 77 | nulla che fare con le norme prime da cui muove per costruire
16 85 | verificasse una delle due prime possibilità il passaggio
17 94 | denotanti che s’aggiungono alle prime per dar vita a tanti intelligibili
18 112 | la giustapposizione delle prime rappresentazioni alle seconde,
19 115 | esocrine e nelle endocrine, le prime delle quali debbono essere
20 121 | relazione, e, quanto alle prime quattro, una volta sussuntele
21 136 | F2]~essere analizzate per prime onde sia posta la più semplice
22 136 | intelligibilità: evidentemente le prime rappresentazioni la cui
23 136 | che siano assolutamente prime nell’ordine dell’analisi
24 138 | rapporto di ragione che è dalle prime al secondo se il rapporto
25 138 | correlati, è dal secondo alle prime se il rapporto è posto in
26 139 | si pretende ci sia nelle prime, tra la rappresentazione
27 150 | seconde si unificano alle prime, ma del modo qualitativo
28 150 | modo qualitativo da cui le prime sono necessariamente qualificate,
29 165 | infima di questo; nelle prime tre strutture il predicato
30 183 | della negazione di P alle prime come ragione della negazione
31 183 | reciproca negazione delle prime come ragione della negazione
32 189 | pone a prosillogismo delle prime denotazioni e a episillogismo
33 194 | a nozioni intelligibili prime e"trascendentali", nel senso
34 199 | funzione di predicato: tra le prime situa quelle che hanno l'
35 213 | classe che s'affianca alle prime due non per escluderle e
36 214 | su quello in cui tutte le prime si somigliano e su ciò che
37 214 | rispettivamente esclude dalle prime quelle dissimiglianze che
38 214 | tenuti ad assumere una delle prime figurazioni autocoscienti
39 219 | semplici sovraggiunti alle prime né di essere ricondotte
40 219 | necessariamente nell'ontità delle prime, tale modo di guardare l'
41 219 | di autocoscienza con le prime, e a compiere l'identità
42 232 | della seconda, ma delle prime non ne ha un numero eguale
43 236 | condizionamento tale rispetto alle prime dialettiche di questi intuiti
44 236 | dialettica conclassaria delle prime A-F che è rapporto intelligibile
45 246 | alcune delle quali, le prime, costituiscono la ragione
46 246 | sono che l'inferenza dalle prime e dalle seconde dell'ontità
47 247 | universali, e che assegnano alle prime il ruolo di principio dell'
48 247 | principio del modo ontico delle prime di dati di fatto e((o??))
49 248 | e neppure negano che le prime dialettiche e quest'ultima
50 248 | formale e materiale che le prime affermano della dialettica
51 251 | una certa quantità delle prime a una certa loro ragione
52 251 | son da sussumersi sotto le prime; non è da tener qui conto
53 253-54 | dialettica con a biffe le due prime associazioni e altre dialettiche
54 256 | gli empirismi, ossia le prime dottrine, o le scienze induttive
55 256 | che questa instaura fra le prime e le dialettiche fenomeniche,
56 261 | disarticolate altre dalle prime e biffe di dialettiche altre
57 261 | dialettiche altre dalle prime;~ ./. pag 364 (261 F3 /4)]~
58 271-72 | l'intelligibilità delle prime alla dialettica, alle funzioni,
59 273 | l'essenza generica delle prime e la necessità intelligibile
60 275 | sensoriali, ed entro le prime si deve distinguere una
61 276 | spostamenti di attenzione entro le prime dialettiche e che son proseguite
62 281-82 | dialettiche si esercitano per prime, vedono la diversità assumere
63 289 | unificarle col fare delle prime ontici autocoscienti che
64 297-98 | anteriori o posteriori alle prime o se insorgano in sincronia
65 297-98 | materiali e formali delle prime, e che elevano all'autocoscienza,
66 300 | classe come conseguenze delle prime; ma evidentemente il problematico
67 300-301| quella modalità ontica delle prime e perciò godono della liceità
68 300-301| denotanti che son altre dalle prime e che sono in forza di rapporti
69 305-06 | condizione non umana ignora le prime qualora non alberghi in
70 312 | di tali fatti; dunque, le prime dialettiche di sostituzione
71 317-18 | entro la totalità delle prime unificazioni sarebbe tenuto
72 321 | loro unificazione cui le prime dialettiche han dato l'avvio,
73 322 | duplice fine di fare delle prime molte serie-insiemi di unificati
74 326 | ragione a conseguenza tra le prime e le seconde, qualcosa che
75 329 | autocoscienti di unificazioni prime è una serie di spostamenti
76 330-31 | modalità qualitative pure((prime??)), non contengono immanente
77 330-31 | spazio dialettica altre dalle prime, e quindi indipendentemente
78 338 | funzionale per le quali le prime sono principio solo di una
79 338-39 | come condizioni assolute e prime per l'ontità propria e di
80 339-40 | caso che le biffe delle due prime dialettiche siano ciascuna
81 340 | verificarsi che le biffe delle due prime dialettiche si ponessero
82 341 | dalla connotazione delle prime e l'inclusione del principio
83 341 | stesso l'illegittimità per le prime di estendere a tutti i conclassari
84 343-44 | entrambe eterogenee dalle prime dalla cui sostituibilità
85 344 | unificazioni ed eterogenee dalle prime dialettificate per sostituibilità,
86 344 | Aristotele, si distinguano dalle prime in quanto queste non sono
87 349 | spostamento d'attenzione dalle prime due dialettiche all'ultima
88 350-51 | biffe materiali assolute e prime, ossia persistere nell'identificare
89 355 | reciproca tra le seconde e le prime, nuove note materiale e
90 362 | pone capo a ragioni delle prime che esigono altre ragioni
91 367 | che insorgono quando le prime non risultano sempre fonti
92 367-68 | la stessa pretesa delle prime, una volta fattesi ontici
93 367-68 | non l'inindentità delle prime dialettiche e l'identità
94 367-68 | illiceità e invalidità delle prime e la liceità e validità
95 368 | congruenza che passa tra le prime, come quelle nella cui connotazione,
96 373 | relazionare le due in modo che le prime siano ragioni sufficienti
97 373-74 | contraddittoriamente fanno delle prime la ripetizione di dialettiche
|