Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
b. 9
b1 117
b1-h1 2
b2 97
b2- 1
b2-h2 1
b3 39
Frequenza    [«  »]
98 possa
98 predicare
98 puramente
97 b2
97 esistenziale
97 formula
97 prime
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

b2

   Protocollo
1 8 | conseguenze, a1, a2, a3,...an, b1, b2, b3,... bn, sono in modo 2 25 | la proposizione a2 +2ab + b2 = (a + b)2 è prima rispetto 3 25 | proposizione (a + b)2 = a2 +2ab + b2 non significa che il predicato ( 4 25 | che (a + b)2 = a2 +2ab +b2 che diviene in tal modo 5 25 | proposizione (a + b)2 =a2 + 2ab + b2, che è prova della liceità 6 25 | in quanto esistente ) → B2 (=connotazione di B in quanto 7 25 | M1 = B1, N2 =A2, M2 =B2;sarà che N<M, M1N1, N2 → 8 25 | posti A<B con B1A1 e A2B2, siano dati N=A, M=B, N1= 9 25 | N1=A1, M1=B1, N2=A2, M2=B2, e siano N3 (=esistenza 10 27 | esistenza dell’oggetto di A, B1 B2 B3... i concetti della determinazione 11 27 | B)→ (B è A1) → (B è B1, B2, B3...Bn) → (Bn è A1)→ ( 12 28 | primo - dati a A, B, A1, B1 B2 B3..., Bn, An, o si ammette 13 28 | An) da (B è Bn) perché B1 B2 B3...(→Bn) sono fenomenici 14 28 | B → An →A) ≠ Bn (→ B1 B2 B3...), sicché (B è Bn) ≠ ( 15 28 | An), oppure si ha che (B1 B2 B3...) → Bn → (Bn è An)→( 16 28 | A è Bn) perché A→ (B1 B2 B3...) e, contemporaneamente 17 28 | di vista si ha che A →(B1 B2 B3...) → (A è Bn) perchè ( 18 31 | un B1 che è non A1, da un B2 che è non-A2, da un Bn, 19 41 | significa anche dire che B1 B2 B3...Bn, connotazione di 20 41 | A2, B1A3,..., B1 ≠ An, B2A1, B2 ≠ A2, B2 ≠ A3...., 21 41 | A3,..., B1 ≠ An, B2 ≠ A1, B2A2, B2 ≠ A3...., B2 ≠ 22 41 | An, B2 ≠ A1, B2 ≠ A2, B2A3...., B2 ≠ An, ecc., 23 41 | A1, B2 ≠ A2, B2 ≠ A3...., B2 ≠ An, ecc., e nel moto di 24 41 | A1 si avrà che A è B1 e B2, ma non che A è B (= B1 25 41 | ma non che A è B (= B1 B2 B3 B4...Bn), e nemmeno nel 26 41 | A2, A3...An) = B (=B1, B2, B3...Bn), purché però s’ 27 41 | A2, A3...An) = B (= B1, B2, B3,...Bn)] = [A (= A1 in 28 41 | potenza)] = B (= B1 in atto, B2 in atto, B3 in potenza, 29 43 | rispettive connotazioni B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3)...Bn (=An), 30 43 | Qn-5 (= An-5) essendo B2 (=A2) → B3 (= A3)... C4 (= 31 43 | dandosi né in B b (beta) → [B2 (=A2) ≠ B3 (=A3)] né in 32 43 | rispettive connotazioni [B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3) in atto e 33 44 | essendo (a =a1. a2) e (b=b1.b2) in cui a1 = b1 e a2 ≠ b2 34 44 | b2) in cui a1 = b1 e a2b2 non per a e per b, ma per 35 96 | dall’insorgere in D-E di B2, differenza specifica per 36 96 | differenza specifica per cui D-E +B2 = B,(insorgere che può essere 37 96 | descritto come il moto di B2 dalla potenza all’atto), 38 96 | arricchita dalla determinazione B2; in quanto B2 ≠ B1, come 39 96 | determinazione B2; in quanto B2B1, come lo è uno statico 40 96 | passate, e D-E +B1D-E + B2 come una situazione che 41 96 | a ragione-causa di D-E +B2 = B che è il suo conseguente 42 109 | eterogenei che lo compongono, B1 B2...Bn, e che trova espressione 43 109 | eterogenei, B è B1, B è B2... B è Bn, è indubitabile 44 109 | categorici A è B, B è B1, B è B2..B è Bn; ma è altrettanto 45 109 | diagrammate da B è B1, B è B2, sia pure non completate 46 109 | unità semplice di B in B1 B2...Bn, in secondo luogo se 47 109 | luogo se i diagrammi B1 B2 B3 venissero successivamente 48 114 | siano A1 A2 A3...An, B1 B2 B3...Bn, C1 C2 C3...Cn, 49 117 | denotazioni materiali B1 B2...Bn di B in quanto entrambe 50 117 | denotazioni sue materiali B1 B2...Bn, con quella delle denotazioni 51 131 | di a1 a 2 a 3....an, b1 b2 b3...bn ad indicare rispettivamente 52 131 | Xn = an e Y2 = b1, Y3 =b2....Yn = bn; l’intelligibile 53 137 | A è B “ lo schema A è B1 B2 B3....Bn (= B articolato 54 147 | cui connotazione sia B1 B2 B3...Bn; sia A2 = B2; se 55 147 | B1 B2 B3...Bn; sia A2 = B2; se il “nota notae” del 56 147 | i giudizi A è A2 e B è B2 null’altro significano se 57 147 | pensa A2 come nota di A e B2 come nota di B in virtù 58 147 | dell’immanenza di A2 e di B2 rispettivamente nei loro 59 147 | rispettivamente da A2 e da B2, ma anche che A2 e B2 debbono 60 147 | da B2, ma anche che A2 e B2 debbono essere pensati come 61 147 | dell’identità di A2 e di B2, l’intelligibilità che promana 62 147 | intelligibilità che promana da A2 e da B2 nei confronti rispettivamente 63 147 | di A1 con A2 e di B1 con B2, mentre l’intelligibilità 64 147 | cui essi ((??cui??)) A 2 e B2 son fonti rispettivamente 65 147 | A è A2 e il giudizio B è B2 sono identici relativamente 66 147 | omogeneità assoluta di A2 e di B2, in quanto la funzione di 67 147 | alla medesima funzione di B2, specifico di B1 e generico 68 164 | o comprende le note B1, B2, B3...Bn, di cui Bn è la 69 236 | subentra l'aggregato a2 b2 c2 d2...n2 sostituito dall' 70 236 | ontità o autocoscienza di b1, b2, b3, ecc. e B per cui non 71 236 | detto or ora di x y z), a2 -b2 -x2-y2-z2 (in cui di x2 72 236 | z, a1 b1 c1 x1 y1 z1, a2 b2 c2 y2 z2 ecc. sono simultaneamente 73 292 | 2 = a2 + 2 a b ((h??)) + b2 -, sia nei casi che si dicono 74 292 | rispettivamente 4 o a2 + 2ab + b2 o b+ y, procedere a sostituire 75 292 | a + b)2 che a2 + 2 ab + b2 sono parti apodittiche e 76 293 | della serie, a2 + 2ab + b2, serie di cui (a + b)2 e 77 293 | cui (a + b)2 e a2 + 2ab + b2 sono due momenti o parti, 78 293 | cui (a + b)2 e a2 + 2ab + b2 sono parti denotanti e quantità 79 293 | a+ b)2 e con a2 + 2 ab + b2 e per cui si da un lato 80 293 | bc e come 3) (a2 + 2 ab + b2) + x + bc, è evidente la 81 293 | sostituire in 1) 2) a2 + 2 ab + b2 ottenendo 3) e in 3) (a + 82 293 | a + b)2 e di a2 + 2 ab + b2 in 1) -;~ ./. pag 467 (293 83 293 | 2 + x + cb = a2 + 2 ab + b2 + x + cb, sempre la correlazione 84 305 | di un identico generico, B2 e C2 sono tali che B2 = 85 305 | generico, B2 e C2 sono tali che B2 = C2 ) o in vari qualitativi 86 305 | delle funzioni, od ontica in B2 =C2 o postulata in D2=E2, 87 341 | a lato dei sensoriali B1 B2 B3...Bn, che son porzione 88 341-42| alfa) 2...a (alfa) n o a B1 B2...B n e ad a(alfa) 2- a( 89 341-42| alfa) 1 - a(alfa) n o B1 - B2...B1 - B n, ricca di un' 90 341-42| e B1 a X1, da a(alfa)2 e B2 a X2, ecc.-, insomma le 91 350 | le denotanti materiali b1 b2 b3... bn dell'ontico autocosciente 92 350-51| esse si sposta su b1 o su b2 b3 che pure si diano con 93 350-51| così dicasi per a1 a2 e b2 b3, lo spostamento d'attenzione 94 350-51| a1 e di b1, di a1 a2 e di b2 b3, da un lato si attua 95 350-51| particolare da a1 a b1 da a1 a2 a b2 b3, ossia le modalità autocoscienti 96 350-51| rispettivamente a b1 o a b2 b3 e insieme le modalità 97 350-51| che s'aggiungono a b1 o a b2 b3 quando l'attenzione da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License