Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quantificazioni 26
quantità 279
quantitata 1
quantitativa 96
quantitativamente 30
quantitative 28
quantitativi 117
Frequenza    [«  »]
96 conoscibilità
96 legge
96 posizione
96 quantitativa
96 simultanei
96 sovraordinati
96 venga
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

quantitativa

   Protocollo
1 5 | potenza una equivalenza quantitativa tra il principio da conoscersi 2 5 | in potenza l’equivalenza quantitativa fra ciò che può e deve conoscersi 3 5 | che la differenza è ancora quantitativa, nel senso che se è vero 4 15 | incongruenza la cui ragione quantitativa esclude e oltrepassa la 5 16 | una direzione differente, quantitativa e non più qualitativa, ma 6 19 | equivalenza qualitativa e quantitativa della quarta nozione e della 7 21 | l’identità qualitativa e quantitativa delle tre connotazioni con 8 26 | quell’indagine puramente quantitativa che presupponeva a primi 9 29 | stesso, nella connotazione quantitativa e qualitativa con cui è 10 29 | connotazione, e qualitativa e quantitativa, di tutti i concetti ogniqualvolta 11 32 | simmetrica corrispondenza quantitativa e qualitativa; il pensiero 12 32 | visuale o qualitativa o quantitativa per eccesso o per difetto, 13 41 | rapporto di equivalenza quantitativa, essendo la specie l’atto 14 42 | differenza qualitativa e quantitativa che investe però solamente 15 53 | la specie la differenza quantitativa della rispettiva connotazione. 16 53 | dall’altro dalla differenza quantitativa cui luogo il medesimo 17 53 | dialettico - differenza quantitativa che, una volta accettatta 18 55 | subordinati per limitazione quantitativa, dell’ontico, significa 19 55 | sufficiente della differenza quantitativa tra le specie e il genere 20 58 | i due, sia pur soltanto quantitativa. Si tratta di determinare 21 58 | secondo le note dell’unità quantitativa, quale monadicamente ~[pag. 22 60 | siffatta determinazione quantitativa è la conseguenza dell’analisi 23 64 | interpretazione qualitativa e non quantitativa, nel senso che un diacronismo 24 64 | che l’intelligibile a base quantitativa della scienza naturale matematizzante 25 64 | anche una loro rapportazione quantitativa funzionale, nel senso che 26 64 | loro immutabile identità quantitativa indipendentemente dalla 27 64 | esistenza di una modificazione quantitativa si pone come un antecedente 28 64 | susseguente modificazione quantitativa che è non già apparente 29 64 | intelligibile solo la variazione quantitativa crescente; è logico allora 30 64 | della loro connotazione quantitativa o sulla base della simultaneità, 31 76 | specie si un’identità quantitativa assoluta, al tempo stesso 32 79 | einsteniana determinazione quantitativa in rapporto funzionale con 33 79 | qualsiasi determinazione quantitativa e insieme da qualsiasi determinazione 34 85 | natura e sull’equivalenza quantitativa, ma non qualitativa della 35 87 | fenomenico per coestensione quantitativa della natura e del principio 36 88 | limitata però alla struttura quantitativa dei due: quantitativamente, 37 88 | muovendo dalla loro struttura quantitativa, sulla base del dato di 38 89 | ritrova soltanto l’identità quantitativa dei due succedentisi, o 39 90 | che neppure la relazione quantitativa di parte a tutto che connette 40 91 | mutare della determinazione quantitativa di uno degli intelligibili 41 91 | mutamento della determinazione quantitativa dell’altro; dal punto di 42 91 | noti il tipo di proporzione quantitativa intercorrente tra A e B 43 91 | sia che A1, determinazione quantitativa di A, è una variabile sostituibile 44 91 | mutazioni di B1, determinazione quantitativa di B1, sia che B1 è una 45 95 | eterogenei, una modificazione quantitativa che equivale a un mutamento 46 98 | primo caso la differenza quantitativa segna un di più a favore 47 98 | conta è che la differenza quantitativa è segno di qualcosa d’altro 48 103 | una semplice variazione quantitativa aumentando il numero delle 49 103 | noto subisce una variazione quantitativa e insieme qualitativa, perché 50 108 | identificazione qualitativa o quantitativa in cui le rappresentazioni 51 113 | indefinitezza qualitativa o quantitativa provocante, se ripetuto 52 114 | sovraggiunta necessaria di una nota quantitativa che fissi il livello medio 53 114 | rappresentazione della modalità quantitativa e qualitativa dell’operazione, 54 115 | o canone di valutazione quantitativa, ossia di traduzione della 55 117 | analisi e rapportazione quantitativa che come risultati sia 56 122 | così l’interpretazione quantitativa della complementarità delle 57 130 | alla visione geometrico -quantitativa della piramide gerarchica, 58 131 | verificano per X una differenza quantitativa che è l’inverso di quella 59 132 | resto, ossia alla differenza quantitativa fra il tutto e una parte; 60 145 | tutti i suoi specifici, una quantitativa ((??))rspettivamente parziale 61 146 | la sua rappresentazione quantitativa (S= qualche M = S) o perché 62 146 | comprensioni all’analisi quantitativa delle loro estensioni, sono 63 154 | vista della formulazione quantitativa del dictum de omni, suona 64 158-159| formulazione o qualitativa o quantitativa del dictum de omni, con 65 193-94 | assunto della finitezza quantitativa delle note articolate e 66 203 | una varietà qualitativa e quantitativa fra gli intelligibili i 67 211-212| legge di proporzionalità quantitativa in cui le loro rispettive 68 212 | instaura quella proporzione quantitativa di porzione a tutto che 69 216 | superficiale differenza quantitativa e ne ricerca la ragione, 70 236-37 | dialettica che è una equivalenza quantitativa funzionale, in quanto sia 71 242 | una costanza qualitativa e quantitativa degli intuiti componenti, 72 242 | immanenza dell'equivalenza quantitativa intelligibile non è cagione 73 243 | certa dialettica a modalità quantitativa che è del predicato, c) 74 243 | dal modo della relazione quantitativa del predicato, ma lo è anche, 75 243-44 | dipendenza dal modo di relazione quantitativa in cui entra con uno dei 76 243-44 | condizionale dal modo di relazione quantitativa in cui entra col soggetto 77 243-44 | o dai modi di relazione quantitativa in cui entra coi copredicati 78 246 | quella definita equivalenza quantitativa dall'unificazione di un 79 246 | condizionale ma di una equivalenza quantitativa in generale da un'unificazione 80 246 | incondizionatezza ma di una equivalenza quantitativa in generale dal numero e 81 246 | in esso di un'equivalenza quantitativa e il diritto di avere l' 82 246 | percezione e questa equivalenza quantitativa in quanto spostamento d' 83 246 | autocosciente di questa equazione quantitativa che vi immane, da questa 84 246 | intelligibile dell'equivalenza quantitativa è ragione e principio dell' 85 246-47 | entro le quali l'equivalenza quantitativa non è dialettizzabile fuori 86 259 | rapporto causale a equazione quantitativa e con ciò a identificare 87 264-65 | inequivalenza qualitativa e quantitativa dell'unificato all'uno, 88 265 | rispetto alla sua definizione quantitativa, ma non rispetto ai rapporti 89 269 | anche gli astrattismi a base quantitativa, di tipo galileiano ad esempio, 90 271 | intelligibilità dalla materia quantitativa in cui immane; infatti, 91 292 | garantiscano l'identità quantitativa delle rispettive somme; 92 293 | connotazione, ma anche porzione quantitativa o quantità parziale - ad 93 294-95 | una certa modificazione quantitativa che un certo numero di rapporti 94 294-95 | intende la modificazione quantitativa contraria, è evidente che 95 312 | rapporto di proporzionalità quantitativa con le immutabilità; ma 96 314-15 | per costante variazione quantitativa e qualitativa del tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License