Protocollo
1 6 | ossia svincolata dalla legge di contraddizione; ragioni
2 6 | esenzione dal giogo della legge di contraddizione, nota
3 6 | della natura retta dalla legge di causa; se si vuol evitare
4 6 | argomentare l’esenzione dalla legge di contraddizione; donde
5 7 | sottrazione ai limiti della legge di contraddizione: la modificazione
6 25 | Ora è appunto questa legge dell’equivalenza qualitativa
7 25 | comprensione nota di A)]. Della legge dell’equivalenza qualitativa ~[
8 26 | secondo imperativo della legge dell’equivalenza qualitativa;
9 26 | determinazioni possibili della legge sia qui il caso di scegliere;
10 26 | qui insorge l’aporia. La legge dell’equivalenza qualitativa,
11 26 | della ragione, anche questa legge prescinde dai modi particolari
12 26 | da elaborarsi si dà; essa legge, infatti, nell’atto stesso
13 26 | e nella fattispecie essa legge di equivalenza impone che
14 26 | materiali richieste dalla legge, e la legge sarà un esecutabile,
15 26 | richieste dalla legge, e la legge sarà un esecutabile, o nella
16 27 | pag.27 F1]~esigenze della legge, e allora il pensiero nonostante
17 27 | non potrà ottemperare alla legge stessa. Ora, fin dalle nostre
18 27 | al canone secondo della legge di equivalenza, pel quale
19 28 | scattare del primo canone della legge di equivalenza, di fronte
20 29 | mai si cambia nella sua legge come quello ideale e metafisico.
21 29 | An, per la forza della legge di contraddizione che impone
22 29 | questo per la forza della legge di contraddizione che impone
23 29 | seconda formula, che la legge di contraddizione abbia
24 30 | cognitivo, il quale sia legge sovrana di immobilità del
25 30 | quale pretenda di essere legge sovrana di immutabilità
26 36 | il Couturat ne esprime la legge -aa =a, a ∪ ((leggi: segno
27 57 | pensiero e in particolare la legge di identità in due punti:
28 59 | necessaria da estendere come legge equipollente per qualsivoglia
29 60 | non è data apriori nessuna legge formale che determini quantitativamente
30 60 | delle specie e può diventare legge solo nel caso che si manifesti
31 62 | contraddice all’universale legge degli intelligibili, o lo
32 62 | rompe la costanza della legge organica di subordinazione,
33 62 | sua ragione non già alla legge bensì all’ontico stesso
34 64 | generico, ad esempio la legge di Newton, non è sempre
35 64 | esempio con la sola prima legge di Keplero, sicché, se è
36 64 | con un certo specifico, la legge di cui sopra, sia con un
37 64 | con un altro specifico, la legge di attrazione molecolare
38 64 | di diacronicità di cui la legge matematica dà l’intelligenza
39 64 | dell’ontologico; sicché la legge o concetto naturale in quanto
40 66 | pura o matematica, la cui legge è che il tutto del razionale
41 66 | principio di contraddizione una legge contingente, il principio
42 66 | fenomenica e biologica, la cui legge è che il tutto del razionale
43 66 | intelligibilità, essendo una la legge che determina il rapporto
44 66 | infime di diritto, e altra la legge che determina i rapporti
45 67 | numero di lati, una certa legge di rapporto tra un lato
46 74' | contraddizione è il segno e la legge dell’ontico, bensì sarà
47 108 | sé i modi generici della legge di identità, ossia in parole
48 111 | della rappresentazione della legge riguardante la dislocazione
49 115 | tra la normatività della legge e la normazione dell’individuale
50 115 | tra la normatività della legge e la normazione del generale-sociale;
51 117 | sarebbe lecito chiamare legge transitiva delle predicazioni,
52 117 | portata gnoseologica della legge transitiva della predicazione
53 117 | cui si vuol far valere la legge; per una predicazione per
54 117 | predicazione per identità la legge transitiva offrirà un ampliamento
55 117 | provocato dallo scattare della legge. Di qui deriva che, essendo
56 136 | nozioni o di associazione o di legge causale le quali inseriscono
57 141 | singolare, equivalente per la legge di Wallis a un universale,
58 141 | funzioni di predicato per la legge di Wallis in congruenza
59 146 | formulazione per estensione della legge generale dei sillogismi: “
60 152-153| correttamente M con 1, M2 si legge M con 2 ecc.; le lettere
61 156 | assurdità o per offesa alla legge dei tre intelligibili, dall'
62 157 | il sillogismo offende la legge della triplicità dei termini,
63 158-159| in Barbara o offende la legge della triplicità dei termini,
64 196 | intelaiatura in atto che come una legge di costanza e ((??o??))
65 196 | mezzo; questa in quanto legge di validità formale non
66 196 | rivestono il rapporto di cui la legge è espressione assoluta e
67 196 | rappresentarsi l'inferenza della legge in sé sugli intelligibili
68 196 | punto primo di analisi o la legge formale pura o la connotazione
69 204-05 | specie di C, non verifica la legge della distribuzione perché
70 205-06 | che è indivisa perché la legge di evoluzione è da ritenersi
71 208-09 | deve albergare in sé come legge generale finiscono per non
72 208-09 | estinta che non offende la legge dell'ontico di essa riprodotto
73 211-212| predicato in ottemperanza alla legge di proporzionalità quantitativa
74 213 | irripetibile fuor da alcuna legge si fa necessario immutabile
75 213 | immutabile e ripetibile per legge purché almeno uno dei tre
76 303 | o con l'imperio della legge o con l'ineluttabilità della
77 309-10 | sé, di questo e con ciò legge prima del divenire e insieme
78 310 | contraddittorietà che è sua legge ineliminabile; logiche come
79 314 | sfera di dialettiche, la legge suprema dell'intelligibilità
80 314 | principio di identità una legge agente sulla ed entro la
81 314 | dialettificata e assegna al temine di legge la stessa portata che ha
82 314 | rapporto fra la modalità della legge e le restanti modalità del
83 314 | dello stesso principio una legge, assegna a questo termine
84 315-16 | si fanno ossequienti alla legge d'identità (,)ciò non significa
85 323 | 366 (323 F2 /3)]~di una legge di ragione entro una certa
86 349 | spostamenti d'attenzione sotto la legge della invariabilità della
87 349 | materiale e formale, la qual legge tuttavia sarebbe concomitante
88 349-50 | sussunzione dell'ontico alla legge; è lecito ritrovare la sorgente
89 349-50 | quella di risalire alla legge stessa cui è fatto ossequio
90 349-50 | prima dalla seconda della legge di costanza o di variabilità
91 349-50 | dell'ontico e quindi della legge formale gravante su di esso
92 350 | cui deve esserci siffatta legge di costanza della forma-funzione
93 350 | sua sussunzione sotto la legge, costanti cui gli intelligibili
94 369 | nulla di insostenibile (una legge ad altri fenomeni), e) l'
95 371-72 | qualsiasi tipo scatta questa legge formale, che subordina la
96 371-72 | infatti il giogo di questa legge anche in tutti gli ontici
|