Protocollo
1 2 | assoluto. Essa è nel suo aspetto formale sintesi di predicato
2 3 | la sua congruenza che è aspetto formale e la sua corrispondenza
3 3 | corrispondenza al reale che è aspetto gnoseologico o materiale;
4 3 | della completezza del primo aspetto, della sua totale soddisfazione,
5 12 | conoscere umano sfugge un aspetto della natura - basta, per
6 18 | precisamente sotto quell’aspetto per cui il principio può
7 20 | non già chi si arresta all’aspetto puramente formale, ossia
8 21 | si fa più ampio sotto l’aspetto formale di quanto non sia
9 26 | omogeneità; comunque questo aspetto della questione qui non
10 33 | affermata può assumere, l’aspetto di disgiunzione o di separazione
11 38 | tali pretese, che per un aspetto lo pongono nella necessità
12 38 | dall’altro all’uno e per un aspetto diverso lo pongono nella
13 48 | assoluta e gli lascia solo l’aspetto di un ‘unità relativa, di
14 56 | ciò che riguarda il mero aspetto materiale, ed imponendosi
15 56 | il proposito di evitare l’aspetto operativo e materialmente
16 57 | relativamente all’unico suo aspetto della sua connotazione un
17 58 | così che ogni momento od aspetto di ciascuna sia il ripudio
18 58 | specie, ma non momento o aspetto dell’una a momento o aspetto
19 58 | aspetto dell’una a momento o aspetto dell’altro; s’ intende che
20 64 | equazionale e funzionale è solo un aspetto dell’intero intelligibile
21 65 | è sotto l’essere per un aspetto solo, quello dell’unità
22 67 | eterogeneo ad eterogeneo nel suo aspetto epidermico o di farsi passaggio
23 68 | tendenza spaziale non è che un aspetto, per di più esplicito ed
24 75 | totalità dell’essere, ma un aspetto solo, quello determinativo,
25 78 | compongono ne abbiano tutto l’aspetto epidermico, deve porre il
26 79 | eterogenei irrelati. E’ questo l’aspetto del sensoriale in sé e tale
27 79 | sensoriale in sé e tale aspetto il pensiero chiama tempo
28 79 | spazio che non è se non l’aspetto del sensoriale cui si rifa
29 80 | ontico intelligibile qualche aspetto che giustifichi l’esistenza,
30 88 | tien conto soltanto dell’aspetto quantitativo del rapporto
31 88 | arricchirsi, ma soprassiede all’aspetto qualitativo del fenomeno
32 92 | mantenendo presente questo aspetto irresoluto dell’ontico,
33 93 | considerato non è che un aspetto, e neppure l’essenziale.
34 96 | al di là dell’apparente aspetto intuito, lascia già intravvedere
35 96 | vedere che cosa offra questo aspetto intuito immediatamente in
36 105 | vuota di senso tanto sotto l’aspetto qualitativo che sotto quello
37 108 | problematicità, si coglie un aspetto ontico del giudizio che
38 108 | problematicità del disgiuntivo è un aspetto contingente e inintelligibile
39 109 | che, sotto quest’ultimo aspetto, è impossibile distinguere
40 109 | aristotelico coglie quindi un aspetto ontico ed essenziale del
41 121 | quale completa, sotto un aspetto, l’insufficienza cognitiva,
42 121 | funzione di specie. Ma un altro aspetto caratteristico è di una
43 122 | ci ha offerto: il primo aspetto che il pensiero ritrova
44 123 | contraddittorietà, in quanto estesa a un aspetto solo dell’intelligibile
45 125 | interdipendenza non è se non l’aspetto che la loro coestensione
46 127 | sua causalità -. Qualche aspetto della struttura formale
47 128 | sintomo intuibile di un aspetto non completamente definito
48 130 | propria definizione di un aspetto solo del generale sottostante -
49 131 | specie infime, presenta l’aspetto nuovo di un’unica canalizzazione
50 135 | installa su di essa come un aspetto ineliminabile sul suo tutto,
51 135 | ad un altro~[pag.135 F4] ~aspetto, si differenzia da una serie
52 142 | anche la conclusione; l’aspetto però che suscita in me maggiore
53 145 | a se stante è sempre un aspetto più apparente che reale,
54 146 | dictum fin che ignora l’aspetto qualitativo, o meglio fin
55 173-74| evidentemente, il primo aspetto materiale di questo modo
56 173-74| mentre il secondo o il terzo aspetto sono impossibili per siffatti
57 175 | generiche di P - il primo aspetto di questo polisillogismo
58 175 | mentre il secondo e il terzo aspetto, pei medesimi P, sono impossibili,
59 195 | umana può darsi assuma l'aspetto ben diverso della ricerca
60 199 | categorica non è che un aspetto secondario del rapporto
61 207 | si sofferma su quel loro aspetto che è la simultaneità con
62 207 | si sposta sul loro altro aspetto che è la loro omogeneità
63 207 | correlativo: sotto il primo aspetto è data la coesistenza o
64 207 | classe, sotto il secondo aspetto è data la onticità di ciascuna
65 215 | temporalità mi ha tutto l'aspetto di una tautologia, è da
66 228 | dir così scoperta nel suo aspetto di ontico con cui è simultaneo
67 233 | cioè è ragione di un solo aspetto dell'intelligibilità dell'
68 246 | nell'una un qualsivoglia aspetto che la renda ragione o principio
69 252 | totalità o almeno in quel loro aspetto che è assunto ad autocosciente
70 259-60| interiore che abbia qualsiasi aspetto di intelligibilità, purchè
71 261-62| descrizione di un certo aspetto formale di una certa dialettica
72 261-62| primo luogo che siffatto aspetto è di tutte le dialettiche
73 261-62| in genere e che lo stesso aspetto è indice di un'eterogeneità
74 262 | dirsi, anzitutto, che l'aspetto rilevato dal nuovo punto
75 265 | necessariamente qualche aspetto dell'intelligibilità del
76 274-75| che riprodurre sotto altro aspetto e conservare nell'autocoscienza
77 281-82| la diversità assumere l'aspetto di una diminuzione dei qualitativi
78 282-83| né la sostituzione di un aspetto ad un altro come segno del
79 294 | questo nome il medesimo aspetto di necessità e quindi di
80 298-99| dialettiche con quel suo aspetto o porzione di intelligibilità
81 299 | dialettica se è sotto un certo aspetto uno spostamento d'attenzione,
82 299 | autocoscienza, e sotto un altro aspetto è l'ontico autocosciente ((
83 310 | dialettiche condotte sull'aspetto puramente formale di tutte
84 326-27| qualcosa che ha tutto l'aspetto dell'originarietà e incondizionatezza
85 329 | totalità dello stesso, c'è un aspetto di diritto e un aspetto
86 329 | aspetto di diritto e un aspetto di fatto; evidentemente
87 329 | principio di ragione; questo aspetto del fenomeno in parola,
88 331-32| discontinui, sicché nel suo aspetto meramente formale esso si
89 350-51| per quel che riguarda l'aspetto meramente formale del ragionamento,
90 350-51| che si cela sotto questo aspetto formale, ossia l'illiceità
91 353 | che si ponga come un suo aspetto concomitante o come un suo
92 355 | essendo completo sotto l'aspetto materiale e formale e offrendosi
93 359 | autocratico ha come suo aspetto immediato e primo quello
94 360 | le operazioni, nel loro aspetto meramente formale, di concentramento
95 361 | intelligibilità, e sotto questo aspetto la serie discendente dei
96 372 | difficoltà è qui frutto dell'aspetto formale della situazione
|