Protocollo
1 32 | o indistinguibilità, la causalità o finalità, l’intelligibilità
2 32 | finalità, l’intelligibilità per causalità o finalità, l’essenza metafisica
3 43 | son fatte attuali per la causalità di cui le note generiche
4 43 | ritenersi dotate; ma questa causalità deve ritenersi polivalente
5 43 | quella fra le molteplici causalità dell’atto generale oppure
6 43 | questa e non di quella fra le causalità impedienti e di quella e
7 43 | quella e non di questa fra le causalità impedienti - dati A il genere
8 43 | attuale A1 e A2 di A una causalità effettrice bivalente e diversa
9 43 | nel qual caso la bipolare causalità effettrice è di per sé ricca
10 43 | pag 43 F 3]~la bipolare causalità effettrice in sé non è affetta
11 43 | di questo che una delle causalità effettrici del suo atto
12 44 | di qualsivoglia tipo, di causalità, di finalità, di identità,
13 46 | da rapporti di apodittica causalità effettrice tali che il darsi
14 46 | segni l’impossibilità di una causalità effettrice dal primo al
15 46 | di quella successione di causalità effettrici ciascuna delle
16 46 | coincide con la funzione di causalità effettrice che certe masse
17 46 | potenziali entri in rapporto di causalità con questa e non con quella
18 46 | e l’omotermia, ha a sua causalità effettrice la successione
19 46 | non poter trovare analoga causalità effettrice in una successione
20 47 | molteplici effetti della causalità di cui la differenziazione
21 49 | dall’esclusione di ogni causalità impediente -, di tutte le
22 50 | indeterminato che attende dalla causalità effettrice dell’atto l’impulso
23 60 | pensato che come nesso di causalità in ordine tuttavia al solo
24 60 | intelligibili in rapporto di causalità nell’essere; c) al pensiero,
25 60 | quantitativamente la funzione di causalità esistenziale del generico,
26 61 | altra o, nel caso che la causalità non sia immediatamente evidente,
27 61 | evidenza di un rapporto di causalità esistenziale tra le due
28 61 | detto che la funzione di causalità esistenziale di una delle
29 61 | carattere relativo, sicché la causalità esistenziale dell’essere
30 61 | sufficiente di un’identica sua causalità nel concetto di sostanza,
31 61 | secondo la modalità della causalità esistenziale e non della
32 61 | esistenziale e non della causalità di intelligibilità, e poiché
33 61 | intelligibilità, e poiché una causalità esistenziale è determinabile
34 61 | sfera dell’intelligibile, la causalità esistenziale logicamente
35 61 | indeterminabilità logica della causalità esistenziale di una delle
36 61 | nozione del rapporto di causalità di intelligibilità, la determinazione
37 61 | determinazione logica della causalità esistenziale delle due note
38 61 | determinazione cronologica della causalità esistenziale e cioè all’
39 62 | anteriorità logica e quindi la causalità esistenziale; ma per tutti
40 62 | forza della sua funzione di causalità dell’esistenza dello specifico
41 62 | identificare il genere con una causalità di una certa esistenza -
42 62 | differente connotazione della causalità che sarà semplice e immediata
43 62 | se, ripetiamo, genere e causalità dell’esistere sono una sola
44 63 | via attraverso nessi di causalità esistenziale, che erigono
45 63 | ragioni sufficienti per una causalità esistenziale, ma non per
46 64 | della subordinazione per causalità esistenziale ossia per funzionalità
47 64 | mancare quell’universalità di causalità che fa della funzione causativa
48 64 | parlando ad esempio di una causalità di modalità aristotelica,
49 67 | neppure per subordinazione a causalità esistenziale o funzionale,
50 74 | contraddittorietà una medesima causalità di negazione. La contraddizione,
51 91 | impossibile determinare la causalità fuori dal tempo e dal divenire
52 92 | una volta definita così la causalità, si tratterà di definire
53 92 | tempo senza ricorrere a una causalità per successione, e rimandandone
54 93 | essenziali assunte a denotare la causalità secondo questa o quella
55 93 | divenir rappresentativo di una causalità vincolante i loro ontici
56 93 | essenza sia un rapporto di causalità: in un giudizio categorico
57 93 | connotazione di un rapporto di causalità in genere in forza di quell’
58 94 | di un rapporto ontico di causalità, ma è il semplice segno
59 94 | modalità in cui si attua la causalità di B, ossia del fatto che
60 94 | dà e non contraddice alla causalità univoca di B in quanto la
61 95 | che sia immagine di una causalità ontica, una modifica che
62 96 | la funzione di segno di causalità che l’altro non aveva: il
63 98 | ma della genesi ontica o causalità ontica del genere dalla
64 98 | specie dal genere, la quale causalità è determinata muovendo da
65 99 | categorico con un contenuto di causalità senza provvedere e modificare
66 99 | interpretarlo in termini di causalità, ma che di fatto o((??e??))
67 100 | penetra la categoria di causalità, e il giudizio categorico
68 100 | nulla fondato su un nesso di causalità, col secondo punto di vista
69 100 | punto di vista il nesso di causalità diviene il fondamento del
70 100 | a una sottoclasse della causalità si ritrova nel tutt’altro
71 101 | definizione kantiana della causalità come una necessità di successione
72 101 | condizionamento negativo o causalità impediente che qui non affrontiamo
73 102 | sua denotazione, nella sua causalità, nella sua effettività,
74 112 | determinazione, non è un nesso di causalità, in quanto di questo possiede
75 121 | nelle sue due note della causalità e della dipendenza, è un
76 122 | specie e in principio di causalità; ma bisogna chiedersi se
77 122 | categoriale di Aristotele e la causalità alla sostanza in quello
78 127 | rappresentata senza una sua causalità -. Qualche aspetto della
79 221 | condizionantisi nella loro causalità e nelle loro funzioni, come
80 224 | riservare il rapporto di causalità a uno spostamento d'attenzione
81 228 | dati di fatto pervasi di causalità nei quali, come ad esempio
82 229-30| cui si ((sia??)) dia una causalità o una rettangolarità; la
83 229-30| del nesso fenomenico nella causalità o rettangolarità che ha
84 230 | intelligibilità in genere per causalità in genere sicché sarebbero
85 230 | di tutti i fenomeni per causalità in generale, ma anche a
86 246-47| primo anche una sorta di causalità sull'unificazione intelligibile
87 246-47| proprio condizionante quella causalità del condizionato, che l'
88 253 | se l'intelligibile della causalità del calore e dell'attrito
89 259 | questo rapporto alla mera causalità fenomenica [[Nota a matita
90 269 | sufficiente il mero rapporto di causalità o quello più particolare
91 276 | unificate dalla forma della causalità in quanto procedente dall'
92 280 | in una duplice liceità di causalità rispetto alla propria ontità,
93 284-85| giudizio ipotetico, di una causalità, problematica e non perfettamente
94 284-85| quanto biffa del rapporto di causalità che lo lega alla totalità
95 325 | ossia la dialettica della causalità operata tra due biffe l'
|