Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
preposte 1
preposto 2
prerogativa 1
presa 93
prescelta 1
prescelto 1
prescinda 1
Frequenza    [«  »]
93 denotato
93 intelligenza
93 lascia
93 presa
93 progressivo
92 articolazione
92 ripete
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

presa

   Protocollo
1 3 | teoria metafisica si è sempre presa cura di stabilire e determinare 2 3 | metafisico, una volta però presa posizione nei confronti 3 9 | merito alla scelta può essere presa se prima non si sia deciso 4 10 | sia sufficiente per far presa sulle qualità della natura 5 13 | reale primo metafisico; la presa di partito invece per l’ 6 13 | umani compresi; la stessa presa di partito è in funzione 7 14 | siffatti atteggiamenti fa presa immediata su un certo oggetto, 8 16 | naturale conosciuto può essere presa assolutamente apriori, senza 9 17 | zona di fenomenico che si è presa in considerazione; nell’ 10 37 | rappresentazioni ciascuna presa nella sua rispettiva connotazione, 11 42 | sussumere ciascuna specie, presa isolatamente dall’altra, 12 42 | quanto però astrattamente presa, sicché nessuna eterogeneità 13 47 | determinazione astrattamente presa - l’essere del principio 14 47 | determinazione astrattamente presa - l’essere del principio, 15 60 | categoria suprema venga presa la nozione di funzione al 16 83 | angolo di visuale hanno una presa ineludibile: quando il termine 17 92 | quanto questa isolatamente presa è atta a fissare il rapporto 18 101 | indicazione ~[pag.101 F4]~è presa nel senso dell’estensione 19 102 | in quanto ragione, in sé presa, della classe, l’unico sillogismo 20 106 | razionale si trova ad avere presa anche sugli intelligibili; 21 106 | ultimo, ancora ciò su cui fa presa non sono né gli intelligibili 22 106 | che sia pregiudiziale una presa di posizione gnoseologica 23 107 | cui ha mantenuto la sua presa più forte, il categorematico 24 108 | obietta che la sostanza è qui presa in senso metafisico e che 25 109 | di tipo aristotelico qui presa in esame, ha la sua ragione 26 122 | categoriale assolutamente presa è la necessità della sua 27 126 | denotante, assolutamente presa, manifesta; donde segue 28 127 | come un’affermazione o presa di coscienza dell’inerenza 29 127 | prima, se strutturalmente è presa di coscienza dell’immanenza 30 127 | intelligibile è, per struttura, presa di coscienza con la loro 31 147 | attitudine ad albergare in sé la presa in considerazione delle 32 158 | uniformi, scaturisca dalla presa in considerazione, in un 33 195 | dimostrativa??)), che l'effettiva presa di contatto coll'operare 34 198 | indeterminatezza si sposta alla presa di coscienza dell'immanenza 35 198 | intera questione deve essere presa in esame partendo non dai 36 198-99 | elaborazione arbitraria se non la presa di coscienza della seconda 37 203 | ecc. ~ Tuttavia da questa presa di contatto del pensiero 38 203 | l'interpretazione nella presa di coscienza che al pensiero 39 203 | di una classe è anche la presa di coscienza della simultanea 40 206-07 | completa dei conclassari è una presa di contatto con la connessione 41 207 | predicato è da valutarsi una presa di posizione soggettiva 42 209 | modo la simultaneità della presa di attenzione su A in sé 43 210 | denotante relativa la quale presa in assoluto è segno e voce 44 212 | una porzione componente presa per identica e comune a 45 214-15 | volta in volta ripetere una presa di contatto con le rappresentazioni 46 216 | un ontico la cui materia presa in assoluto è quel che è 47 217-17b| dialettica assolutamente presa e la loro liceità a ripetersi 48 218 | pretende di esser frutto di una presa di contatto del pensiero 49 222 | necessariamente passare per una presa di contatto con se stesso, 50 222-23 | funzione di denotante va presa per quel che è, una certa 51 229 | autocoscienza una mera per così dire presa di contatto con l'inautocosciente, 52 229 | autocoscienza coincida con la sua presa sull'autocosciente, sia 53 229 | autocosciente, sia perché o siffatta presa lascia inalterata l'essenza 54 229 | fedelmente ciò su cui ha fatto presa e si pone nell'obbligo di 55 233 | della validità di questa presa di contatto senza servirsi 56 240 | di affermare che l'unica presa sull'intelligibilità di 57 264 | a fare una qualsivoglia presa~ ./. pag 373 (264 F2 /3)]~ 58 265 | esplicitamente ossia con completa presa di contatto di sé su se 59 266 | deve prendere corpo in una presa di contatto diretta e costante 60 274-75 | immobilizzare per dir così la presa delle morse della forma 61 275 | resta che la materia è presa per una continuità omogenea 62 284-85 | propri dell'intelligibile; presa questa strada dal notevole 63 298-99 | però alla manifestazione o presa di contatto di quella sfera 64 299-300| disarticolato, sicché la presa di contatto con questo dato 65 301 | altro di due ontici è la presa di coscienza di una situazione 66 311 | siffatta formula non è la presa di contatto immediato ossia 67 315 | sostituzione dev'essere presa, dal momento che le due 68 315 | tutt'al più è avvio alla presa di contatto con ciò sulla 69 315 | impedisca di utilizzarli come la presa di coscienza con una somma 70 319 | legittima come quella che è la presa di contatto con una serie 71 320 | costantemente fuori da una presa di autocoscienza hic et 72 322 | sensoriali, le quali però son la presa di coscienza dell'unificazione 73 322 | come sono in sé e da sé; la presa di autocoscienza con una 74 322 | gruppi di dialettiche, e la presa di autocoscienza della funzione 75 323 | tenersi lontani da qualsiasi presa di posizione in campo gnoseologico 76 323 | pure vero che una certa presa di posizione ho dovuto prendere 77 323 | in esperienza mediante la presa di coscienza entro di essi 78 324-25 | autocoscienza solo pel medio della presa operata su di un qualsivoglia 79 328 | no della manifestazione o presa d'autocoscienza, e che, 80 329 | funzione di principio alla presa di autocoscienza della sostituibilità, 81 329 | sollecitatrice dall'insorgere o della presa d'autocoscienza della porzione 82 333 | seconda della direzione presa dallo spostamento d'attenzione 83 341 | analisi e dalla conseguente presa d'autocoscienza dei vari 84 344 | di rivelazione, ossia di presa di contatto e di utilizzazione 85 351 | surrettiziamente anteposta alla presa di contatto con gli ontici 86 357-58 | predicazione la conseguenza della presa di coscienza delle modalità 87 361 | stato ha la liceità di far presa con l'attenzione solo sul 88 361-62 | autocoscienza, si risponde che una presa immediata di contatto del 89 363 | dovrebbe piuttosto essere presa per mera condizione necessaria 90 370 | alle sue sorgenti sta la presa di coscienza che quelle 91 371 | che non è da parte nostra presa di posizione nella questione 92 371 | o dell'altra, ma è mera presa di consapevolezza della 93 373 | qualificazione semplice, la presa di coscienza delle loro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License