Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ripercorrere 4
ripeta 21
ripetano 7
ripete 92
ripetendo 11
ripetendone 30
ripetente 11
Frequenza    [«  »]
93 presa
93 progressivo
92 articolazione
92 ripete
92 simmetria
91 abbiamo
91 an
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ripete

   Protocollo
1 42 | nell’analisi di un reale che ripete le condizioni che generano 2 42 | la negazione non solo si ripete ad ogni scendere del pensiero 3 49 | giungere al livello infimo che ripete per dir così l’intero livello 4 53 | la prima conseguenza, che ripete quanto già affermato, che 5 54 | secondo ogni piano del quale ripete puntualmente il piano dell’ 6 61 | rispondere che anche qui si ripete l’identica situazione, e 7 67 | identico generico che si ripete immutato in tutti: se così 8 68 | particolare struttura che ripete per ciascun intelligibile 9 76 | l’ontico ontologico in sé ripete tante volte se stesso quante 10 112 | univoca come quella che si ripete costantemente ad ogni tentativo ((??)) 11 119 | differenza di struttura si ripete sia pur capovolta nelle 12 119 | intellezione; lo stesso discorso si ripete per la quantità che nella 13 121 | trascendentale, è naturale, si ripete, che, presupposto ciò, il 14 128 | delle categorie e non si ripete al livello delle specie, 15 130 | solido intelligibile che si ripete costantemente uguale a livelli 16 131 | progressivo quindi che non ripete né l’aristotelico x: y, 17 131 | progressiva si un 1 che ripete se stesso solo formalmente, 18 131 | in sé e per il pensiero ripete in se stessa nel genere 19 131 | procariota, in sé e nel pensiero, ripete se stesso al proprio livello 20 132 | interpretazione qualitativa, si ripete la situazione aristotelica 21 133 | sia perché il conseguente ripete in sé, come sua parte, quanto 22 133 | perché l’ordine sistematico ripete quell’identità di una porzione 23 135 | tale cioè che la specie ripete sì il genere con l’aumento 24 135 | semplici, ciascuno dei quali lo ripete conservando uno solo di 25 135 | di tali qualificazioni ne ripete una sola; si potrà avere 26 140 | intelligibilità di X e il quale quindi ripete in sé i modi del rapporto 27 143 | percezione la qualità si ripete nello stesso modo in cui 28 150 | conto; del sillogismo Cts si ripete quel che si è detto per 29 150 | una connotazione che si ripete tante volte quante sono 30 150 | varianti, lo stesso discorso si ripete per i sillogismi in Camestres, 31 151 | sillogismi Bas e Bos, questo ripete la consueta relazione di 32 153 | sovraordinati, e di conseguenza si ripete il caso del sillogismo in 33 153-54 | in Cesare che ne risulta ripete quanto su si è detto per 34 153-54 | Darapti che ne risulta si ripete quel che già si è detto; 35 155 | illazione per la quale si ripete ciò che si è detto della 36 156 | ineluttabilmente in Barbara, il quale o ripete nella sua conclusione la 37 156 | generica assoluta, oppure ripete nella sua conclusione la 38 157 | episillogismo in Barbara, che ripete nella propria premessa maggiore 39 158-159| terzo tipo un sillogismo che ripete la struttura formale del 40 160 | articolati in un polisillogismo, ripete in forma accessoria, secondaria, 41 160-161| dell'episillogismo che o ripete il prosillogismo o lo modifica 42 160-161| sillogismo di partenza, o ripete quanto già si dava a conoscere 43 161 | in cui il prosillogismo ripete nella propria conclusione 44 161 | la stessa situazione si ripete, se S è una specie non infima 45 161 | ineccepibile, quello che ne ripete la minore nella propria 46 162-63 | in un polisillogismo che ripete tutte le modalità formali 47 163 | legittimo l'episillogismo che ripete nella propria minore la 48 163 | prima dell’episillogismo che ripete nella propria la minore 49 163 | articolabili su di esso si ripete quanto si è detto qui sopra, 50 163-64 | prosillogismo e che quindi ripete di fatto il sillogismo di 51 167 | episillogismo in Cesare che ripete la conclusione del proprio 52 167 | episillogismo in Camestres che ripete la conclusione del proprio 53 171-72 | prosillogismo in Camestres, che ne ripete la maggiore nella propria 54 172 | episillogismo in Celarent che ne ripete la conclusione nella propria 55 175-76 | episillogismo in Celarent che ne ripete la conclusione nella propria 56 176 | episillogismo in Camestres che ripete nella propria minore la 57 176 | prosillogismo in Cesare che ne ripete la maggiore nella propria 58 176 | prosillogismo in Camestres che ne ripete la maggiore nella propria 59 176-77 | prosillogismo in Camestres, che ne ripete la maggiore nella propria 60 181 | perfetto su sillogismo perfetto ripete siffatto schema, in quanto 61 188 | il suo prosillogismo che ripete perfettamente il rapporto 62 189 | perché ogni prosillogismo ripete due dei tre termini del 63 201 | di una struttura che non ripete puntualmente la struttura, 64 202 | rapporto che esso instaura ripete puntualmente la struttura 65 203 | categorico il cui predicato ripete il predicato del disgiuntivo 66 206 | stesso intelligibile e si ripete identico in tutti i sussunti 67 208 | di giochi dialettici si ripete come forma costante della 68 209 | nella cui connotazione si ripete la rappresentazione di quella 69 215 | spostamenti d'attenzione ripete quella degli intelligibili 70 218 | esser dato un ontico che ripete se stesso, trae la ragione 71 218 | ripetizione da sé, ma si ripete secondo una ripetizione 72 220 | è equivalente a ciò che ripete ma che in più rileva in 73 221 | condizionamento reciproco che ripete quello fra generico o specifico 74 230 | forma ma che è uno e non ripete mai se stesso in tanti omogenei 75 231 | e lo stesso discorso si ripete per Aristotele e anche con 76 231 | rapporto che in certo senso ripete la relazione intelligibile 77 237-38 | primo rispetto agli altri, ripete di fatto e di diritto i 78 247 | dialettica fra intelligibili che ripete la forma delle dialettiche 79 248 | dialettica il cui rapporto ripete quello di una delle serie 80 249-50 | dialettiche intelligibili che ripete una delle serie già datesi 81 252 | assiomatizzazione di essa che in fondo ripete quella dell'empirismo; il 82 255 | intelligibili fra essi la cui unità ripete quella del sillogismo; se 83 282 | involucro, a parte ciò, si ripete, gli ontici che son ponti 84 287 | il Demiurgo platonico li ripete dentro di sé tante volte 85 300-301| autocoscienza di condizione umana, ripete quei modi dell'intelletto 86 303-304| unità -unicità; il che si ripete per la coppia dell'unità-unicità 87 323-24 | ontica dal fenomenico, si ripete l'errore parmenideo di unicizzare 88 336 | biffe delle dialettiche mai ripete nel suo tutto la struttura 89 336-37 | biffa di un discorso che ripete in identità assoluta un 90 336-37 | dialettica né si isola né si ripete; quindi, nel discorso umano 91 356 | del principio, la serie ripete per questi la situazione 92 374 | dell'immaginazione che lo ripete riprendendolo dall'intuizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License