Protocollo
1 3 | enunciare un soggetto che sia mero enunciato dell’esistenza
2 4 | essere pensato esistente come mero formale, un concetto-zero;
3 20 | unità concettuale sarebbe il mero simmetrico dell’unità ontica;
4 23 | sia qualcosa d’altro da un mero accostamento, mai sarà in
5 24 | supererebbe i limiti del mero condizionamento formale
6 24 | funzionale che entro il mero vincolo d’equivalenza era
7 26 | comprensione eccedente quella del mero razionale. Dunque, ci troviamo
8 40 | esso dal primo in quanto mero rapporto effettuale e la
9 41 | intellettivo ed intuito di un mero discorso per intelligibili
10 44 | reale indeterminato non è un mero resto risultante dal depauperamento
11 54 | immagine ad un’altra sia un mero transitorio relativo che
12 56 | per ciò che riguarda il mero aspetto materiale, ed imponendosi
13 56 | sé o per altro o sia il mero organismo di tutti i suoi
14 57 | stesso, assunto non come mero rappresentato intelligibile,
15 60 | effetto in ordine però al mero esistere, il che lascia
16 63 | secondo; entro la sfera del mero pensato, il capovolgimento
17 63 | concetto lo si assuma come mero reale pensato sia che lo
18 63 | supposizioni” di ontologici, dal mero punto di vista formale gode
19 67 | cioè l’essere in quanto mero esistere è anche di fatto
20 67 | in questo caso enuncia un mero ideale che tradotto in atto
21 69 | intelligibile la negazione come mero fenomeno, abbiamo ridotto
22 76 | coesistenza i due rapporti per il mero fatto che li ritiene appercepibili
23 79 | ontico per il pensiero del mero rapporto di eterogeneità
24 81 | sufficiente che sia altra dal mero darsi di conoscenze in una
25 81 | unità di cui parla Kant è mero strumento metafisico valido
26 93 | universale e di necessario o il mero attributo formale di diverso
27 93 | temporale-qualitativa per cui la causa è un mero antecedente dell’effetto
28 96 | del giudizio categorico da mero rapporto di ragione si è
29 96 | elaborata fino a divenire non un mero rapporto da generico a specifico,
30 101 | categorico, che stabilirebbe un mero rapporto di inerenza, al
31 101 | per sottolineare il suo mero valore soggettivo e relativo,
32 134 | ontico in generale ossia del mero carattere formale dell’universale
33 141 | indagine svolta entro il mero giudizio categorico, in
34 141 | facoltà di superare l’atto del mero sillogismo nell’atto composito
35 141 | meta destinata a restare un mero ideale in primo luogo perché
36 142 | sua ragion sufficiente il mero darsi della rappresentazione
37 147 | costituente all’infuori del mero rapporto di parte a tutto
38 147 | connotazione non in quanto mero distinto ma in quanto qualitativo
39 147 | il predicato, non come un mero eterogeneo parziale di un
40 147 | denotazione se considerato dal mero punto di vista quantitativo-geometrico,
41 147 | interpretato come indice del mero ~[pag.147 F4]~rapporto quantitativo-geometrico
42 149 | l’intero sillogismo ha un mero valore classificatorio e
43 152 | cui il polisillogismo o è mero strumento~ ./. pag 3;152
44 157 | sua specie, o è posta a mero indice della connotazione
45 157-58 | specifica; considerato dal mero punto di vista di accogliere
46 159-60 | qualora faccia del medio un mero segno linguistico dell'intera
47 188 | intelligibile che non è suo ((mero, vero?)) genere immediato,
48 203 | rispetto a quelli promossi dal mero nesso di immanenza; se da
49 216 | mera loro ontità ossia dal mero darsi delle due rappresentazioni
50 219 | per essi si parla di un mero trasferimento da quell'ontico
51 219 | risulta anzitutto che il mero fenomeno della ripetizione
52 223 | rappresentazione, del loro mero essere per un pensiero,
53 223 | per altro che non sia un mero rapporto di cui l'intelligibilità
54 231-32 | quali questi restano un mero rapporto autocosciente ossia
55 234 | sovrimpongono o si sovraggiungono al mero fatto dell'immediatezza
56 238-39 | del suo primato se non il mero dato di fatto della sua
57 247 | l'ontico loro non è il mero fenomenico, ma anche l'intelligibile
58 249 | fenomenici è ridotto al mero rapporto diacronico e alla
59 254-55 | altri e oltre quelli del mero rapporto; per questo Kant
60 261 | dell'autocoscienza che sia mero strumento per l'offerta
61 269 | chiedersi se è sufficiente il mero rapporto di causalità o
62 269-70 | mera attitudine e quindi mero ontico inautocosciente,
63 270 | materia sarebbe allora il mero sensoriale in quanto paziente
64 274-75 | altra ragione che questo mero atto deve immobilizzare
65 280-81 | cui forma e materia sia un mero quantitativo e riesca ciononostante
66 286-87 | loro distinzione che il mero fatto di darsi in due dialettiche
67 288 | semplice e primario sarebbe un mero momento; mi pare che qui
68 289 | coppia di biffe, il cui mero darsi nell'ontità autocosciente
69 291 | autocoscienti convertibili il cui mero componente apodittico è
70 291-92 | pone effettivamente come un mero effetto dell'identità e
71 294-95 | dei due geometrici; se il mero rapporto quantitativo non
72 295 | contrapporre i due, ma il mero fatto che sono ciascuno
73 300 | di un insieme non sia un mero problematico estrapolato,
74 300-301| umana alberga in sé col mero modo delle problematicità;//~
75 307 | voglia fare del divenire un mero rapporto intelligibile e
76 309 | contraddittorietà si rivela come un mero strumento pel quale la contrarietà
77 309-10 | del contrario e si fa un mero conseguente di questo, sicché
78 310 | giurisdizione funzionale al mero fatto che l'intelligbile
79 311 | materia, che per ora è un mero concetto problematico, si
80 316 | sostituto mai sarà offerta dal mero spostamento d'attenzione
81 317 | la forma del dictum a un mero gioco di predicazioni; anche
82 322 | come falsariga, ma è un mero sovraggiunto a un ontico
83 323 | la quale l'empirico fa da mero sussidiario, perché qui
84 324 | intelligibile nei due campi del mero formale e del completo -
85 324 | intravvedere, se non altro come mero problematico (,)l'indipendenza
86 334 | sia qualcosa d'altro dal mero loro rapporto di sostituibilità
87 344 | dotati di autocoscienza pel mero darsi con autocoscienza
88 346 | unificazione sensoriale, ma ne è il mero punto d'arrivo, e tanto
89 348-49 | necessità venirsi a trovare pel mero fatto di essere entrambe
90 352 | è prima assunto come un mero pensato e poi come un pensato
91 362 | generale che non è riducibile a mero ontico autocosciente ossia
|