Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mediare 6
mediata 50
mediata- 1
mediatamente 91
mediatatamente 1
mediate 9
mediatezza 10
Frequenza    [«  »]
91 an
91 condizionamento
91 dopo
91 mediatamente
91 mero
91 voglia
90 inferire
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

mediatamente

   Protocollo
1 3 | che un o immediatamente o mediatamente fenomenico-sensoriale goda 2 6 | come ragione pensante o mediatamente come parte organica di un 3 6 | finalità che immediatamente o mediatamente il discorso persegue, le 4 6 | primo dell’intera classe e mediatamente la liceità di analoga deduzione 5 7 | modi dell’uomo, e che solo mediatamente riguardi qualcosa d’altro 6 13 | delle conoscenze che solo mediatamente è lecito attribuire al concetto 7 13 | rapporto che deve instaurarsi, mediatamente, tra la nozione del principio 8 15 | offrirsi, le quali son tutte o mediatamente o immediatamente da classificarsi 9 20 | immediatamente alla categoria o solo mediatamente per un processo analogo 10 22 | aspetti o immediati o i più mediatamente discosti dall’immediatezza. 11 30 | qualità o come una specie mediatamente sussunta sussunta sotto 12 34 | esistenti immediatamente o mediatamente; a prima vista, appare e 13 36 | pensato di diritto e solo mediatamente indica la separazione dei 14 37 | rapportazione di parti e quindi mediatamente o secondariamente uno, bensì 15 37 | rappresentazione una sinteticamente e mediatamente, resta pur sempre che se 16 41 | immediatamente evidente o mediatamente conoscibile per inferenza, 17 41 | sensoriale o immediatamente o mediatamente equipollente; fuor di qui 18 53 | sovraordinato e sotto i generi mediatamente sovraordinati per la quale 19 83 | dei qualificati che solo mediatamente si lascian intuire, che 20 83 | assunto o immediatamente o mediatamente a seconda che l’intelligibile 21 83 | vien sempre riguardato, mediatamente, sotto il punto di vista 22 98 | fenomenico sensoriale o mediatamente attraverso la conoscenza 23 109 | viceversa]]]~[pag. 109 F 2]~o mediatamente per trasferimento dall’intelligibile 24 109 | sua struttura organica, o mediatamente da altro o altri intelligibili 25 117 | conosciuto di questo, debba mediatamente essere predicato all’intellegibile 26 122 | determinato -indeterminato e mediatamente dalla concezione del pieno-vuoto, 27 137 | B e dei cogeneri di B e mediatamente di A, donde consegue che 28 144 | risultare, o immediatamente o mediatamente,~[pag.144 F2]~l’inerenza 29 150 | ma solo indirettamente e mediatamente in quanto inerente ad uno 30 150 | immediatamente generico e a predicato mediatamente generico, Y che è Y1 è Z, 31 156 | necessario della specie o specie mediatamente subordinata al predicato 32 156 | premessa maggiore, o è genere mediatamente sovraordinato al soggetto 33 156 | sottoordinata al predicato solo mediatamente ascende o mediatamente o 34 156 | solo mediatamente ascende o mediatamente o immediatamente a un prosillogismo 35 156 | al predicato, o un genere mediatamente sovraordinato al soggetto, 36 156 | medio è specie sottoordinata mediatamente o immediatamente al predicato, 37 157 | sottoordinata a P e genere mediatamente sovraordinato ad S, essendo 38 157 | assoluto; III) se M è specie mediatamente subordinata a P e genere 39 157-58| generica assoluta, una specie mediatamente subordinata a questa, e 40 162 | assoluta immediatamente ad M e mediatamente ad S, né su di un prosillogismo 41 162 | P è un generico relativo mediatamente sottoordinato alla connotante 42 162 | necessaria in cui P immane solo mediatamente, il sillogismo ha a suo 43 163 | sottoordinata a P o una specie mediatamente subordinata a P, sono momenti 44 163 | specifica necessaria o che è mediatamente sottordinata e sovraordinata 45 163 | una nota generica relativa mediatamente sovraordinata allo specifico 46 163 | allo specifico necessario e mediatamente subordinata a P, per gli 47 166 | specie immediatamente o mediatamente sottordinata alla categoria 48 166-67| specie infima e a M un genere mediatamente sovraordinato ad S, ma non 49 179 | specie infima s'articola solo mediatamente, hanno mostrato che il sillogismo 50 179-80| genere o immediatamente o mediatamente sovraordinato a S o che 51 180 | specie immediatamente o mediatamente sottordinata a P, è momento 52 180-81| a P un generico relativo mediatamente sovraordinato allo specifico 53 181 | come S e uno dei generi mediatamente sovraordinato come M, è 54 187 | altro dei generi relativi mediatamente sovraordinati, rispetto 55 213 | delle classi primarie o mediatamente alla classe totale attraverso 56 223 | dell'autocoscienza e solo mediatamente trovano la loro ontità in 57 223 | di questi stessi ma solo mediatamente le si accompagna, quando 58 227 | pretende di ritrovarvi e mediatamente all'intelligibilità in generale 59 238 | dialettiche ed è sempre mediatamente dalla materia degli intelligibili 60 238 | immediatamente dalla prima e mediatamente dalla seconda; e questa 61 238 | intelligibili del giudizio primo e mediatamente dalla materia degli intelligibili 62 238-39| principio di inferenza, e mediatamente dalla predicabilità di inautocoscienza 63 244 | e in sé immediatamente o mediatamente da altro che non è né l' 64 244-45| olfattiva e nella gustativa solo mediatamente e cioè in successive giustapposizioni, 65 245-46| inautocosciente e immanente in altro e mediatamente autocosciente e in sé, la 66 246 | immediatamente del primo e mediatamente del secondo e i due intelligibili 67 249 | solo immediatamente, ma non mediatamente, consistendo quindi il circolo 68 249 | classe di questa dialettica e mediatamente dalla dialettica che è ragione 69 252 | modo il fenomenico stesso o mediatamente o immediatamente è dato 70 252 | ciò che immediatamente o mediatamente è ragione della sua propria 71 256 | dialettiche volte ad accertare mediatamente l'immanenza inautocosciente 72 256-57| immediatamente o che vi è mediatamente per dialettiche che ne riempiono 73 259 | inferire immediatamente o mediatamente dal sensoriale siffatto 74 259-60| essi o immediatamente o mediatamente dalla ragione, sta nel dato 75 267 | intelligibilità e la cui materia solo mediatamente patisce tale denotazione 76 273-74| identità quantitativo e mediatamente qualitativo dei due, e allora 77 274 | l'altra una sintesi solo mediatamente identificabile con l'unità; 78 281 | come a ragione, ma solo mediatamente, sicché è lecito dividere 79 282 | tutt'al più consegue l'unità mediatamente e non la possiede; donde 80 285-86| qualità, immediatamente o mediatamente da se stesse e non da ontici 81 285-86| poiché o immediatamente o mediatamente si rifa a una relazione 82 296 | spostamenti d'attenzione i quali o mediatamente o immediatamente portano 83 301 | sostituzione immediatamente, e mediatamente quel che per sostituzione 84 313 | unificazione sensoriale di cui mediatamente o immediatamente si pone 85 336 | che poi Talete, anche se mediatamente, vi ritrovò, se veramente 86 339-40| isolati ed assolutizzati o mediatamente è fondata su rapporti reciproci 87 353 | suo seno è lecito farsi o mediatamente o immediatamente coll'ontico 88 356-57| la sua intelligibilità e, mediatamente quella di tutti i suoi membri, 89 356-57| di siffatta serie o fonda mediatamente la propria intelligibilità 90 357 | formali da predicar loro e mediatamente da predicare alle materie, 91 366 | autocoscienza sopraggiunge solo mediatamente, sicché in essi la locuzione "


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License