Protocollo
1 2 | siffatto processo pone come terza e così via - l’infinità
2 13 | qualitativa che vien per terza dopo la predicazione delle
3 19 | della quarta nozione e della terza, la simmetria assoluta tra
4 19 | insuperabile sconfinamento della terza nozione rispetto alla quarta,
5 26 | M3 → (M1 →N1)]; tesi terza: c) [(N=M) → (M=N)], perché (
6 34 | fasi discorsive seconda e terza, o semplice verificazione
7 34 | la connotazione di cui la terza affermazione è enunciazione,
8 48 | da ultimo neppure la terza condizione è presente in
9 49 | tre piramidi suddette e la terza dei rappresentati in quanto
10 50 | consentono soltanto la prima e la terza, mentre il movimento dell’
11 52 | sussunzione.~Di qui deriva la terza delle fondamentali differenze
12 54 | identica finalità; c) la terza conseguenza, che, se al
13 54 | un dato implicito nella terza delle conseguenze sopraelencate:~ ./.
14 55 | ontologico. Il fatto che la terza conseguenza dei fondamentali
15 55 | essenziale implicito nella terza delle conseguenze considerate
16 55 | considerate e provocatore della terza delle differenze essenziali
17 65 | caratteristica di un aristotelismo, terza delle differenze che dal
18 78 | nel soggetto una certa ((??terza??)) area della connotazione
19 85 | può assumere, essendo la terza dialettica una condizione
20 86 | seconda classe da un lato e la terza dall’altro, ma dal punto
21 86 | rapporto formale che lega la terza alla quarta classe; ora,
22 97 | insieme da predicato; infine terza condizione è quella in cui
23 103 | poneva Cartesio nella sua terza regola. Ma si tratta di
24 108 | generi -;~[pag.108 F 4]~c) la terza definizione infine, di marca
25 110 | tutto ciò riproduca, così la terza delle considerazioni su
26 119 | indagine, dall’altro la terza; nel caso, ad esempio, di
27 119 | seconda e della seconda alla terza non verifica la condizione
28 122 | coppia e dalla seconda alla terza; di contro, poiché per esistere,
29 132 | del principio; di qui la terza condizione che l’intelligibile
30 134 | alle due diritto((??)) una terza struttura: se un platonismo
31 135 | introduce il platonismo come terza e come medio dialettico
32 138 | connette legittimamente la terza solo alle denotanti del
33 146 | la prima inerisce a una terza classe a sua volta inerente
34 146 | di comporre con altre la terza, all’infuori del diritto
35 152 | solo nella prima e nella terza figura, e che il polisillogismo
36 152 | la prima (prae-sub) o la terza (sub-sub), potendo invece
37 152 | episillogismo sia di prima o di terza figura, solo dalla necessità
38 152 | debba essere di prima o di terza figura; escluso questo come
39 152-153| ai rispettivi modi della terza figura; l'indagine del polisillogismo
40 160 | modi della seconda e della terza figura, l'articolazione
41 160-161| strutture di seconda e di terza figura, articolato su di
42 161 | riuscirebbe, invece, con la terza struttura a far intervenire
43 171 | infima, di P del CtS, la terza delle quali, conservante
44 172 | infima, di P del CtS, nella terza delle quali, con il modo
45 172-73 | che non è genere di S-, la terza delle quali, riservante
46 173-74 | sino all'infima, di P, la terza delle quali ha in Cesare
47 173-74 | impossibile nella sua seconda e terza struttura per un P del CtS
48 174 | quali vien negato S, la terza delle quali, riserbante
49 174 | in M son differenti; la terza struttura è illecita per
50 175 | tutte il medesimo P, la terza delle quali, riservante
51 175 | specie infima in genere, la terza struttura è illecita per
52 175-76 | generiche non immanenti in M, la terza delle quali oltre agli intelligibili
53 175-76 | nota generica assoluta, la terza è impossibile per un P del
54 176 | predicato S del CtS, la terza delle quali, avente in Cesare
55 176 | connotanti generiche, la terza dal genere immediatamente
56 176-77 | accoglie la seconda e la terza serie di intelligibili quando
57 177 | predicato, S del CtS, la terza delle quali, impossibile
58 177 | assoluto la seconda e la terza materia intelligibile non
59 177 | la negazione di S, nella terza struttura, lecita e compiuta
60 178 | materia è problematica, la terza materia impossibile -; il
61 179-80 | di modo Camestres, della terza di modo Darapti, i quali
62 184 | intelligibili interessati, la terza delle quali, riserbante
63 184-85 | delle sue specie, nella terza struttura con il modo Cesare
64 185 | episillogismi in Celarent; nella terza, anch'essa impossibile per
65 185-86 | nella seconda e nella terza struttura, illecite nei
66 185-86 | con i generici di M; la terza forma dialettizza tre masse
67 186 | alle quali è negato S; la terza struttura conserva queste
68 187 | Camestres in Barbara di terza materia intelligibile il
69 187 | Camestres in Barbara di terza materia intelligibile, per
70 187 | Camestres in Barbara di terza materia - per un P specie
71 192 | della seconda nota a una terza da predicarsi al termine
72 192 | della predicazione di una terza nota all'intelligibile o
73 196 | osservazione ci porta alla terza condizione che pone l'infinità
74 201 | sia data al pensiero una terza forma connettiva peculiare
75 213 | vive per dir così su di una terza classe che s'affianca alle
76 232 | voglia pure che anche questa terza sussunzione ricavi la sua
77 257-58 | più convincente pare la terza, in quanto la prima attribuisce
78 260 | simultanee d'attenzione; e se la terza concentrazione non è che
79 274 | matematici raccolti nella terza classe in quanto nessi di
80 290 | terzo, che ne costituisce la terza pretesa e la terza modalità
81 290 | costituisce la terza pretesa e la terza modalità qualitativa della
82 298 | seconda dialettica unifica la terza delle tre alla prima di
83 307 | quali è correlata ad una terza secondo la stessa forma
84 307 | stessa forma con cui alla terza è correlata la seconda,
85 317-18 | infine l'illiceità della terza formula del dictum de omni:
86 317-18 | questa seconda serie a una terza serie di identici di cui
87 317-18 | attenzione dalla prima alla terza come da una porzione al
88 317-18 | validità e verità formali alla terza formula sarebbe la successione
89 323 | seconda serie a una della terza perchè, già lo si è visto,
90 339-40 | sostituibilità di una parte di una terza unificazione alla stessa
|