Protocollo
1 4 | nell’intelletto, relatività, particolarità contingente, mutevolezza,
2 57 | esistere e l’essenzialità e particolarità dell’esistere del concetto,
3 70 | me stesso che cosa sia la particolarità e di dimostrare ad altri
4 70 | ragioni sufficienti della particolarità del particolare vanno cercate
5 70 | difficile dimostrare in sé la particolarità assoluta dello spazio del
6 70 | impossibile descrivere la particolarità in genere perché se si è
7 70 | come si possa pensare una particolarità di un tempo o di uno spazio
8 70 | ma secondo i modi della particolarità,~[pag 70 F 4]~sicché ci
9 70 | modo in cui si ponga la particolarità; inintelligibilità questa
10 70 | allo spazio-tempo e dalla particolarità di questo si inferisce la
11 70 | di questo si inferisce la particolarità di un ontico in genere che
12 70 | che si riesca a fondare la particolarità dell’intuito sensoriale
13 70 | condizionatore funzionale della particolarità dell’intuito sensoriale,
14 70 | fare solo se dotato di una particolarità particolarizzatrice, ma
15 71 | fenomenico, e ((o??)) la particolarità e contingenza di questo
16 71 | tentare di argomentare la particolarità di alcune intuizioni dalla
17 71 | che è essenziale per la particolarità e insieme indeducibile dalla
18 71 | perché, anche ammesso che la particolarità venga inferita totalmente ~[
19 71 | dato cioè che, mentre la particolarità non è fatto evidente, evidente
20 71 | possibile, allora, inferire la particolarità di alcune intuizioni da
21 71 | autocoscienza, se spiega la particolarità degli intuiti sensoriali
22 71 | non giustifica la medesima particolarità in coscienze diverse colte
23 71 | di cui sopra inferendo la particolarità dalle variazioni di relazioni
24 71 | dimostrazione fonda notevolmente la particolarità delle intuizioni sensoriali,
25 71 | argomentare alcunché dalla particolarità del sensoriale, dall’altro
26 71 | ignora uno dei principi della particolarità, dal momento che, se è vero
27 71 | giustificano solo in parte la particolarità, e appunto in ciò in cui
28 71 | si tenga presente che la particolarità è di per sé confusa e contraddittoria:
29 71 | contraddittoria: se per particolarità intendiamo l’illiceità di
30 71 | sussumere sotto la classe della particolarità le intuizioni in generale
31 71 | spettante per formalità di particolarità appaiono contraddittorie
32 71 | predicazioni di semplicità, di particolarità, dipende dal ~ ./.
33 72 | sensoriali nega l’assoluta particolarità di queste e insieme giustifica
34 72 | definire e dimostrare la particolarità degli stati intuitivi. Formalmente
35 72 | sostituire ai due attributi della particolarità e della contingenza con
36 72 | e nel tempo, sia perché particolarità e contingenza sono di diritto
37 72 | alla molteplicità sulla particolarità comporta non solo una limitazione
38 72 | limitazione del concetto di particolarità, come quello che caratterizza
39 83 | perimetrata dal fascio e in quella particolarità contrassegnata da ogni qualità
40 116 | dipendenza o funzione dalla particolarità dei concetti rimanda per
41 151 | scompare la necessità della particolarità della conclusione e, con
42 233-34| sussunzione si dà in forza della particolarità e contingenza degli ontici
43 256-57| altre entro il tutto, la particolarità di un ontico autocosciente
44 257 | condizione umana, che è la particolarità, un'identica essenza dell'
45 257 | addirittura di un'immanenza della particolarità nel pensiero, dalla pretesa
46 257 | un'immanenza della stessa particolarità in ciascun sensoriale si
47 257 | ontico autocosciente della particolarità, dedotto dal sensoriale,
48 257 | sotto l'intelligibile della particolarità che non solo è altro dalle
49 257 | la dimostrazione della particolarità di tutto ciò che è particolare,
50 257 | almeno quell'immanenza della particolarità che si vorrebbe dimostrare
51 257 | uno solo autocosciente, le particolarità del principio, e l'altro
52 257 | entrambe le denotanti della particolarità, con la conseguenza che
53 257 | rileva la necessità della particolarità dei secondi in forza della
54 257 | forza della necessità della particolarità del primo e della coessenzailità
55 257 | è autocosciente solo la particolarità del primo e insieme la sua
56 257 | entro esso, mentre la stessa particolarità è inautocosciente nei secondi,
57 257 | provoca la necessità della particolarità di questa come quello che
58 257 | dal sensoriale di una sua particolarità necessaria, e insieme depone
59 257-58| dimostrare a sé e ad altri la particolarità e l'apoditticità della particolarità
60 257-58| particolarità e l'apoditticità della particolarità del sensoriale, l'insegnante
61 257-58| dimostrare a me e ad altri questa particolarità del sensoriale e della cui
62 257-58| necessità o essenzialità della particolarità entro la sensazione, che
63 258 | inferisce la necessaria particolarità della sensazione che non
64 258 | quelle quantitative, la particolarità della sensazione cessa di
65 258 | di un intelligibile della particolarità non è né immediato né immediatamente
66 258 | altro o è inferita dalla particolarità stessa di cui si vuol preda
67 258 | sufficiente;il concetto di particolarità, dunque, come autocoscienza
68 258-59| l'inferenza della propria particolarità, si pretende di dedurla,
69 258-59| avendo immanente in sé la particolarità o mutevolezza costante e
70 259 | intelligibile e di una necessaria particolarità del sensoriale, o il rapporto
71 259 | diritto di negare che la particolarità sia dialettizzabile con
72 259 | che, se si obietta che la particolarità, al pari del resto della
73 259 | essenziale al sensoriale né la particolarità né la contingenza, a meno
74 259 | preda di errore, neppure la particolarità si sottrae al vuoto concettuale
75 326 | rinunci agli attributi della particolarità e della contingenza come
76 326 | della contingenza e della particolarità, non resta che giustificare
77 338 | limitare la differenza alla particolarità del sensoriale in generale
78 338 | rapporto è forma nonostante la particolarità o totale e ineliminabile
79 338 | 2) che, data la costante particolarità dei sensoriali e la liceità
80 338-39| la modalità imposta dalla particolarità dei sensoriali che è presupposta
81 338-39| sua pretesa ragione della particolarità dei sensoriali, l'illiceità
82 338-39| principi di differenza, che la particolarità gli attribuiva e insieme
83 338-39| sostituibilità, che lo esonera dalla particolarità; come la sfera delle dialettiche
84 338-39| sufficiente di quella loro pretesa particolarità e insostituibilità reciproca,
85 338-39| la liceità di elidere la particolarità come ragione o causa di
86 339-40| come vuole la teoria della particolarità dei sensoriali, basta stabilire
87 351 | teoria di una immutabile particolarità e contingenza del fenomenico
88 351 | sia un gioco di parole, la particolarità e contingenza immutabili
89 351 | adunare nel fenomenico sia la particolarità e contingenza sia l'intelligibilità
90 361 | trascendendo comunque la particolarità di esso, lo dota di certi
|