Protocollo
1 37 | ordito unificatore delle materie da ente ad ente e in funzione
2 176 | struttura tre differenti materie, la prima delle quali è
3 177 | assoluto -nessuna delle tre materie è offerta con un P che è
4 178 | riempiono di tre differenti materie a seconda che elenchino
5 217b | sotto cui son riguardate le materie degli intelligibili dialettizzati
6 217b | il rapporto in sé fra le materie dialettizzate, in qualunque
7 226 | che pone in equazione le materie e di una diversità dei due
8 238 | materia è in funzione delle materie di ciascun intelligibile
9 261 | rileva nella denotante materie e forme altre dalle precedenti
10 267 | illegittimità delle restanti materie problematiche, non sia costretta
11 267 | intelligibili, che sono materiati da materie o forme intelligibili, che
12 268 | unità in una dualità di due materie dialettizzate e di una forma
13 268 | a sua essenza sia le due materie biffate sia il rapporto
14 268 | disarticolazione scinde le due materie dalla forma ma alla condizione
15 268 | è conseguenza delle due materie dialettizzate, sicché la
16 268 | fra le quantità che son materie e biffe di una dialettica
17 268 | il nesso legante le due materie e attribuente a ciascuna
18 270 | il che non ha luogo se le materie stesse in cui quella si
19 270 | che le qualità delle varie materie siano di essenza tale da
20 271 | forza del rapporto si fanno materie del rapporto e insieme biffe
21 271 | intelligibili, che son biffe e materie della dialettica, siano
22 271 | rapporto funzionale delle due materie altrettanti fattori di intelligibilità
23 273-74 | delle due biffe e delle loro materie senza la quale neppure il
24 274-75 | morse estreme sono delle materie irriducibili a forme e prive
25 274-75 | sufficiente per sé come materie afferrate dalla sua morsa
26 274-75 | essenza qualitativa delle materie, muova dalla prima come
27 274-75 | utilizzi come rapporto fra due materie di non prescindere dall'
28 274-75 | ontico della forma, le due materie debbon esser trattate come
29 275 | necessario che si muova dalle materie per darsi ragione del modo
30 275 | il rimando ad esso delle materie biffe di una dialettica
31 275 | funzione reciproca delle due materie e del correlativo rapporto,
32 275 | forma dei due intelligibili materie della dialettica dovrebbe
33 275 | ontiche non solo per le materie delle dialettiche platoniche
34 276 | grado di inserire le due materie in un nesso che è la forma
35 276 | disarticolata nelle due materie della causa e dell'effetto
36 276 | serie di spostamenti le cui materie e le cui forme, il più possibile
37 276 | spostamento di questa, le materie biffe dello spostamento,
38 276 | definisce e lo lega alle materie, ecc., è lecito dire che
39 277 | particolari e da quelle delle materie che son sue biffe; ma, allora,
40 277-78 | questi e la quantità delle materie e delle forme, in cui ogni
41 278 | parti e i loro rapporti in materie e forme dialettiche, pel ((
42 279 | rapporto o forma delle due materie che costituisce per dir
43 279 | secondo cui ciascuna delle materie si lega all'altra; ma le
44 279 | disarticolato in momenti che son materie e forme dialettiche intelligibili,
45 279 | distinto tutte le forme e le materie dell'autocosciente, e in
46 279 | vari modi qualitativi delle materie e delle forme invece di
47 279 | unità fra le qualità delle materie che sono sue biffe, dovendo
48 279 | entro di essa ed entro alle materie e forme che essa dialettizza -;
49 279-80 | coincide con unificazioni di materie e forme intelligibili disarticolate
50 281 | forme e con queste o quelle materie a biffe delle forme, è legittima
51 284-85 | numero e la qualità delle materie e delle forme dialettizzate
52 285 | o in quanto principio di materie e forme di dialettiche altre
53 285-86 | conseguenza di quella delle loro materie, delle loro forme, dei loro
54 287 | quando si sposta fra due materie, per erigere all'autocoscienza
55 287 | delle qualità delle due materie, con la conseguenza che
56 287 | due a due costituiscono le materie delle due dialettiche, o
57 287-88 | intendere la totalità delle materie delle forme delle funzioni
58 291-92 | autocoscienza delle sue stesse materie e forme, un risalire dall'
59 293-94 | intelligibilità, con le sue materie le sue forme gli spostamenti
60 294 | richiede per una delle sue materie la totalità qualitativa
61 298-99 | dalle dialettiche in cui le materie e le forme della sua unità
62 299 | dialettiche hanno a loro materie e forme dei qualitativi
63 300-301| appartengono non solo le materie, qualificate in un certo
64 300-301| azioni funzionali che le materie esercitano reciprocamente
65 300-301| concentrazione d'attenzione, delle materie su cui gioca l'attenzione,
66 303 | riguardi la costruzione di materie e di forme dell'autocosciente
67 311 | dialettiche che abbiano a biffe materie altre da quella dell'essere
68 311 | nell'intelligibilità certe materie qualitative quali le modalità
69 315 | entro cui si connettono le materie che fuor dalle dialettificazioni
70 318-19 | cui debbono entrare delle materie al fine di unificarsi in
71 319 | dialettiche disarticolabili in materie e forme che sono forme di
72 320 | pag 556 (320 F3/4)]~e le materie e le forme che si son fatte
73 324-25 | intelligibile formale con a materie qualitativi altri dalle
74 326 | dialettiche che fanno loro forme e materie i disarticolati dell'intelligibile
75 326 | dialettiche che fanno loro forme e materie i disarticolati dell'intuito
76 326 | verificato o che forme e materie di dialettiche esercitate
77 326 | modificate o che forme e materie di dialettiche da esercitarsi
78 331-32 | totalità individua delle sue materie e delle sue forme e che
79 334 | quando essi entrano come materie del rapporto, ma che l'accettazione
80 339-40 | unità semplice delle sue materie dirette o indirette e di
81 340-41 | dialettificabile come biffa con materie intelligibili quali il sotteso
82 341 | intelligibile, quantunque tutte le materie che entrano come biffe delle
83 342 | omogeneità funzionale di tutte le materie delle dialettiche di sostituibilità
84 343 | essere autocosciente onde le materie e le forme che gli spostamenti
85 350 | dalle relazioni in cui le materie o denotanti materiali degli
86 357 | spostamenti d'attenzione tra le materie di ontici autocoscienti
87 357 | nella comprensione delle materie relate come nel principio
88 357 | mediatamente da predicare alle materie, almeno modalità tali che
89 365-66 | offrire con autocoscienza materie e forme che non sian se
90 367 | forme connettenti certe materie, inferiscono le une e le
|