Protocollo
1 51 | nell’ipotesi che al pensiero sian note queste nella loro ontica
2 53 | conoscenza a sua disposizione, sian pur anche questi costituiti
3 60 | determinare quali di esse sian ripiene della funzione di
4 61 | o tra due individui che sian tali per percezione o tra
5 61 | o tra due individui che sian tali per analisi di una
6 90 | nesso tra due concetti che sian rappresentazione rispettivamente
7 91 | organica unica ed univoca. Sian dati i giudizi categorici
8 98 | da altri principi che non sian quelli della mera cognizione
9 125 | fatto che i due eterogenei sian pensati interdipendenti
10 126 | sussumenti del concetto-predicato sian già dati nel concetto-soggetto
11 128 | specifica di X1 e per le quali sian date le categorie A immanente
12 175 | siffatte connotanti differenti sian date -, se è in Camestres
13 180 | intelligibili che ne son termini sian compresi da un lato tra
14 183-84| necessario cogenere di M e purché sian rispettate certe condizioni,
15 191 | sovraordinata dei generi purché sian possedute in uno o in altro
16 199 | ontici in sé i quali quando sian dati come rappresentazioni
17 204-05| che solo alcuni degli A sian specie di B e gli altri
18 211 | un generico denotanti che sian relative.~ Vorrei soffermarmi
19 214 | fattori di somiglianza quando sian dialettizzate con quella
20 214 | di dissimiglianza quanto sian dialettizzate con quelle
21 214 | fattori di somiglianza che sian ragioni di un numero x1
22 214 | questo secondo fattore o che sian tenuti ad assumere una delle
23 214-15| le cui forme esigono che sian date figurazioni da un lato
24 216 | qualsivoglia altro rapporto di cui sian principio necessario e il
25 217b | modi materiali e formali sian ragione della sua forma,
26 220 | ricerca di principi che sian ragione delle due legittimità;
27 226-27| condizionata dall'altra, sian posti come necessariamente
28 229 | insieme sia riproducibile((??sian riproducibili??)) in ontici
29 233-34| intelligibili trascendentali che sian specie degli unici trascendentali
30 236 | prima ancora che in esso sian posti dei raggruppamenti
31 237 | più giudizi categorici che sian tutti dialettiche differenti
32 237-38| nel senso suddetto che sian intelligibili spostamenti
33 238 | principio a conseguente che si sian succeduti di fatto in tale
34 243 | categorici intelligibili che sian dialettiche ripetenti in
35 248 | ontici autocoscienti che sian dialettiche a funzione di
36 248 | universalità e della necessità che sian denotanti della loro comprensione
37 249 | ontici autocoscienti che sian ragione sufficiente dell'
38 249-50| ontici autocoscienti che sian principio di una intelligibilità
39 265 | essenziale di note immanenti che sian ragioni sufficienti apodittiche
40 267 | autocoscienza di ontici che sian qualcosa d'altro dalle funzioni
41 268-69| secondo modalità proprie che sian altre dalle sensazioni o
42 272 | ontici autocoscienti che sian fonti necessarie dei rapporti
43 274 | spaziale in cui distinti che sian più di due " sembrano" correlarsi
44 274 | tutto da cui son ridotti, sian sempre lì nell'autocoscienza
45 275 | di tutti i componenti che sian sfuggiti a precedenti unificazioni
46 281 | base del presupposto che sian tutte false e infondate
47 285 | cose con l'intelligibile sian da costruirsi tra quella
48 293 | eguaglianza dell'algebra che non sian del tipo a=a, son da trattarsi
49 301-02| di due autocoscienti che sian ciascuno uguali ad un terzo,
50 301-02| autocoscienti siffatti, ossia che sian tali da sostituire ciascuno
51 301-02| immanenza e la caratterizzazione sian trattati da dipendenti funzionali
52 307 | tutte queste dialettiche sian state operate e connesse
53 308 | reciproca di due qualitativi che sian momenti di uno stesso divenire
54 308 | contraddizione è necessario che sian immersi nella dialettica
55 309 | materiale-qualitativo, permane anche quando sian tolti quei modi formali
56 312 | intuitivo-sensoriali e quindi richiede che sian autocoscienti spostamenti
57 314-15| dialettiche che, qualora sian rese biffe di uno spostamento
58 315 | equazionarli nel caso che entrambi sian dei sostituti di un unico
59 315 | tre operazioni dialettiche sian state verificate nella loro
60 315-16| operazioni di cui sopra quando sian correlate con una o alcune
61 322 | sugli intuiti: solo quando sian date con autocoscienza molte
62 325 | vedere se, anche quando si sian date queste dimostrazioni,
63 327-28| intelligibilità non ci sono altri che sian validi e veri materialmente
64 328 | le avvenute dialettiche, sian queste motrici oppur no
65 330-31| conclassari all'infinito che sian tutti ontici autocoscienti
66 330-31| e viceversa purché però sian date certe condizioni subordinanti
67 331-32| operazioni con autocoscienza che sian consentite, è il primo ontico
68 333-34| comporta che le dialettiche sian nate dagli stessi modi relazionali
69 339-40| il numero o le modalità sian fatte soglia sotto la quale
70 341 | essi senza che queste si sian date autocoscienti per tutti
71 341 | alle dialettiche che si sian date come nuove relativamente
72 342 | aggregato di sensoriali che già sian stati verificati sostituibili
73 343 | pag 628 (343 F1 /2)]~che sian ritrovati sostituibili(ti)
74 343 | entrambe le unificazioni sian già state materia di quel
75 343-44| unificazioni di sensoriali o mai si sian date con autocoscienza se
76 343-44| dell'intelligibilità o si sian date come parti autocoscienti
77 344 | livello del fenomenico si sian già date con autocosciente
78 344 | caso che queste o mai si sian date autocoscienti o abbian
79 344 | sostituibilità, principio, ha operato sian date come membri conclassari
80 346 | sua forma quando di questa sian biffe la sostituibilità
81 353 | materiale autocosciente che sian di diritto soggetti di intelligibili
82 358 | autocoscienza, ontici che si sian dati con autocoscienza entro
83 362 | quali mai antecedenti si sian dati ai quali succede necessariamente
84 364 | purchè una volta almeno ne sian stati denotati, se il pensiero
85 365-66| materie e forme che non sian se non quel che le modalità
86 365-66| costituenti intelligibili che sian altre dagli ontici autocoscienti
87 370 | serie di dialettiche che sian costruite su tale autocosciente
|