Protocollo
1 118 | falsa e non vera, tra due comprensioni opposte di un unico ~intelligibile,
2 119 | rappresentazioni le cui comprensioni concorderanno solo in tale
3 120 | apodittica sussunzione di certe comprensioni sotto i trascendentali,
4 130 | diversa, in cui le rispettive comprensioni ed estensioni si pongono
5 131 | estensione, formalmente le comprensioni permangono identiche ad
6 131 | genere a specie; le loro comprensioni, dal punto di vista aristotelico,
7 131 | qualitativo, considerando le due comprensioni costituite dal numero dei
8 131 | non materialmente; solo le comprensioni sono riguardate dal punto
9 131 | ripristina il rapporto fra le comprensioni e le estensioni x: y, di
10 132 | pag.132 F3]~delle due comprensioni a un resto, ossia alla differenza
11 133 | identità di una porzione delle comprensioni e quelle relazioni da contenuto
12 138 | comprensione è eterogenea dalle comprensioni del giudizio disgiuntivo
13 138 | denotanti delle loro legittime comprensioni, dall’altro connette legittimamente
14 143 | sarebbe equivalenza di due o comprensioni o estensioni, sia che pretenda
15 144 | attribuita l’estensione entro le comprensioni degli intelligibili contenuti
16 144 | pensiero è proiettata sulle comprensioni che li costituiscono, con
17 144 | prescindere dal rapporto tra le comprensioni per elevare il rapporto
18 144 | fare del rapporto tra le comprensioni l’unica nota specifica dello
19 145 | categorico il rapporto tra le comprensioni dei due correlati; se si
20 145 | della rapportazione delle comprensioni sulla relazione delle estensioni:
21 145 | assume il rapporto delle comprensioni dei due termini se da un
22 145 | vincola in ciascuna delle comprensioni sussunte, oppure è lecito
23 145 | le altre note delle varie comprensioni; si ha quindi il diritto
24 145 | assegnato al rapporto delle comprensioni dei termini dei giudizi
25 146 | eterogeneità qualitativa delle loro comprensioni; non mi pare quindi che
26 146 | denotazione specifica delle comprensioni dei termini fondante la
27 146 | immanenza in ciascuna delle loro comprensioni di un’unica e medesima connotante,
28 146 | rapporto tra le rispettive comprensioni, e precisamente tra la comprensione
29 146 | la prima, e quindi tra le comprensioni dei due estremi; la formula
30 146 | analisi qualitativa delle comprensioni all’analisi quantitativa
31 150 | nullo esige il ricorso alle comprensioni, sia nella formulazione
32 158 | come sue specie ossia come comprensioni in cui il primo entra con
33 158 | limitano le analisi delle comprensioni alle note generiche,~ ./.
34 159-60 | intelligibili, costituita dalle comprensioni denotate dalla connotante
35 176-77 | altro contradditori nelle comprensioni di M e di P, assumendoli
36 188 | rappresentazione analitica delle comprensioni di tutti gli intelligibili
37 189 | soluzioni intermedie e con comprensioni analizzate almeno in modo
38 192 | conoscenza analitica delle comprensioni delle specie; ogni predicazione
39 193 | tutte le conoscenze delle comprensioni degli intelligibili nella
40 194 | omni sul rapporto fra le comprensioni degli intelligibili esclude
41 204 | posa sulle connotazioni e comprensioni degli intelligibili conclassari
42 204 | ossia dell'immanenza nelle comprensioni delle sue specie, con la
43 207-08 | categorico come giudizio delle comprensioni ossia come segno di una
44 207-08 | dal punto di vista delle comprensioni degli intelligibili dialettizzati,
45 208-09 | alla condizione che nelle comprensioni di tutti gli intelligibili
46 208-09 | della nota generica nelle comprensioni dei conclassari si arricchisce
47 209 | nella sua immanenza entro le comprensioni di tutti gli intelligibili
48 209 | A in una qualsiasi delle comprensioni di cui è denotante, allo
49 210 | connettendo dialetticamente le comprensioni dei generici assoluti almeno
50 211 | condizione umana si dà le due comprensioni del concetto soggetto e
51 211-212| quantità secondo cui le comprensioni del soggetto e del predicato
52 211-212| in cui le loro rispettive comprensioni debbono inserirsi, ho dovuto
53 212 | quantitativo vincolante le loro comprensioni e neppure nella funzione
54 212 | quelli che immangono nelle comprensioni delle specie come denotanti
55 212 | il generico altrettante comprensioni di specie sottordinate,
56 216 | intelligibili denotanti altre comprensioni, attribuiscono alla specie
57 224 | alla condizione però che le comprensioni dei due intelligibili partecipino
58 224 | discrezione assoluta delle comprensioni dell'autocoscienza e della
59 225 | tutte le denotanti delle due comprensioni; ma abbiam già visto che
60 227 | nei modi ontici, delle due comprensioni, e quindi dei due complessi
61 232-33 | fisso della struttura delle comprensioni di ciascun intelligibile
62 239 | formali funzionali delle comprensioni di tutti gli altri sia l'
63 239 | denotanti in cui tutte queste comprensioni si pongono con la comprensione
64 239 | tutte le denotanti delle comprensioni degli altri e dell'autocoscienza
65 251 | modalità formali che son di due comprensioni eterogenee, essendo~ ./.
66 262 | da più denotanti di più comprensioni all'univocità della funzione
67 262 | esplicano nelle rispettive comprensioni non rimarranno certo ciascuna
68 264 | dialettizzati, le denotanti delle comprensioni dialettizzate che son ragione
69 271 | attenzione disarticolante le comprensioni di una forma e di una materia
70 276 | fondamento vada ricercato nelle comprensioni, consiste nell'immanenza
71 281 | comprensione a una o più altre comprensioni, sulla base della funzione
72 281 | qualità o di correlare molte comprensioni dialettizzate e quindi intelligibili
73 281 | conseguenza che tutte le comprensioni degli altri intelligibili ~
74 281-82 | avranno intelligibili a comprensioni qualificate da un polinomio
75 281-82 | qualitativi e si avranno le comprensioni degli altri intelligibili
76 281-82 | vari polinomi di tutte le comprensioni in cui la denotante immane -
77 283 | autocoscienza in quanto denotanti di comprensioni, quando cioè l'attenzione
78 283-84 | quelli delle loro rispettive comprensioni e che li legano in modo
79 283-84 | il cui punto di vista le comprensioni dei cogeneri vengono relazionate
80 284 | denotanti che delle varie comprensioni e delle varie forme, giacché
81 284 | ugual modo, e le stesse comprensioni, sia pure con concetti problematici,
82 284 | dialettiche entro le singole comprensioni, perché tutti i cogeneri
83 284 | eterogenei disarticolati delle comprensioni dei cogeneri; e allora,
84 318 | dal punto di vista delle comprensioni e con ciò cerca di evitare
85 355 | di sostituibilità con le comprensioni delle biffe-medi essendo
86 357 | eterogeneizzato totalmente le due comprensioni, nel caso dell'inintelligibilità
87 358 | le note delle rispettive comprensioni albergano quella di essere
|