grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 6 | qualunque problema o soluzione significa sbagliare o mentire, e,
2 6 | un conosciuto fenomenico significa ignorare che i termini del
3 17 | usufrutto del fenomenico, il che significa che la deduzione della natura
4 20 | per sé” che null’altro significa se non che il pensiero di
5 24 | stessa del reale, il che non significa altro che il razionale,
6 25 | b)2 = a2 +2ab + b2 non significa che il predicato (a + b)
7 25 | intelligibilità piena, ma significa proprio il contrario ossia
8 30 | razionale nel fenomenico, significa dimostrare che il fenomeno
9 30 | indotto dal fenomenico, e significa contemporaneamente dimostrare
10 31 | di esistenza, il che non significa già che abbiano la potenza
11 31 | loro potenza all’atto, ma significa soltanto che il pensiero
12 36 | parole usate per esprimerlo, significa semplicemente dire che tutto
13 37 | stesse che permane costante, significa non già confrontare ed equiparare
14 41 | pensiero ignora, il che significa che la sostituzione al confronto
15 41 | subordinate - dire che A non è B, significa sì dire che B non è in A,
16 41 | dire che B non è in A, ma significa anche dire che B1 B2 B3...
17 45 | mammiferinità in atto in entrambi significa affermare di fatto e di
18 45 | connotazione del primo, significa affermare di fatto che l’
19 45 | e in quanto razionale, e significa affermare cosa che non è
20 47 | del totalmente determinato significa una deficienza di ragion
21 47 | quanto in potenza, il che significa che, se un’unica finalità
22 55 | semplice, se è vero che significa svalutazione del pensiero
23 55 | di un processo ascendente significa per la meta stessa coessenzialità
24 55 | quantitativa, dell’ontico, significa ontologia dell’ontico, essendo
25 57 | ontologico in sé, il che significa spostare il rapporto di
26 62 | intelligibili; ma tutto ciò non significa altro che come nel pensiero
27 62 | pensiero umano esistere significa conoscere per ciò che lo
28 64 | generi e specie, il che non significa altro se non che alcuni
29 66 | affermatività null’altro significa che se li si negasse relativamente
30 67 | Tutto ciò null’altro significa che il pensiero di condizione
31 67 | fatto; il che null’altro significa che anche un platonismo
32 68 | di cognizione dell’unità significa liceità di negazione per
33 81 | condizione umana conoscere significa non semplicemente rappresentare,
34 88 | siffatta posizione metafisica significa fondare la liceità della
35 89 | esclusione del qualitativo significa rinunciare a distinguere
36 93 | determinazione, il che null’altro significa che dal punto di vista esistenziale
37 108 | di sostanza e di inerenza significa concedergli qualcosa di
38 112 | questa denotazione non significa se non da un lato che l’
39 126 | esame: e questo null’altro significa che dev’essere eretto a
40 127 | stesse in quanto sussumere significa ritrovare immanenti in atto
41 140 | del giudizio categorico o significa soltanto la condizione umana
42 144 | nell’estensione di un altro significa dichiarare quello sussunto
43 193-94 | predicato, il che null'altro significa che il processo ascendente
44 198 | specifica, il farla soggetto significa porre la connotazione del
45 204 | attributo di intelligibile significa pensarlo dotato di tale
46 208 | la denotante -predicato significa sostituire all'analisi della
47 216 | all'essere perché questo significa l'analisi fatta di questo
48 220 | vuole John Stuart Mill, significa eliderne come inessenziali
49 227 | rappresentazione o rappresentazioni, significa che esso si offre polarizzato
50 229-30 | contingente; il che altro non significa se non che la contingenza
51 231 | corrispondente il che altro non significa se non che non solo le varie
52 234 | intuitive differenti, null'altro significa che siffatta successione,
53 252 | dell'empirismo; il che non significa altro che empirismo e kantismo
54 264-65 | 264 F4 /265 F1)]~il che significa che la ragione o sfera delle
55 285 | riceverla e che la ricevono, significa prendere quel che è proprio
56 285-86 | andiamo a cercare che cosa significa questo permanere non necessario
57 287 | dell'intelligibile in sé significa pretendere di identificare
58 295-96 | gli angoli corrispondenti significa spezzare l'unità di ciascun
59 295-96 | sostituzione o identità, ma significa anche, dopo aver, almeno
60 298-99 | di questi e quel che essa significa, ossia il dirompere della
61 300 | si tien presente quel che significa l'intelletto divino per
62 [Titolo]| alla sostituzione; il che significa che, in forza della liceità
63 301-02 | sostituzione e tutto quel che essa significa, mi trovo dinanzi la dialettica
64 302-03 | non è più operata, il che significa che se si dà un'autocoscienza
65 305 | del primo, perché questo significa la corrispondenza, dalla
66 306 | che in sintesi null'altro significa se non che la definizione
67 315-16 | legge d'identità (,)ciò non significa che sia o siano una stessa
68 326-27 | entro il fenomenico, se non significa cadere in una contraddizione
69 326-27 | spettano da autocosciente, significa però concludere in quell'
70 326-27 | stessa come dato immediato significa non tanto introdurre la
71 327 | travasata nel fenomenico significa liceità di conclassificare
72 328 | della loro sostituibilità significa trattarle come se ciascuna
73 336 | rendeva inutile; ma ciò significa soltanto che al "3, 4, 5 "
74 336 | razionalità di Talete, se significa escludere dalle dialettiche
75 342 | dell'uno semplice; il che significa che, se al livello sensoriale
76 350-51 | col materiale stesso non significa tanto cadere in un circolo
77 351 | materia e nella sua forma significa condannarsi, come capita
78 351 | apriorità ma anche l'esistenza significa contraddirsi se non altro
79 351 | Leibniz di uno Spinoza, significa ricadere nella contraddizione
80 358-59 | infatti, se esser per sé significa essere in assoluto e in
81 360 | darsi con autocoscienza significa per un ontico in generale
82 365 | che questa identificazione significa ed esige, con altrettante
83 365-66 | costoro quindi conoscere significa il possesso di almeno un
84 366 | anche per essi conoscere significa la identità o sostituibilità
85 [Titolo]| alla fine ((...??)), ciò significa che sono state trovate difficoltà
|