Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plurale 3
pluralismo 2
pluralistica 1
pluralità 85
pluralizzarsi 2
pluralizzati 1
pluralizzato 2
Frequenza    [«  »]
85 aristotelico
85 concetto-predicato
85 de
85 pluralità
85 significa
84 dialettici
84 dovrà
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pluralità

   Protocollo
1 33 | giustapposizione e insieme nella pluralità sintetizzata o giustapposta; 2 48 | razionalità, ma che in sé è pluralità. Ma se il totalmente ~[pag. 3 52 | differenza tra la dualità e la pluralità delle specie ad esigere 4 54 | siffatto suo modo porta seco, pluralità di rapporti molto più numerosi 5 56 | principio; con il che la pluralità delle specie rispetto all’ 6 67 | più semplici, che quella pluralità di qualitativi eterogenei 7 67 | sufficiente postulare una pluralità di canali o correnti lungo 8 75 | intelligibile al fenomenico è la pluralità irriducibile ad unità e 9 75 | una diacronicità e una pluralità di effetti da un’ unica 10 75 | unica causa, la quale ultima pluralità può essere intelletta solo 11 77 | allo stesso modo che la pluralità delle determinazioni geometriche 12 80 | totale del tempo e della pluralità irrelata, perché da un lato 13 94 | univoca di B in quanto la loro pluralità e distinzione è effetto 14 94 | B passa dall’unità alla pluralità, l’intelligibile ontico 15 95 | dell’esistere secondo la pluralità; a parte il fatto delle 16 95 | determinazione dell’esistere in pluralità e quindi secondo la modificazione 17 95 | loro determinazione della pluralità eterogenea -. Ma si capovolga 18 95 | concetto sia connotato da una pluralità di eterogenei cui l’unità 19 95 | unicità dell’atto con cui la pluralità è rappresentata; accolto 20 95 | casualmente per sostituire alla pluralità una struttura sintetica 21 95 | continuo; una volta ridotta la pluralità disorganica dei denotanti 22 107 | la sostituzione non della pluralità all’unità, ma della molteplicità 23 107 | frazionamento, offrendo la pluralità variamente qualificata la 24 107 | partenza un nulla, ossia una pluralità di eterogenei irrelati tra 25 108 | di ontità sottesa a una pluralità di eterogenei per garantir 26 109 | successive, unità immediata, pluralità di eterogenei cui l’unità 27 111 | infatti, che, essendo dati una pluralità di intelligibili di grado 28 114 | passaggio dall’unità alla pluralità, ha il suo atto nella frazione 29 119 | molteplice o elabora la pluralità in modo da ridurla ad unità; 30 134 | del mammifero in sé e la pluralità di mammiferi solo in unità 31 150 | legittimità., essendo quindi la pluralità delle dialettiche meramente 32 192 | necessariamente quella di una pluralità di manovre cui ogni intelligibile, 33 204 | data l'apoditticità della pluralità delle specie di un genere, 34 205-06 | contatto con l'effettiva loro pluralità; la dialettica sta nella 35 207 | unità dei cogeneri nella pluralità di classi eterogenee; ma 36 208 | unità della classe in una pluralità di classi che debbono esser 37 211-212| disarticolabile in questa pluralità - non necessariamente la 38 212 | la liceità di ridurre una pluralità di dispersi e di irrelati 39 217-17b| nella sua comprensione una pluralità di costituenti materiali 40 221 | pensare il generico come una pluralità di ontici cofunzionali in 41 221 | base del principio che una pluralità di distinti in esso viene 42 224 | un unico e solo e non una pluralità, la sua simultaneità che 43 236 | sia l'autocoscienza di una pluralità di dialettiche (tutte dotate 44 236 | altre) instaurate fra una pluralità di intuiti autocoscienti 45 237-38 | unico e sintetico a una pluralità interrelata di autocoscienti 46 237-38 | ciascuno dei quali sia una pluralità interrelata di autocoscienti 47 244-45 | sia identificato con una pluralità di semplici o che, se ci 48 245 | questi rapporti entro una pluralità in cui il soggetto del primo 49 250-51 | incostanza, mutevolezza, pluralità e molteplicità della sfera 50 255 | pertinenza a un intelligibile, la pluralità di gradi gerarchici tra 51 273-74 | è disarticolabile in una pluralità di ontici correlati dallo 52 274 | spazio, stato in cui mai una pluralità di più di due è dialettizzabile 53 282-83 | specifici con una certa pluralità di attitudini ad articolarsi 54 287 | la condizione di questa pluralità è un non- essere, e allora, 55 287 | all'esclusione di una sua pluralità; un'attenzione che si concentri 56 290 | assurdo dell'illiceità di una pluralità di classi muovente dalla 57 290 | di classi muovente dalla pluralità dei conclassabili e nell' 58 300-301| omogenea dell'uno di una pluralità di qualitativi unificati 59 301-02 | dalla divenienza, dalla pluralità, dall'inintelligibilità, 60 305 | necessità di ammettere una pluralità di qualificazioni dell'ontico 61 305 | parte obiecti, tipiche della pluralità di dialettiche differenti 62 305 | di contraddittori dalla pluralità delle dialettiche differenti 63 305 | postulata in D2=E2, una pluralità di dialettiche reciprocamente 64 308 | inferire una differenza e una pluralità di qualitativi;ma allora, 65 308-09 | differenti, sulla base della pluralità di funzioni che in un divenire 66 308-09 | divenire empirico in una pluralità di funzioni la cui ragione 67 308-09 | funzioni la cui ragione è una pluralità di qualitativi parziali 68 310 | tre attributi elidano la pluralità per eterogenei del complesso 69 313 | medesimezza; dinanzi alla pluralità di identici e sostituibili 70 313 | attributo dell'identità o pluralità ontica consenziente la mera 71 314 | proprio la loro ragione nella pluralità di ontità degli autocoscienti, 72 314 | cosa nonostante la loro pluralità e la loro eterogeneità parziale, 73 316 | sostituzione-identità, di una pluralità di ontici autocoscienti, 74 317 | assolutezza di quell'unità, una pluralità di dialettiche differenti 75 317 | lato consente di ridurre la pluralità delle dialettiche ~ 76 320 | generale, ossia da un lato la pluralità della serie di intuiti, 77 320 | classe-insieme, dall’altro la pluralità degli intuiti che per sostituibilità-identità 78 326-27 | intelligibile alberghi coppie o pluralità di intelligibili che dovrebbero 79 335 | costante e ineliminabile pluralità degli ontici autocoscienti 80 335 | autocosciente uno ed unico o una pluralità di autocoscienti trattati 81 337 | della apoditticità di una pluralità di autocoscienti differenti 82 338-39 | differenti o di ignorare la pluralità delle unificazioni conclassarie 83 338-39 | problematica e identificata con una pluralità di ontici sottesi inautocoscientemente 84 345 | in quanto liceità di una pluralità di dialettiche ad intelligibilità 85 355 | convergenza o, se si vuole, di una pluralità di dialettiche di sostituibilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License