Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concetto-limite 8
concetto-medio 2
concetto-nozione 1
concetto-predicato 85
concetto-principio 7
concetto-soggetto 109
concetto-specie 10
Frequenza    [«  »]
86 ultima
86 variabile
85 aristotelico
85 concetto-predicato
85 de
85 pluralità
85 significa
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

concetto-predicato

   Protocollo
1 14 | assumersi a connotante del concetto-predicato; poiché anche qui si tratta 2 34 | connotazione che riguarda il concetto-predicato, che cioè può porsi a tutto 3 89 | tipo di rapporto tra il concetto-predicato e il concetto soggetto, 4 89 | certo modo di rapporto il concetto-predicato al concetto-soggetto; se 5 89 | giudizio disgiuntivo vincola il concetto-predicato al concetto-soggetto, si 6 89 | il concetto-soggetto e il concetto-predicato come una funzione di tipo 7 89 | perché, nel caso che il concetto-predicato del giudizio categorico 8 89 | dell’esser conosciuto del concetto-predicato sia il concetto predicato 9 89 | perché, nel caso che il concetto-predicato del giudizio categorico 10 89 | giudizio categorico sia il concetto-predicato del giudizio disgiuntivo 11 89 | lecita l’assunzione del concetto-predicato a principio e ragione del 12 92 | il concetto-soggetto e il concetto-predicato devono adeguarsi per sistemarsi 13 93 | suo simmetrico che è il concetto-predicato per estendere o l’intelligibilità 14 94 | soggetto, la connotazione del concetto-predicato è assunta come una totalità 15 94 | concetto-soggetto alla connotazione del concetto-predicato o si limiti a porsi a segno 16 94 | concetti che si pongono col concetto-predicato nello stesso rapporto in 17 94 | sé, la connotazione del concetto-predicato, illazionato alla connotazione 18 94 | ontico rappresentato dal concetto-predicato, e insieme come il momento 19 94 | concetto-soggetto e del concetto-predicato, vengono meno tutte le modalità 20 95 | immane come costituente il concetto-predicato, e la genesi dell’esistenza 21 95 | solo se la connotazione del concetto-predicato è ritrovata entro la connotazione 22 95 | condizionante a condizionante, il concetto-predicato con la sua connotazione 23 96 | situazione; basterà cioè che il concetto-predicato sia concepito come una determinazione 24 96 | ontico rappresentato dal concetto-predicato, e il rapporto di predicazione 25 96 | la nuova connotazione del concetto-predicato, la quale aristotelicamente 26 96 | concetto-soggetto e del concetto-predicato: queste nel giudizio categorico 27 96 | concetto-soggetto e del concetto-predicato nel giudizio che pur conservando 28 96 | che l’altro non aveva: il concetto-predicato conserva in fondo la connotazione 29 96 | iniziano con la nota del concetto-predicato e aggiunge al residuo generico 30 96 | concetto-soggetto e del concetto-predicato così come in seguito all’ 31 96 | come il tutto di cui il concetto-predicato è una parte, ad assumere 32 96 | poi lo stesso, ma mai dal concetto-predicato, sicché in ordine all’esistenza 33 96 | conseguenza, e a giudicare il concetto-predicato come la nozione che deve 34 97 | vista del’intelligibilità il concetto-predicato è principio per la dialettica 35 97 | di conoscenza è sempre il concetto-predicato, il quale dovrà essere elaborato 36 97 | però all’attitudine del concetto-predicato di fornire le cognizioni 37 99 | sostituire alla connotazione del concetto-predicato la rappresentazione dello 38 99 | il concetto-soggetto e il concetto-predicato deve instaurarsi perché 39 99 | componenti il giudizio e al concetto-predicato per valersi della sua intelligibilità 40 99 | corrente unidirezionale che dal concetto-predicato muove al concetto -soggetto 41 99 | giudizio categorico e il concetto-predicato, divenuto principio nei 42 99 | dal concetto-soggetto al concetto-predicato, e, acquistando primato 43 99 | nell’intelligibilità, il concetto-predicato necessariamente inferisce 44 99 | riferito come inerente il concetto-predicato, l’altro un giudizio ipotetico 45 99 | il concetto-soggetto o il concetto-predicato, con le due differenti soluzioni, 46 99 | differenti soluzioni, che il concetto-predicato è principio di conoscenza 47 99 | principio per la conoscenza del concetto-predicato come quello che rende noti 48 99 | determinazione di cui il concetto-predicato è capace di arricchirsi 49 100| al concetto-soggetto o al concetto-predicato, e si opterà per una delle 50 100| al concetto-soggetto o al concetto-predicato, ma anche questo problema 51 100| concetto-soggetto, identico e a concetto-predicato variato, certo di non aver 52 100| il concetto-soggetto e il concetto-predicato: non son più un tutto e 53 100| stesso che si contrappone al concetto-predicato come a una parte altra dello 54 100| concetto-soggetto si è posto a causa del concetto-predicato secondo un rapporto per 55 100| dell’ontico riflesso dal concetto-predicato, ma della simultaneità con 56 100| giudizio ipotetico; se il concetto-predicato si è equi_ parato o ((?? 57 100| concetto-soggetto ad opera del concetto-predicato sia come segno della necessità 58 100| necessità dell’esistenza del concetto-predicato al darsi necessario dell’ 59 101| il concetto-soggetto e il concetto-predicato del giudizio stesso e quindi 60 101| delle sottoclassi divise nel concetto-predicato, è data con certezza solo 61 101| logico-formale vincolante il concetto-predicato al concetto-soggetto; dal 62 101| disgiunzione toccante il concetto-predicato della maggiore comporti 63 103| concetto-soggetto, né nel concetto-predicato né nel loro rapporto; che 64 103| attraverso l’enunciazione del concetto-predicato possiede le ragioni delle 65 104| procedere a spezzare il concetto-predicato per astrarne una componente, 66 104| accogliere come inerente il concetto-predicato del giudizio originario - 67 104| intelligibile sottoordinato al concetto-predicato, in quanto però totalità, 68 105| forza della variabilità del concetto-predicato la cui determinazione è 69 109| nel vincolo che salda il concetto-predicato all’unità del concetto-soggetto 70 109| sull’intelligibilità del concetto-predicato, e il giudizio categorico, 71 109| rapporto connettivo tra il concetto-predicato astratto ed isolato e l’ 72 109| data l’intelligibilità del concetto-predicato perché sia dato un principio 73 110| come concetto-soggetto il concetto-predicato dell’immediatamente precedente 74 110| immediatamente precedente e come concetto-predicato il concetto-soggetto dell’ 75 110| attribuiva al discorso dal concetto-predicato al concetto-soggetto di 76 110| sdoppiamento strutturale il concetto-predicato è uscito dall’indifferenziato 77 110| articolazione organizzata del concetto-predicato approfondisca la rappresentazione 78 111| rapporto di parte a tutto fra concetto-predicato e concetto-soggetto - il 79 125| concetto-soggetto all’analisi del concetto-predicato, consente quella serie di 80 126| tra concetto-soggetto e concetto-predicato,~[pag.126 F4] ~lascia intravedere 81 126| contenuto a contenente tra concetto-predicato e concetto-soggetto possa 82 126| il concetto-soggetto e il concetto-predicato si pongono nel giudizio 83 126| che tutti i sussumenti del concetto-predicato sian già dati nel concetto-soggetto 84 126| cui concetto -soggetto e concetto-predicato s’identificano, sia aggiunto 85 198| esistenza del predicato e un concetto-predicato che con la rappresentazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License