Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unito 4
universa 2
universale 224
universali 84
universalità 88
universalità-necessità 1
universaliter 4
Frequenza    [«  »]
84 originaria
84 precedenti
84 scienza
84 universali
83 canone
83 identificazione
82 aporie
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

universali

   Protocollo
1 12 | abbandono della questione degli universali, che non riesco a convincermi 2 16 | si ritrovano essenziali universali e necessarie entro la connotazione 3 26 | norme che sono relazioni universali e necessarie e già dentro 4 26 | intelligibilità o conoscenza per universali e necessari della connotazione 5 26 | soggetto quelle connotazioni universali e necessarie che inerendo 6 26 | possano riscontrare gli universali e necessari del predicato, 7 28 | razionalità o strutture ad universali e necessari assumibili come 8 28 | intelligibili, ossia come universali e necessarie e quindi tali 9 29 | eternamente valide, eternamente universali e necessarie sia per un 10 30 | sono per noi proposizioni universali e necessarie, degli intelligibili 11 30 | connotazione, denotata da nozioni universali e necessarie, è sempre descrittiva 12 31 | sistematica di tutti gli universali, al principio dell’indagine 13 36 | conversione di due termini universali, l’uno dei quali negativo, 14 40 | giungere, pel tramite di universali necessari veridici, a risultati 15 40 | immagini, ma rappresentazioni universali necessarie rappresentative 16 41 | variamente sfumato nei “coloriuniversali e necessari che lo compongono 17 49 | un minimo di essenziali universali e necessari mediante i quali 18 49 | vedono arricchirsi di nuovi universali e necessari via via che 19 49 | infimo dove la quantità di universali e necessari noti si fa massima 20 50 | movimento discensivo parte da universali e necessari già dati per 21 51 | estendere la razionalità per universali e necessari al soggetto 22 51 | conoscere quegli originali universali e necessari che, ponendosi 23 53 | in una serie di pensati universali che si rastrema via via 24 53 | giustapposizione dei qualitativi universali subordinati: in questo esso 25 55 | rappresentato, in quanto però universali e necessari e insieme legittimati 26 56 | componenti da erigere ad universali e necessarie e da estrarre 27 56 | conosciuto molteplice di porzioni universali e necessarie sulle quali 28 56 | conosciuto di componenti universali e necessarie e il diritto 29 56 | intelligente e raziocinante per universali e necessari, sia il ~ ./. 30 60 | esso offerti gli attributi universali e necessari di portata formale 31 60 | quella costanza e uniformità universali, senza le quali la funzione 32 61 | entro questa quali degli universali che la costituiscano siano 33 63 | pone come necessarie e universali le componenti la struttura, 34 71 | insolubilità del problema degli universali e dell’irrealtà della concreta 35 71 | apparenza il problema degli universali è diventato uno pseudoproblema 36 71 | sia fondato su condizioni universali e necessarie del nostro 37 83 | immutabili o, se si vuole, universali e necessari, e l’altra da 38 84 | di particolari attributi universali e necessari, viene privato 39 86 | il diritto di proclamarle universali. Nel suo effettivo stato 40 109 | ordinata delle rappresentazioni universali e necessarie, eterogenee, 41 110 | esigenze del conoscere per universali e necessari, con la conseguenza 42 133 | origine della cognizione per universali noti la cui connotazione 43 138 | darsi immagini che sono universali e necessarie; ora, assunto 44 139 | pensiero che dialettizza universali e necessari secondo rapporti 45 139 | necessari secondo rapporti universali e necessari, per concludere 46 142 | mai con le qualità, anche universali e necessarie che lo costituiscono; 47 143 | predicazione è posta tra due universali o meglio, se si vuole, tra 48 143 | due pretesi o ipotetici universali e che il rapporto di cui 49 143 | modo di esistere, in quanto universali e necessari, della rappresentazione 50 144 | autonomastici solo i giudizi universali il cui predicato e il cui 51 144 | tutti gli altri giudizi o universali o particolari dei corollari 52 145 | predicato sono entrambe universali, mentre, se l’inerente-predicato 53 145 | inferenze immediate di giudizi universali aventi a predicato la loro 54 148 | altrettante strutture formali, universali e necessarie, peculiari 55 149 | alcune delle connotanti universali o ((??e??)) necessarie che 56 149 | totalità delle connotanti universali e necessarie la cui unità 57 194 | intelligibile costituita da note universali e necessarie in un rapporto 58 202 | fare con le dialettiche universali e necessarie di una razionalità 59 204 | di enucleare le modalità universali e necessarie cui le dialettiche 60 205 | esistono giudizi categorici universali affermativi del tipo "tutti 61 205 | esistono giudizi categorici universali affermativi del tipo " tutti 62 207 | catalogarsi nei giudizi categorici universali affermativi è questione 63 209 | denotanti, son categorici universali affermativi, e allo stesso 64 211 | sintetica delle nozioni universali e necessarie, con cui il 65 211 | materia, ossia nelle immagini universali e necessarie che la concentrazione 66 234 | comprendono, a) sia giudizi universali affermativi in generale 67 234 | per questa, b) sia giudizi universali affermativi ipotetici i 68 234 | intelligibile, c) sia giudizi universali affermativi categorici i 69 235 | intelligibile dei giudizi universali ipotetici, capaci di sostituirsi 70 236 | che è di tanti giudizi universali affermativi categorici quanti 71 236-37| correlata dialettica dei giudizi universali affermativi categorici sono 72 236-37| correlata dialettica di giudizi universali affermativi non categorici 73 237 | costruire giudizi che sono universali affermativi e insieme categorici, 74 242 | implicitamente giudizi affermativi universali categorici che sono simmetrici 75 247 | dialettiche fra giudizi universali, e che assegnano alle prime 76 255 | un reticolato di rapporti universali e necessari, perché anche 77 260 | quei modi puri necessari e universali di questa stessa dialettica 78 276 | dice dei giudizi categorici universali negativi la cui forma, che 79 287 | chiave del problema degli universali, non in un ricorso a un 80 366 | di cui alcune note sono universali e necessarie, e, una volta 81 369 | alcune delle quali siano universali e necessarie, e con ciò 82 369 | certuni eteroformi perché universali e necessari che non si riesce 83 369 | reale e come se i concetti e universali fossero esistenti, dal momento 84 374 | ammettersi immanenti dialettiche universali e necessarie e dialettiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License